Grazie Rox e Cuttle,
Rox ha scritto:
Ho il sospetto che l'Hemianthus non ci arrivi, con quello strato di sabbia.
E comunque è una pianta dell'America centro-settentrionale, non credo possa adattarsi a 116 µS.
Nella zona (frontale) con l'hemianthus lo strao è molto meno profondo 4-5cm totali.
Sto cercando di alzare la conducibilità, quale sono i valori più adatti per la mia'Calli'?
cuttlebone ha scritto:Tra l'altro, usi acqua di ro rimineralizzata, che probabilmente risulta comunque carente di qualche elemento traccia presente invece nell'acqua di rete.
Forse un paio di prossimi cambi con acqua di rete decantata potrebbero fare al caso tuo
Infatti è anche il mio sospetto, credo che passando a monte dell'fitro ad osmosi in un addolcitore l'acqua che produco sia completamente priva di Calcio (anche quella che nn passa in membrana).
Ho preso anche il Cifo Calcio!
Stamattina mi sono procurato il Cifo Azoto e Calcio.
Ho proceduto così:
Aggiunti altri 20 ml di Cifo Potassio
5ml di Magnesio
20 ml di Ferro (bustina cifo sciolta in 1lt di ro), nessun arrossamento rilevato!
25 ml di Cifo Azoto, ho calcolato che apportano circa 10g di azoto totali che su 300lt dovrebbero essere 30/35 mg/l (speriamo bene)
3 ml di Cifo Calcio, la torba adesso sta facendo effetto il pH è intorno a 7.1 spero che il calcio tampni e nn me lo faccia crollare a 5 e spero anche di non avere alzato troppo la durezza (il Calcio è chelato, nn dovrebbe apportare carbonati, o si? boh!)
2 mg di OE Altea.
Ho inoltre inserito nel fondo 2 stick (compo) divisi in 8 parti vicino alle Calli, Alternathera e Hydrocotyle leucocephala.
Stasera misuro un pò di valori! Per ora la Cond è salita a 155
Spero di non aver esagerato!!!
Nota di Colore: la popolazione di Physia sta aumentando notevolmente mentre le alghe soprattutto le filamentose regrediscono. Ieri ho fatto un bellissimo filmato di un physia alle prese con una filamentosa sulla Calli, se riesco lo posto!!