Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Messaggio di marcello » 30/08/2019, 20:44

cqrflf ha scritto:
marcello ha scritto: @cqrflf

vedi un po', tu allevi piante autoctone, con dei muschi ci sei riuscito ?
Si la Fontinalis citata da te e il Leptodyction che ho regalato anche ad un membro di AF.

Tutti e due una volta adattati sono robustissimi anche alle temperature e il Leptodyctyon anche alla salinità che sopporta, previo lungo adattamento persino quella marina.
A che temperatura ?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Messaggio di cqrflf » 30/08/2019, 20:53

Il Lepto è praticamente immortale indifferente a qualsiasi condizione mentre la Fontinalis a me regge in tutte le vasche anche d'estate come minimo sopporta 28 per un mese ma quando va in sofferenza non cresce e deperisce.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Messaggio di LaMichy » 30/08/2019, 21:06

Come faccio a capire quali sono i miei? Potresti mettere le foto dei due tipi?
Intanto me la cerco anche su Google

Aggiunto dopo 15 minuti 36 secondi:
Qualcosa ho trovato, ma vorrei la vostra opinione.
Ho letto che la Fontinalis cresce anche in corsi acqua di cemento e con acque di risaia, è vero? Nel caso potrebbe essere la mia, il livello del canale sale e scende e avrebbe potuto benissimo trovarsi sott'acqua quando è cresciuta. Che dite?

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Messaggio di cqrflf » 30/08/2019, 21:59

I due tipi sono molto comuni ma le specie di muschio sono talmente tante che gli specialisti le distinguono solo al microscopio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Messaggio di LaMichy » 31/08/2019, 8:25

Per il resto ho fatto tutto giusto? Ha senso aggiungere un pizzico di fertilizzante per aiutarlo o lo brucerebbe?

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Messaggio di marcello » 31/08/2019, 11:35

LaMichy ha scritto: Per il resto ho fatto tutto giusto? Ha senso aggiungere un pizzico di fertilizzante per aiutarlo o lo brucerebbe?
Se ne hai messo poco-poco non penso che lo bruci .
A non troppo elevata temperatura , se la sai riconoscere ( cresce in zone umide ed ombreggiate ) ci sarebbe la Pellia Endivifolia, sommersa cambia completamente aspetto
da come si trova in natura.

Foto della Pellia Endivifolia come si trova in natura , sommersa si allunga .

Alcune piante che ho coltivato , sempre e solo fregato dalla temperatura , sia nel Sulawesi che nel tropicale.

Ps. avevo un centinaio di foto ma 3 anni fa un fulmine mi ha seccato il pc.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Messaggio di LaMichy » 31/08/2019, 15:25

marcello ha scritto: Se ne hai messo poco-poco non penso che lo bruci
Per ora non me ho messo per niente, mi è venuta dopo questa idea e prima di metterla in atto volevo sentire voi
Le foto che hai messo non sono più di muschi, giusto? Scusate ma il mio livello di preparazione in materia è zero, ma si sarà già capito :D

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Avatar utente
marcello
star3
Messaggi: 5779
Iscritto il: 26/09/17, 20:27

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Messaggio di marcello » 31/08/2019, 17:34

Le foto che ho postato non sono muschi. Se le sai trovare puoi tentare con la vita sommersa.

Utricularia = famiglia Lentibulacee , pianta carnivora.

Pellia = famiglia Pelliacee , gametophyte indeterminato di un tipo di felce.

Sempre che non ho sbagliato nulla.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4243
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Messaggio di cqrflf » 31/08/2019, 18:38

marcello ha scritto: Le foto che ho postato non sono muschi. Se le sai trovare puoi tentare con la vita sommersa.

Utricularia = famiglia Lentibulacee , pianta carnivora.

Pellia = famiglia Pelliacee , gametophyte indeterminato di un tipo di felce.

Sempre che non ho sbagliato nulla.
Pare che la pianta in questione sia stata riclassificata come felce Lomariopsis a causa di una sua estrema somiglianza con la Pellia che in realtà è un muschio. Ulteriori analisi per sapere la sua classificazione definitiva.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
LaMichy
star3
Messaggi: 533
Iscritto il: 20/08/19, 9:34

Vita da muschi che provano ad imparare a nuotare

Messaggio di LaMichy » 31/08/2019, 19:07

Wow siete dei veri esperti ^:)^
Se dovessi trovare qualcosa la mostrerò a voi prima di fare tentativi.
Grazie ancora

Posted with AF APP
Non ho bisogno che sia facile, ho bisogno che ne valga la pena

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti