Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 08/02/2016, 21:30
fernando89 ha scritto:

per esperienza personale..i miei adulti non hanno toccato mai i piccoli..neanche alle caridina si avvicinano
Anche i miei non sono molto interessati...
Ogni tanto qualcuno insegue un avannotto ma desistere quasi subito. Quanto li alimenti?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 08/02/2016, 21:35
Ciao ragazzi io di questi problemi non li ho ,o gli Endler

)
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
neofitadelsud

- Messaggi: 1783
- Messaggi: 1783
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 26/12/15, 0:01
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: brindisi
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 6000 k-6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: akadama
- Flora: , eleocharis sp mini ,eleocharis acicularis ,egeria densa,rotala macrandra,bacopa caroliniana, hygrophila polisperma
- Fauna: Cardinali,endler
- Altre informazioni: Valori attuali : KH 4 GH 8, PO43- 0,25, NO3- 50,NO2- 0 ,ferro 0,25 ,pH 7.00
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di neofitadelsud » 08/02/2016, 21:38
Comunque se hai l'acquario piantumato e meglio
Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
neofitadelsud
-
spoke88kki

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 08/02/16, 11:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: -
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 120x50x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 7000
- Temp. colore: Variabile
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia - Lapillo
- Flora: Ceratophyllum - Microsorum pteropus 'Windeløv' - Echinodorus el Diablo - Alternanthera Reineckii - Ludwigia Repens - Lilaeopsis Brasiliensis
- Fauna: 60-70 Danio Margaritatus
10 Corydoras Paleatus
3 Otocinclus Affinis
- Altre informazioni: KH 4.5
pH 6.8-7
Conducibilità 400 dopo fertilizzazione - 300 a fine settimana
Nitrati 15mg/L
Fosfati 2mg/L
Temperatura Ambiente
Filtrazione Esterna Biologica con Prefiltro
Filtrazione Meccanica FIltro interno Caricato a Spugne
Pompa di Movimento
CO2 Regolata in base a pH e KH
Fertilizzazione con dosaggi separati di:
Nitrato di Potassio
Solfato di Magnesio
Cifo Azoto
Cifo Fosforo
Cifo Ferro
Compo Stick interrati
Micro Elementi
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di spoke88kki » 08/02/2016, 23:25
Col muschio risolvi, io ne avevo una decina in un 500 litri, da quando c'è il muschio di java in meno di un anno sono arrivati ad essere mezzo migliaio, almeno penso non li ho contati... ci sono più guppy che acqua ormai...
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
spoke88kki
-
pabloroma

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 27/01/16, 20:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: sassi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pabloroma » 10/02/2016, 20:19
pabloroma
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 10/02/2016, 22:23
pabloroma ha scritto:ho solo un pesce che divora tutto anche le lumache piccole che poi sputa
Che pesce è?
Potresti compilare il profilo?
Se non lo conosci vai in "altri pesci" che lo riconosciamo. Conoscere i pesci che si hanno è fondamentale in quanto non tutti i pesci hanno le stesse esigenze e non tutti sono compatibili.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
pabloroma

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 27/01/16, 20:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: sassi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pabloroma » 11/02/2016, 20:11
pabloroma
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 11/02/2016, 20:33
pabloroma ha scritto:colisa lalia maschio
Coi guppy?
Non va molto bene come abbinamento.
pabloroma ha scritto:i ballon non scherzano
Quali ballon?
Potresti compilare il profilo? Darti consigli sarebbe più facile.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
pabloroma

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 27/01/16, 20:37
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
- Fondo: sassi
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di pabloroma » 12/02/2016, 6:38
ballon molly
ma il colisa con i guppy grandi e tranquillo
pabloroma
-
Forcellone

- Messaggi: 1736
- Messaggi: 1736
- Ringraziato: 152
- Iscritto il: 10/10/14, 13:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pomezia/Roma
- Quanti litri è: 80
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 77
- Temp. colore: 4 da 6500, 1 da 4000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte, quarzo grigio chiaro
- Flora: Al momento ci sono solo queste:
- Anubias barteri nana
- Najas Guadalupensis
- Microsorum pteropus
- Egeria densa
- "Muschio" Vesicularia montagnei
Non ci sono più in vasca, alcune le ho tolte perchè non mi piacevano altre ho avuto problemi di coltivazione, puntualmente il troppo caldo estivo mi porta problemi.
- Alternanthera Lilacina
- Alternanthera rosaefolia
- Ludwigia palustris x repens
- Ludwigia repens Rubin
- Pogostemon Helferi
- Cabomba Caroliniana
- Hydrocotyle Leucocephala
- Hydrocotyle Tripartita o Japan
- Myriophyllum tuberculatum
- Rotala Wallichii
- Bacopa Caroliniana
- "Alga" Aegagropila linnaei (era aperta sul fondo). E' stata eliminata, forse mi ha portato la cugina - Alga: Cladophora Crispata
Concimazione: pmdd avanzato, dosaggio blando.
- Fauna: Tantissimi Endler.
Varie Lumache:
3 Planorbarius corneus, adulte. (si riproducono).
4 Clithon
1 Physa o Lymnaea.
Valori acqua:
NO3-: 25
GH: 10.
KH: 7
pH: 7.5 (Valore indicativo, varia con la CO2 sto intorno a 7.00).
Conducibilità 1.000 circa
Temperatura 24°/25° (Estate 27°/28° uso le ventole).
- Altre informazioni: Acquario:
Marca Aquatlantis 80 lt.
Luci modificate:
1 neon da 18 w 6500K "Imp. orig." x 9 ore;
3 lampadeCFL E27 14W 6500K x 8,30 ore;
1 lampadaCFL E27 17W 4000K x 3,00 ore;
1 luce lunare notturna, per il momento è stata eliminata.
Filtro interno Biobox "Modello 2";
pompa da 350 lt/h regolata al minimo,
Riscaldatore eliminato, la temperatura varia con le luci accese.
CO2: acido citrico, impianto artigianale venturi, circa 20 bolle al minuto.
- Rabbocchi, con demineralizzata;
- Cambi molto rari.
-
Grazie inviati:
114
-
Grazie ricevuti:
152
Messaggio
di Forcellone » 12/02/2016, 9:38
I piccoli gli fanno gola, i grandi meno.
Se non sbaglio ci sono anche problemi di acqua con le due specie
Come già detto aggiorna il tuo profilo per avere una visone completa della situazione.
[Il mio
"negoziante di fiducia"
tempo fa mi disse per contenere le nascite dei miei endler inserisci dei predatori...... che dire

...... mai fatta una cosa simile e si gestiscono da soli

.]
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico

Forcellone
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti