Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Phenomena, Gioele
-
Gioele
- Messaggi: 10380
- Messaggi: 10380
- Ringraziato: 2372
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1044
-
Grazie ricevuti:
2372
Messaggio
di Gioele » 29/11/2021, 10:20
Gregory67 ha scritto: ↑29/11/2021, 10:03
Alla fine credo anche io che fosse un tumore.
sono scettico, per me un ascesso che si è complicato, in ogni caso una lesione tanto estesa è facile che risulti fatale.
facciamo un giro di descrizione della vasca e dei pesci con anche foto e parametri giusto per scrupolo?
Gioele
-
Gregory67

- Messaggi: 159
- Messaggi: 159
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 23/03/21, 9:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 160
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 32
- Lumen: 4480
- Temp. colore: Spettro pieno
- Riflettori: No
- Fondo: JBL ProFlora Aquabasis e Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Ceratophyllum demersum
Hygrophila polisperma
Vallisneria nana
Anubias nana
Echinodorus bleheri
Criptocoryne wendtii
Cryptocoryne parva
Sagittaria subulata
- Fauna: 10 Guppy
3 Platy corallo
5 Otonciclus affinis
Avannotti di Molly e guppy
- Altre informazioni: Temperatura 24°
Fotoperiodo 6 ore
Impianto CO2 Askoll Pro Green System
Protocollo PMDD (dosi consigliate nell'articolo):
- Rinverdente Fiorand
- NitroK
- Solfato di magnesio Nortembio
- Cifo chelato di ferro
- Cifo azoto
- Cifo fosforo
Test a reagente Sera
Test potassio JBL
-
Grazie inviati:
23
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di Gregory67 » 03/12/2021, 8:22
Gioele ha scritto: ↑29/11/2021, 10:20
Gregory67 ha scritto: ↑29/11/2021, 10:03
Alla fine credo anche io che fosse un tumore.
sono scettico, per me un ascesso che si è complicato, in ogni caso una lesione tanto estesa è facile che risulti fatale.
facciamo un giro di descrizione della vasca e dei pesci con anche foto e parametri giusto per scrupolo?
Nel Trigon 190 ben piantumato con piante a crescita lenta e rapida ci sono 5 platy, 2 endler, 5 guppy red lace snakeskin e degli avannotti di molly e guppy. In arrivo altri guppy...Fortunatamente non ho avuto altri casi come quello del molly con la protuberanza e non ho avuto negli ultimi mesi 3 mesi altre malattie tra i pesci, In questo momento ho in atto un'invasione di alghe (ho una post aperto nella sezione alghe...) e i parametri sono pH 7,5, KH 7, GH 13, NO
2- 0, NH3 0. Quelli che sono un po' sballati e su cui stiamo investigando sono gli NO
3- a 50 e la conducibilità a 809. Ho fondo manado...
Gregory67
-
Gioele
- Messaggi: 10380
- Messaggi: 10380
- Ringraziato: 2372
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 58x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: criptocorine, phyllantus fluittans
Emerse: 2 phalenopsis, spathyphyllum , 2 peperomia, tillandsia red
- Fauna: Betta splendens autoriprodotti
Trigonostigma espei
- Altre informazioni: Temperatura minima 20°
pH 5.5
- Secondo Acquario: "il fiume dei pagliacci"
120x40x50 220L litri netti
Avvio fine 2018
Senza filtro dal 9 gennaio 2020, piante emerse aggiunte solo a metà febbraio.
Fauna:2 sahyadria denisonii (6 anni), 3 chromobotia macracantus (6 anni), 3 botia striata (di cui uno di 10 anni), 1 botia lochata, 1 botia kubotai
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
1.5m 2 carassius femmine, endler osebio, 5 loricaridi (pterygoplichthys pardalis, hypostomus cochliodon, 3 ancistrus sp autoriprodotti)
140L coppia macropodus opercularis
20L aphyosemion bitaeniatum
boccia con betta splendens
130L samla ikea pond casalingo, 3 betta femmina, pangio, danio cophrae
200L 2 femmine di p.scalare, petitelle, otocinclus affinis
60L 5 elassoma evergledai
il secondo acquario e quello dei carassi sono gli unici con un filtro esterno caricato a perlon. 5 hanno delle pompe di movimento.
in nessuno è presente filtrazione biologica, cannolicchi spugne o bioball che siano.
-
Grazie inviati:
1044
-
Grazie ricevuti:
2372
Messaggio
di Gioele » 10/12/2021, 19:21
È un mix di specie, ma compatibili alla fine, non è troppo piccola, mi pare tutto in regola
Posted with AF APP
Gioele
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti