Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 16/01/2021, 20:46
Ho un 60 lt dell'amtra che vorrei dedicare ai Guppy.
Volevo chiedervi una cosa sul filtro: se uso quello di serie con sole spugne, senza cannolicchi, immagino che dovrò fare cambi più ravvicinati.. ora, se si tratta di un 30% ogni 3-4 gg valuterei.. se si tratta di un 50% al giorno no, metterei i cannolicchi e farei fare la maturazione come da prassi..
voi che dite? c'entra ovviamente il numero di Guppy.. che so una dozzina giusto per avere un idea..
Morph
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 16/01/2021, 22:34
Morph ha scritto: ↑16/01/2021, 20:46
se uso quello di serie con sole spugne, senza cannolicchi, immagino che dovrò fare cambi più ravvicinati.. ora, se si tratta di un 30% ogni 3-4 gg valuterei.. se si tratta di un 50% al giorno no, metterei i cannolicchi e farei fare la maturazione come da prassi..
La frequenza dei cambi non dipende dal filtro. Il filtro in linea di massima serve a trasformare ammonio e nitriti in nitrati. Con i cambi si riducono qualora non assorbiti dalle piante questi ultimi.
La presenza dei cannolicchi è fondamentale perché ti garantisce una stabilità batterica in quanto non vengono lavati durante la manutenzione come invece succede alle spugne che si intasano di sporcizia.
Il consiglio è di trovare un compromesso, magari togli una spugna e inserisci un po' di cannolicchi.
- Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio (totale 2):
- Morph (16/01/2021, 22:36) • Gioele (17/01/2021, 9:33)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Morph

- Messaggi: 1707
- Messaggi: 1707
- Ringraziato: 95
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Messina
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x41x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 58
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Crystal Quartz 1-2 mm
- Flora: - Limnophila sessiliflora
- Limnobium Laevigatum
- Phyllantus Fluitans
- Fauna: - Pterophyllum Scalare
- Paracheirodon Axelrodi
- Corydoras Sterbai
- L14 Scombinancistrus Aureatus
- L114 Pseudacanthicus cf. Leopard
- L75 Peckoltia Sabaji
- Altre informazioni: .::Juwell Rio 240 avviato il 22/10/2020::.
TECNICA
- Illuminazione: Juwel Multilux LED - 2 x Nature 6500K 29W
- Timer luci analogico
- Filtro JBL e1502
- Areatore: Eheim Airpump 400
- Termoriscaldatore Shego 250W
- Termoregolatore Inkbird ITC-308
-
Grazie inviati:
1112
-
Grazie ricevuti:
95
Messaggio
di Morph » 16/01/2021, 22:38
Mikke93 ha scritto: ↑16/01/2021, 22:34
Morph ha scritto: ↑16/01/2021, 20:46
se uso quello di serie con sole spugne, senza cannolicchi, immagino che dovrò fare cambi più ravvicinati.. ora, se si tratta di un 30% ogni 3-4 gg valuterei.. se si tratta di un 50% al giorno no, metterei i cannolicchi e farei fare la maturazione come da prassi..
La frequenza dei cambi non dipende dal filtro. Il filtro in linea di massima serve a trasformare ammonio e nitriti in nitrati. Con i cambi si riducono qualora non assorbiti dalle piante questi ultimi.
La presenza dei cannolicchi è fondamentale perché ti garantisce una stabilità batterica in quanto non vengono lavati durante la manutenzione come invece succede alle spugne che si intasano di sporcizia.
Il consiglio è di trovare un compromesso, magari togli una spugna e inserisci un po' di cannolicchi.
A ok.. cioè io pensavo che senza cannolicchi avrei avuto nitriti alti proprio perché ci sarebbero stati meno batteri che li trasformano in nitrati. E di conseguenza nitriti presenti mivavrebbe obbligato a cambi frequenti. Ad ogni modo, metterò i cannolicchi. Grazie

Morph
-
Mikke93

- Messaggi: 1423
- Messaggi: 1423
- Ringraziato: 311
- Iscritto il: 20/12/19, 3:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Genova
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 31
- Lumen: 2000
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Fai da te
- Flora: Callitrichoides
- Fauna: Pulitori piccoli
-
Grazie inviati:
196
-
Grazie ricevuti:
311
Messaggio
di Mikke93 » 16/01/2021, 22:40
Morph ha scritto: ↑16/01/2021, 22:38
io pensavo che senza cannolicchi avrei avuto nitriti alti proprio perché ci sarebbero stati meno batteri che li trasformano in nitrati.
Questo infatti è vero
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Morph ha scritto: ↑16/01/2021, 22:38
E di conseguenza nitriti presenti mivavrebbe obbligato a cambi frequenti.
Questo no, cercare di abbassare i nitriti facendo cambi è praticamente inutile.
O hai l'acqua corrente, ma non è il caso di un acquario, o altrimenti dal momento che questi non sono tollerabili neppure in piccole concentrazioni non otterresti nulla.
- Questi utenti hanno ringraziato Mikke93 per il messaggio (totale 2):
- Morph (17/01/2021, 1:24) • Gioele (17/01/2021, 9:33)
#Ampullaria Legalize
#Teamcrispata
Quando al decimo acquario ti senti soddisfatto, arriva la Crispata

Mikke93
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 17/01/2021, 9:35
Stavo per scrivere ma @
Mikke93 ha già detto tutto.
Aggiungo solo, ricordati il rapporto maschi/femmine.
E, in una vacca per guppy ci vanno piante, e quelle smaltendo i nitrati fabbricati dal filtro ti permettono di fare meno cambi o di non farli proprio
Posted with AF APP
Gioele
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 18/01/2021, 17:07
Gioele ha scritto: ↑17/01/2021, 9:35
E, in una vacca per guppy ci vanno piante, e quelle smaltendo i nitrati fabbricati dal filtro ti permettono di fare meno cambi o di non farli proprio
concordo, con le piante giuste fai già un buon lavoro, ma con pesci come i guppy non sottovalutiamo il lavoro del filtro una volta che aumenteranno di numeri
nel frattempo ti giro qualche articolo:
Allestimento acquario per Poecilidi
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti