Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
AndreAnubias

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 07/01/16, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate, ghiaietto fine
- Flora: Cespuglio di Cryptocoryne wenditi;
Alcuni steli egeria densa;
Alcuni steli Bacopa;
Alcune Anubias nana
- Fauna: Numero indefinito di guppy (30-40 ovviamente compresi gli avannotti)
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreAnubias » 20/03/2016, 12:27
Aiutatemi mi sono accorto ora che i miei avannotti hanno quasi tutti le pinne strette. Temo proprio che siano parassiti li ho visti grattarsi. Gli do da mangiare mangime per neonati della tetra e ogni 3 giorni lo bagno con olio di arachidi e aglio
Ciao
AndreAnubias
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 20/03/2016, 21:09
ciao andrea...di quante settimane sono questi avannotti?una foto?sono nella vasca insieme agli adulti?se si gli adulti presentano lo stesso comportamento (pinne attaccate al corpo)?
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
AndreAnubias

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 07/01/16, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate, ghiaietto fine
- Flora: Cespuglio di Cryptocoryne wenditi;
Alcuni steli egeria densa;
Alcuni steli Bacopa;
Alcune Anubias nana
- Fauna: Numero indefinito di guppy (30-40 ovviamente compresi gli avannotti)
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreAnubias » 20/03/2016, 23:57
fernando89 ha scritto:ciao andrea...di quante settimane sono questi avannotti?una foto?sono nella vasca insieme agli adulti?se si gli adulti presentano lo stesso comportamento (pinne attaccate al corpo)?
Ciao fernando sono nati circa l'8 quindi quasi due settimane. Ho notato oggi questo comportamento che i genitori non sembrano avere, almeno non coda a spillo (una guppa stava sempre a pelo d'acqua e laltro ieri è morta).
Cerco in questi giorni di alimentarli più spesso con mangime e olio di arachidi con l'aglio magari la scampano.
AndreAnubias
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 21/03/2016, 1:29
Ma manca proprio una parte di pinna o semplicemnte la tengono chiusa come uno spillo?
Non ho ben capito...
Se e la seconda e un parassita.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
AndreAnubias

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 07/01/16, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate, ghiaietto fine
- Flora: Cespuglio di Cryptocoryne wenditi;
Alcuni steli egeria densa;
Alcuni steli Bacopa;
Alcune Anubias nana
- Fauna: Numero indefinito di guppy (30-40 ovviamente compresi gli avannotti)
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreAnubias » 21/03/2016, 11:24
darioc ha scritto:Ma manca proprio una parte di pinna o semplicemnte la tengono chiusa come uno spillo?
Non ho ben capito...
Se e la seconda e un parassita.
Non lo fanno sempre, ogni tanto le distendono. Chiudono la pinna dorsale e quella caudale
AndreAnubias
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 21/03/2016, 11:47
Apri un topic in acquariologia
Jovy1985
-
AndreAnubias

- Messaggi: 145
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 07/01/16, 1:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra substrate, ghiaietto fine
- Flora: Cespuglio di Cryptocoryne wenditi;
Alcuni steli egeria densa;
Alcuni steli Bacopa;
Alcune Anubias nana
- Fauna: Numero indefinito di guppy (30-40 ovviamente compresi gli avannotti)
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di AndreAnubias » 21/03/2016, 17:41
Jovy1985 ha scritto:Apri un topic in acquariologia
Vedo se la situazione peggiora perché in realtà li ho guardati bene e in effetti non hanno proprio la coda totalmente a spillo come le foto di google, hanno solo le pinne ogni tanto chiuse ma talvolta le riaprono e le tengono belle stese.
Nel caso è possibile che vengano colpiti anche i grandi? O questi sono più resistenti?
AndreAnubias
-
Jovy1985
- Messaggi: 14754
- Messaggi: 14754
- Ringraziato: 1358
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia di Fiume
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
1358
Messaggio
di Jovy1985 » 21/03/2016, 17:52
Se i grandi sono già "guariti" da questa patologia, allora sviluppano una sorta di immunizzazione.
In ogni caso la malattia è altamente contagiosa (per contatto)
Jovy1985
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti