Utricularia Graminifolia
- FedeCana
- Messaggi: 2376
- Iscritto il: 14/11/17, 15:22
-
Profilo Completo
Utricularia Graminifolia
Ciao a tutti , dopo calli considerata troppo difficile da me e eleocharis minima che non mi convince sto pensando a questa Utricularia Graminifolia qualcuno la conosce ? È una pianta esigente? Che fondo serve ? Fertilizzazione? Luce ? CO2 ? Temperatura? Valori acqua? Insomma non la conosco proprio e prima di comprare voglio informarmi
Posted with AF APP
come sopra così sotto ...
- Tzn
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 12/02/16, 10:41
-
Profilo Completo
Utricularia Graminifolia
L'ho piantata 10 giorni fa e proprio oggi sembra che abbia iniziato a partire,è spuntato anche il primo utricolo.
E' la mia prima esperienza di coltivazione con questa pianta ma da quel che ho letto dovrebbe essere la più difficile tra le tre che hai citato.
Personalmente ho coltivato in passato sia la calli che l'elocharis e non ho avuto particolari difficolta con luce intensa,fondo fertile e PMDD.
L'Utricularia Graminifolia da quel che so predilige acqua medio-tenera e acida,luce intensa,fondo fertile a granulometria fine (a me sta però partendo su flourite grossa) ma soprattutto vasche mature.La CO2 è,come sempre,preferibile ma non indispensabile.
Ho trovato anche esperienze in rete di alcuni che l'hanno coltivata con successo su fondo inerte ma con buona fertilizzazione in colonna.
Quello che proprio questa pianta sembrerebbe mal tollerare sono vasche troppo giovani o peggio ancora appena avviate e l'instabilità dei valori dell'acqua.
Spero di esserti stato utile
E' la mia prima esperienza di coltivazione con questa pianta ma da quel che ho letto dovrebbe essere la più difficile tra le tre che hai citato.
Personalmente ho coltivato in passato sia la calli che l'elocharis e non ho avuto particolari difficolta con luce intensa,fondo fertile e PMDD.
L'Utricularia Graminifolia da quel che so predilige acqua medio-tenera e acida,luce intensa,fondo fertile a granulometria fine (a me sta però partendo su flourite grossa) ma soprattutto vasche mature.La CO2 è,come sempre,preferibile ma non indispensabile.
Ho trovato anche esperienze in rete di alcuni che l'hanno coltivata con successo su fondo inerte ma con buona fertilizzazione in colonna.
Quello che proprio questa pianta sembrerebbe mal tollerare sono vasche troppo giovani o peggio ancora appena avviate e l'instabilità dei valori dell'acqua.
Spero di esserti stato utile

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti