Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
PamelaPasini

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/02/19, 18:43
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias rotala sp colorata
Bacopa Coraliniana
Helodea densa
Microsorium Pteropus
- Fauna: Guppy 1 (erano 9 gli altri sono morti)
Black molly 3
Platy Panda 3
Corydoras 2
Neon 6
Tetra rame 6
Scalare 1 (pacifico con gli altri pesci)
Testa rossa 3
Ancistrus Dolichopterus 1
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di PamelaPasini » 12/04/2019, 12:56
Non riesco dall alto perché si muove sempre..
PamelaPasini
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 12/04/2019, 14:59
PamelaPasini ha scritto: ↑Non riesco dall alto perché si muove sempre..
prova a fare la foto mentre mangia o subito dopo aver acceso la luce
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
PamelaPasini

- Messaggi: 30
- Messaggi: 30
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 22/02/19, 18:43
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pavia
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: Bianche
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Flora: Anubias rotala sp colorata
Bacopa Coraliniana
Helodea densa
Microsorium Pteropus
- Fauna: Guppy 1 (erano 9 gli altri sono morti)
Black molly 3
Platy Panda 3
Corydoras 2
Neon 6
Tetra rame 6
Scalare 1 (pacifico con gli altri pesci)
Testa rossa 3
Ancistrus Dolichopterus 1
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di PamelaPasini » 12/04/2019, 16:06
Scusa ma... non vorrei essere scortese io ho un lavoro e una casa da curare non ho tempo di star li a fare foto all acquario già penso di averne fatte molte non posso perderci le mezzore perché non sta ferma comunque dimmi quello che ti serve sapere e sarò felice di dirtelo ma non posso correre dietro a una pesciolina che comunque sta bene ...
Volevo solo sapere tra quanto circa potrebbe partorire tutto qua anche perché avevo letto che quando le pinne sotto la pancia diventano a punta manca poco ma sono così da un po'...
PamelaPasini
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 13/04/2019, 0:26
A me quello in foto sembra un maschio che ha mangiato troppo o è malato..
Ma senza altre foto non ne sono sicuro..
Se fosse una femmina incinta e non un pesce che ha manguato troppo per capire quanto manca servirebbe una foto della zona da dove partorirà. .. ma comunque non sarebbe facile capire.
È il primo parto?
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
-
GioNhyria

- Messaggi: 247
- Messaggi: 247
- Ringraziato: 13
- Iscritto il: 06/01/19, 15:19
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: Luce del giorno
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino fine
- Flora: Vallisneria, Java, bleher, Egeria Densa, Cryptocoryne
- Fauna: Sahyadria denisonii 3, Corydoras 6, Neon verdi 16, Ampullarie 4 (in arrivo coppia Apistogramma Macmasteri)
- Secondo Acquario: Una vasca da 15 litri usata per la quarantena in caso di pesci malati, riscaldatore 50W, filtro interno con pompa, nessuna pianta e fondo
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
13
Messaggio
di GioNhyria » 16/04/2019, 22:06
trotasalmonata ha scritto: ↑A me quello in foto sembra un maschio che ha mangiato troppo o è malato..
Ma senza altre foto non ne sono sicuro..
Se fosse una femmina incinta e non un pesce che ha manguato troppo per capire quanto manca servirebbe una foto della zona da dove partorirà. .. ma comunque non sarebbe facile capire.
È il primo parto?
sinceramente pure a me pare un maschio un po’ mangione
Sta li, nell’angolo della mia cameretta

GioNhyria
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti