Biotopo Endler

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Biotopo Endler

Messaggio di cuttlebone » 22/04/2014, 13:41

Eccomi!
Mi introduco con questa foto di scarsa qualità Immagine che illustra i miei due maschi di Endler che, a causa dei soliti errori dovuti ad inesperienza e cattivi consigli, oggi nuotano con più varietà che, a dire di molti, sono incompatibili e che sto cercando di sistemare per arrivare ad avere una mono specie "endler" più Caridina e lumache.
L'obiettivo è una vasca sana, abbastanza "facile", nel senso della gestione, dove poter far crescere dignitosamente una bella e folta vegetazione, il più possibile compatibile con i pinnuti che la abitano ;)
Vi chiedo quindi un vostro aiuto per risistemare la flora.
Nel profilo potete vedere ciò che vi si trova attualmente...
Grazie ;)
Una foto d'insieme della vasca per farvi un'idea:
Immagine
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Biotopo Endler

Messaggio di WilliamWollace » 22/04/2014, 14:51

Innanzitutto, non me ne capisco molto di piante, ma noto una cosa nel tuo profilo: la Vallisneria. Credo proprio che dovrai levarla, con le sue radici impedisce a qualsiasi altra specie di sopravvivere, perché rilascia sostanze dannose per loro.

Inoltre tu dai già CO2, fertilizzi? Se sì, come e con cosa?

A queste domande non rispondere qui, apri un topic in "piante", lì ti sapranno dire tutto ciò che ti serve.

Per quanto riguarda i poecilidi, gli Endler possono stare con altri poecilidi, perchè richiedono valori chimici uguali, gli altri pesci che hai, non possono viverci. O meglio, possono, ma vivranno in un ambiente non adatto a loro e si troveranno molto male.
cuttlebone ha scritto:Endler che, a causa dei soliti errori dovuti ad inesperienza e cattivi consigli, oggi nuotano con più varietà che, a dire di molti, sono incompatibili
Qui intendi proprio delle varietà di Endler oppure altre specie di pesci?
Se la risposta è la prima, devi decidere te se metterli insieme o no. Dipende se vuoi fare "incroci" oppure no.
Se invece ti riferivi ad altre specie di pesci, beh, coi poecilidi non possono certo viverci gli Hyphessobrycon o le altre specie che ci sono: richiedono valori troppo diversi.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14498
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Biotopo Endler

Messaggio di lucazio00 » 22/04/2014, 14:54

Testimonianza del sottoscritto:
gli endler non hanno speranza nè coi portaspada figuriamoci con gli irriducibili
H. eques ~x(

Con loro sono destinati all'estinzione! :-s
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Biotopo Endler

Messaggio di lorenzo165 » 22/04/2014, 15:26

cuttlebone ha scritto:Eccomi!
Immagine
Mi introduco con questa foto di scarsa qualità che illustra i miei due maschi di Endler che, a causa dei soliti errori dovuti ad inesperienza e cattivi consigli, oggi nuotano con più varietà che, a dire di molti, sono incompatibili e che sto cercando di sistemare per arrivare ad avere una mono specie "endler" più Caridina e lumache.
L'obiettivo è una vasca sana, abbastanza "facile", nel senso della gestione, dove poter far crescere dignitosamente una bella e folta vegetazione, il più possibile compatibile con i pinnuti che la abitano ;)
Vi chiedo quindi un vostro aiuto per risistemare la flora.
Nel profilo potete vedere ciò che vi si trova attualmente...
Grazie ;)
:-h cuttlebone concordo con quello che ti ha suggerito WilliamWollace, creare una vasca monotematica specialmente per gli Endler con piante del Sud America credo che sia una cosa ragionevole (ma come già suggerito ... possiamo parlarne nell'apposita sezione ;) ), se poi vogliamo anche avviare la convivenza con delle Caridina basterà creare dei nascondigli in modo che i piccoli nascituri non vengano predati.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Biotopo Endler

Messaggio di cuttlebone » 22/04/2014, 16:05

lucazio00 ha scritto:Testimonianza del sottoscritto:
gli endler non hanno speranza nè coi portaspada figuriamoci con gli irriducibili
H. eques ~x(

Con loro sono destinati all'estinzione! :-s
Sarà, ma li ho da gennaio e si sono pure riprodotti... [WINKING FACE] L'incompatibilità forse, e dico forse, è sui valori, perché solo alcuni presentano problemi...[FLUSHED FACE] ma altri stanno in perfetta salute...
WilliamWollace ha scritto: Per quanto riguarda i poecilidi, gli Endler possono stare con altri poecilidi, perchè richiedono valori chimici uguali, gli altri pesci che hai, non possono viverci. O meglio, possono, ma vivranno in un ambiente non adatto a loro e si troveranno molto male.
cuttlebone ha scritto:Endler che, a causa dei soliti errori dovuti ad inesperienza e cattivi consigli, oggi nuotano con più varietà che, a dire di molti, sono incompatibili
Qui intendi proprio delle varietà di Endler oppure altre specie di pesci?
Se la risposta è la prima, devi decidere te se metterli insieme o no. Dipende se vuoi fare "incroci" oppure no.
Se invece ti riferivi ad altre specie di pesci, beh, coi poecilidi non possono certo viverci gli Hyphessobrycon o le altre specie che ci sono: richiedono valori troppo diversi.
Mi riferisco a specie diverse che sto cercando di dar via proprio per l'incompatibilità della chimica dell'acqua più che per altro...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Biotopo Endler

Messaggio di Rox » 22/04/2014, 16:32

Cuttlebone, rispondo in base al titolo del topic.

Per gli Endler, di biòtopo ne esiste soltanto uno: la laguna di Los Patos in Venezuela.
Non vivono in nessun altro posto, né del Sudamerica, né del Mondo; li hanno trovati solo lì.

Anni fa, la presenza di una discarica li mise a rischio di estinzione.
Molti acquariofili corsero a comprarli, proprio per garantire la sopravvivenza della specie, almeno in acquario... poi non so come è finita.

Se hai intenzione di ricreare un biòtopo, le uniche tue piante che puoi tenere sono l'Egeria, la Lemna e la maledetta Vallisneria.
Tra gli invertebrati, quella laguna ospita varie specie di Lumache, ma niente Caridina.
Tra i pesci, pare che ci siano anche i Guppy, ma non i Portaspada.
Oltre ai Poecilidi, hanno trovato anche Ciclidi del genere Cichlasoma (obsoleto; adesso si chiamano Amatitlania), ma ovviamente è impensabile tenerli insieme in un acquario...
Nemmeno se fosse il triplo del tuo.

Questa risposta, lo ripeto, si basa sulla parola "biòtopo", che hai usato nel titolo.
Se avessi capito male, lascia perdere e dimentica questo messaggio. :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Biotopo Endler

Messaggio di cuttlebone » 22/04/2014, 17:13

Senza scomodare la semantica, nei miei limiti cerco di usare le parole per il loro significato ;), quindi, sì, ciò che mi hai scritto era proprio ciò che volevo sapere, e te ne ringrazio ;)
È chiaro che non intendo mischiare specie incompatibili per carattere, dimensione, ecc, ma solo endler (sempre che i miei lo siano in purezza, altrimenti ci saranno anche guppy vugaris...;). L'idea del "biotopo", come avrai intuito, nasce dalla volontà di ricreare, nei limiti delle concrete possibilità, un ambiente il più coerente possibile per caratteristiche dell'acqua, della popolazione e della vegetazione.
Sperando, così, di avere meno difficoltà nella condizione della vasca, non dovendo forzare eccessivamente alcun valore.
Siccome è ancora un'idea abbozzata, sono molto gradite indicazioni sulla bontà tecnica della mia idea.
Come al solito, grazie ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14498
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Biotopo Endler

Messaggio di lucazio00 » 22/04/2014, 18:40

cuttlebone ha scritto:Sarà, ma li ho da gennaio e si sono pure riprodotti... [WINKING FACE] L'incompatibilità forse, e dico forse, è sui valori, perché solo alcuni presentano problemi...[FLUSHED FACE] ma altri stanno in perfetta salute...
Non mi riferivo in modo assoluto, ma solo in riferimento della mia vasca.
Come dire...ogni vasca è una storia a parte.

Comunque Vallisneria = glifosato (un noto erbicida) X(

Per avere un vero biotopo bisognerebbe ospitare anche le anatre! :D Ma anche gli insetti, i molluschi e i crostacei presenti, per non parlare di vermi e dintorni :-s
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Biotopo Endler

Messaggio di cuttlebone » 22/04/2014, 18:51

Cito me stesso:
"...nei limiti delle concrete possibilità..."
È ovvio che nessun ambiente sia perfettamente riproducibile, ma mi piacerebbe provare ad avvicinarmici il più possibile ;)

Quella sulla Vallisneria nn la sapevo :(.... Però sta nel biotopo degli endler :)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: Biotopo Endler

Messaggio di WilliamWollace » 24/04/2014, 18:07

cuttlebone ha scritto:Mi riferisco a specie diverse che sto cercando di dar via proprio per l'incompatibilità della chimica dell'acqua più che per altro...
Allora fai bene a cercare di darli via, perché richiedono valori troppo diversi, non è nemmeno possibile trovare un compromesso per far contenti tutti.

A me successe qualche anno fa, in un acquario fritto misto, che alcuni caracidi mi morirono uno dopo l'altro dopo diversi mesi, perché l'acqua era dura e basica.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti