Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 18/03/2021, 13:10
Gioele ha scritto: ↑17/03/2021, 15:12
Sì insomma, più teorica che scientifica la cosa, non necessario.
A conferma di ciò, non c'è alcuno studio sull'efficacia delle pignette d'ontano. Dovrebbe far riflettere...
Phacquario ha scritto: ↑18/03/2021, 11:09
metodi per evitare che gli avannotti finiscano nel filtro
Togliere il filtro
Oltre all'idea di Catia, a seconda di dove sono le fessure del filtro puoi provare a mettervi a ridosso della lana perlon, all'interno del vano. Si intasa anche quella ma meno della calza. Comunque quando avevo un filtro (mi vengono i brividi solo al ricordo), anche se ci potevano passare, non ho mai trovato un avannotto all'interno. Più facile che ci andassero le red cherry e lumache varie a pascolare sulle spugne.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Phacquario

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/03/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sassi
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hegeliana densa
- Fauna: Guppy, platy, ancistrus, corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Phacquario » 18/03/2021, 14:24
ok grazie mille del consiglio.
a livello branchie come dicevo non li vedo più tanto rossi. Alcuni però tendono ancora a strofinarsi sulle piante e gli arredi.
Devo aspettare ancora qualche giorno per capire se la situazione si è risolta oppure devo intervenire anche in altro modo?
Phacquario
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 18/03/2021, 20:14
Phacquario ha scritto: ↑18/03/2021, 14:24
tendono ancora a strofinarsi
Questo non l'avevo letto, se si strofinano possono essere parassiti, ma vai a capire quali.
Gyrodactylus/
Dactylogyrus con buona probabilità, non è detto, ma in genere sui guppy loro ci sono.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Phacquario

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/03/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sassi
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hegeliana densa
- Fauna: Guppy, platy, ancistrus, corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Phacquario » 18/03/2021, 20:28
E quindi che si può fare? Adesso in realtà un guppy tenderebbe anche a stare sul fondo è a boccheggiare. Quando ho dato il cibo è andato a mangiare senza problemi ma poi è tornato di nuovo sul fondo a boccheggiare.
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
F03C6810-2D74-4FE4-9363-6F079D4BE8B4.jpeg
Ecco una foto non so se si vede
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Phacquario
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 18/03/2021, 22:46
ciao
ti consiglio di fare a tutti il trattamento col sale. presto.
intanto metti a decantare l'acqua che poi ti servirà. se hai la vasca da bagno e non la usi puoi usare quella. io ho realizzato che se in casa non hai contenitori è molto complicato.
io ho usato i boccioni dei distributori di acqua negli uffici-fabbriche da 18 l.
avevo 5 guppy , 2 son morti non si vedeva nulla su di loro, eppure! oggi stavano bene domani ko.
i tre rimasti li ho trattati col sale ed ora stanno bene. pero secondo ne va fatto quando ancora stanno benone . farlo che già manifestano malessere secondo me è tardi
quanti guppy hai?
Aggiunto dopo 1 minuto 10 secondi:
ps ma gli avannotti entrano dai fori per il filtro ,quei buchi in basso, o proprio da sopra???
Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Phacquario ha scritto: ↑18/03/2021, 20:30
tenderebbe anche a stare sul fondo
anche i miei restavano fermi. "vitali" ma fermi. e invece...
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Phacquario

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/03/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sassi
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hegeliana densa
- Fauna: Guppy, platy, ancistrus, corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Phacquario » 18/03/2021, 23:17
Catia73 ha scritto: ↑18/03/2021, 22:50
sale
Onestamente l’ho fatto anche in altre occasioni ma i risultati sono stati molto scadenti forse perché era troppo tardi.
I guppy sono 7 ma l’altra sera era un altro che sembrava no stesse bene in realtà con il cambio acqua tolto la calza e il ripristino di un buon filtraggio è tornato vivace come al solito. Questo guppy invece va a momenti quando ho fatto la foto er sul fondo poi invece è tornato a nuotare normalmente.
Con il buoi si è di nuovo nascosto cosa che fanno di solito anche i play maschi.
Comportamento?
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑18/03/2021, 22:50
vasca da bagno
Onestamente comunque non riuscirei a fare un trattamento a tutti insieme non ne ho la possibilità. Oltre al fatto dello stress che gli viene provocato
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Catia73 ha scritto: ↑18/03/2021, 22:50
buchi in basso
Si quelli sono i buchi qualche settimana fa uno purtroppo l’ho ritrovato poi tra le spugne. E li avevo messo la calza
Phacquario
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 19/03/2021, 0:50
col buio dici? vanno a dormire
Phacquario ha scritto: ↑18/03/2021, 23:21
Oltre al fatto dello stress che gli viene provocato
mica è detto: io li tenevo coperti per non fargli prendere troppa luce ( troppo svegli sennò) e farli riposare, un po' come una tranquilla convalescenza.
per i buchi o compri la griglietta o fai da te.
io ho fatto così con i tappi neri del chinotto
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Phacquario

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 15/03/21, 21:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sassi
- Flora: Anubias, limnophila sessiliflora, hegeliana densa
- Fauna: Guppy, platy, ancistrus, corydoras aeneus
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Phacquario » 19/03/2021, 22:05
Alla fine ieri sera solo a quel guppy (gli altri mi sembrano bene e belli attivi) gli ho fatto un bagno nel sale di una decina di minuti. Sembrava abbastanza attivo dopo ma poi da stamattina siamo tornati al solito comportamento. Quando mangia e alle volte tende a nuotare un po’ ma alla fine ritorna sul fondo stazionario. A livello branchie tende a tenerle un po’ piu aperte degli altri e sembrano ancora un po’ arrosate.
Che dite? Altro giro sul sale?
Aggiunto dopo 1 minuto 11 secondi:
79C0E71F-3D6E-426D-B8C6-C43D9EC555D3.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Phacquario
-
Catia73

- Messaggi: 5564
- Messaggi: 5564
- Ringraziato: 648
- Iscritto il: 20/02/20, 14:36
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Pollenza, Mc
- Quanti litri è: 185
- Dimensioni: 100x44x55h
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: 15000+5000
- Temp. colore: 6400 + rgb
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia Dark JBL 0.2-0.7 + lapillo
- Flora: Heteranthera zosterifolia
myriophillum mattogrossense
Crinum calamistratum
Aponogeton madagascariensis
Alternanthera reineckii cardinalis
Pogostemon erectus
Nymphoides hydrophilla
Egeria densa
- Fauna: 10 Prionobrama filigera,
20 Inpaichthys kerri superblue,
varie melanoides tubercolata e planorbis
in futuro dei Cory gold laser
- Altre informazioni: avvio domenica 29 nov 2020.
pompa Eheim 1000 l/h, regolata a 400 l/h
centralina TC 420 per dimmerare i LED (lampada autocostruita e protetta da umidità)
sabbia Dark JBL da 0.2-0.7 mm in tutto il fondo di 5 cm di h.
una piccola porzione vicino al filtro ha 6 cm di lapillo ricoperto poi da sabbia per totali 10 cm, contenuta da lastrine di ardesia che compongono una paratia.
filtro: lapillo, spugna media e lana perlon.
fotopetiodo 8 ore
CO2 h24
foglie castagno, quercia e salice
fertilizzazione pmdd
t. 24 °C.
- Altri Acquari: solo due vaschette con asellus acquaticus, copepodi, ostracodi.
-
Grazie inviati:
1472
-
Grazie ricevuti:
648
Messaggio
di Catia73 » 19/03/2021, 22:32
potresti lasciarlo nel sale a 3 gr/ l con aeratore. da solo
Verità è Bellezza
Tanti bias in 1

Catia73
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 22/03/2021, 12:10
Se son vermi delle branchie (probabile) 3 g/l li avantaggia in realtà, perché ottieni solo che i pesci producono più muco e loro se ne nutrono felici, per dosi efficaci si parla di 25 g/l (acqua marina in sostanza... i guppy se acclimatati nell'arco di diversi giorni ci possono anche passare tutta la vita, per un bagno sono consigliati 15 minuti). Ah, se lo rimetti in acquario si ricontagia in ogni caso, devi curare tutti i pesci e tenere la vasca senza ospiti per un certo tempo. O bombardare l'acquario con altre sostanze/trattamento termico sopra i 32 °C.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti