Vegetazione tropicale amazzonica

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Francesco21
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 03/08/15, 13:42

Re: Vegetazione tropicale amazzonica

Messaggio di Francesco21 » 11/08/2015, 20:44

Rob75 ha scritto:Quella striscia LED da dove salta fuori?!
I LED non seguono le regole dei tubi (neon o CFL che siano), i loro spettri luminosi sono diversi e, se non accuratamente scelti, le alghe potrebbero portartele loro ~x( #-o
Ah, pensavo andasse bene ugualmente!

Avatar utente
Francesco21
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 03/08/15, 13:42

Re: Vegetazione tropicale amazzonica

Messaggio di Francesco21 » 11/08/2015, 23:36

Mi sto attrezzando per mettere il 3 neon

Avatar utente
Francesco21
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 03/08/15, 13:42

Re: Vegetazione tropicale amazzonica

Messaggio di Francesco21 » 12/08/2015, 10:01

Scusate ragazzi, arriveró circa ad un illuminazione che si avvicina agli 0.8w/l
Ma se inserisco piante che ne richiedono meno, tipo 0.25w/l , non va bene?
Devo cercare piante che ne richiedono 0.8/ 1.00 w/l?

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Vegetazione tropicale amazzonica

Messaggio di ocram » 12/08/2015, 10:29

Puoi anche mettere piante poco esigenti, ma dovresti inserire qualcosa che schermi, tipo delle galleggianti.
Ma poi perché metterle poco esigenti, e quindi e crescita lenta, se ti sei ingegnato per montare un terzo neon?

Scritto dal mio Lumia 535, Marco.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
Francesco21
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 03/08/15, 13:42

Re: Vegetazione tropicale amazzonica

Messaggio di Francesco21 » 12/08/2015, 10:47

Non è quello che faró, è solo curiosità per avere idee piu chiare!
Grazie :)


Qrriveró a 80 w totali

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Vegetazione tropicale amazzonica

Messaggio di Rox » 12/08/2015, 11:30

La luce non è mai uniforme, nell'acquario.

E' sempre più forte al centro e più debole sui lati.
Inoltre, sono le piante stesse a creare zone d'ombra.

Se vuoi qualche pianta a crescita lenta, è sufficiente posizionarla dove è meno esposta, lasciando lo spazio con luce forte per le specie più esigenti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
projo
Top User
Messaggi: 1691
Iscritto il: 31/07/14, 0:29

Re: Vegetazione tropicale amazzonica

Messaggio di projo » 12/08/2015, 13:12

E non è nemmeno indispensabile inserirle tutte in una volta. Intanto mettine qualcuna, poi piano piano lo completi!

Inviato dal mio Nexus 4

Avatar utente
Francesco21
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 03/08/15, 13:42

Re: Vegetazione tropicale amazzonica

Messaggio di Francesco21 » 13/08/2015, 0:16

Ora finalmente e definitivamente posso dire di avere:
1 x 28 w Amazon Day
2 x28 w Special Plant

totale w= 84
Litri effettivi in acquario= 95 1lt +\-

Vorrei iniziare a parlare con voi per le piante da inserire, ovviamente le inseriró ad acquario maturo, perchè tra 5 giorni parto per le ferie e torneró a Settembre quando ormai l'acquario avrà fatto circa 40 Giorni di maturazione.

Sono inesperto come sapete nel campo dell'acquariofilia, e credo non sarà facile all'inizio, e vorreì partire molto calma, con una selezione per la flora che non richieda piante difficoltose o con caratteristiche difficili da gestire!
Non vorrei che sommando piccole difficoltà delle varie cose da inserire in acquario io non ci riesca a stare dietro.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Vegetazione tropicale amazzonica

Messaggio di darioc » 13/08/2015, 0:24

darioc ha scritto:Per quanto riguarda piante semplici ed amazzoniche potresti mettere:
-Bacopa australis
-Hydrocotile leucocephala
-Cabomba acquatica
-Egeria densa
-Myriophyllum mattogrossense/Myriophyllum acquaticum
-Ludwigia repens/Ludwigia glandulosa

Gli ultimi due sono meno facili rispetto agli altri ma comunque molto utili: il Myriophyllum ti aiuterà a combattere i ciano batteri mentre la Ludwigia, pur essendo fuori biotopo è la pianta rossa più facile.

Per quanto riguarda i pesci già conosci il mio consiglio ma questa non è la sezione adatta per parlarne. Apri un topic nella sezione giusta per chiedere se sia fattibile.
Le esigenze di spazio che ha sono ben minori di quelle di cui ti sei convinto. Non gli serve un acquario piscina.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Francesco21
star3
Messaggi: 190
Iscritto il: 03/08/15, 13:42

Re: Vegetazione tropicale amazzonica

Messaggio di Francesco21 » 13/08/2015, 0:34

darioc ha scritto:
darioc ha scritto:Per quanto riguarda piante semplici ed amazzoniche potresti mettere:
-Bacopa australis
-Hydrocotile leucocephala
-Cabomba acquatica
-Egeria densa
-Myriophyllum mattogrossense/Myriophyllum acquaticum
-Ludwigia repens/Ludwigia glandulosa

Gli ultimi due sono meno facili rispetto agli altri ma comunque molto utili: il Myriophyllum ti aiuterà a combattere i ciano batteri mentre la Ludwigia, pur essendo fuori biotopo è la pianta rossa più facile.

Per quanto riguarda i pesci già conosci il mio consiglio ma questa non è la sezione adatta per parlarne. Apri un topic nella sezione giusta per chiedere se sia fattibile.
Le esigenze di spazio che ha sono ben minori di quelle di cui ti sei convinto. Non gli serve un acquario piscina.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
Grazie Dario, pensavo andasse rivisto qualcosa in base poi alla luce che avrai messo!
Comunque voi le acquistate su internet?
Per quanto riguarda una possibile disposizione se ne puo parlare tranquillamente qui?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti