Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Kevindg

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 17/05/19, 19:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hygrophila polysperma
Vallisneria spiralis
Echinodorus ocelot red
Cryptorine
- Fauna: 4 Trichopodus leeri (1 maschio, 3 femmine)
20 Puntius titteya
2 Gyrinocheilus aymonieri albini
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kevindg » 17/05/2019, 19:40
Salve a tutti, mi sono iscritto poco fa e scusatemi se già stresso chiedendo aiuto ^:)^
Praticamente un mesetto e mezzo fa ho trovato una guppina con la coda rovinata e dei puntini bianchi sul corpo. L'ho isolata per una settimana in una vaschetta da 5l di acqua dell'acquario e areatore.
Non essendo morta l'ho reinserita in acquario (ed è tuttora viva), ma oggi dopo un cambio d'acqua ho visto che almeno un altro paio di femmine avevano questi punti.
È Ictio? Perché ci sarebbe stata un'epidemia già da un pezzo altrimenti...
Non riesco a farvi foto perché si muovono troppo ahaha.
Edit: Questa vasca mi è stata passata e non viene inserito niente da diversi anni, inoltre è una vasca molto matura infatti cambio una volta al mese
Kevindg
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 17/05/2019, 22:02
senza qualche foto è impossibile capirlo, prova a farne!
Benvenuto nel forum
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
Kevindg

- Messaggi: 42
- Messaggi: 42
- Iscritto il: 17/05/19, 19:23
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile + ghiaietto inerte
- Flora: Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Hygrophila polysperma
Vallisneria spiralis
Echinodorus ocelot red
Cryptorine
- Fauna: 4 Trichopodus leeri (1 maschio, 3 femmine)
20 Puntius titteya
2 Gyrinocheilus aymonieri albini
-
Grazie inviati:
18
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kevindg » 18/05/2019, 15:47
Non riesco proprio a fotografarle, si muovono troppo.
Adesso allestisco una vaschetta sui 10l e ci metto tutte quelle sospette magari riesco a fotografarle.
Nella vaschetta metto del sale o faccio dei bagni a parte? Nel caso quanto sale devo metterci.
Poi ho trovato un pesce morto ma probabilmente è morto da diversi giorni perché è ormai bianco da decomposizione...
Tra l'altro ho notato che solo le femmine hanno questo problema, i maschi no.
La popolazione maschile è leggermente sbilanciata (non si sa perché ma sopravvivono solo avannotti maschi), può essere che le stressino troppo?
Kevindg
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 18/05/2019, 20:52
allora isolarli e vedi di fare qualche foto e video, al momento niente sale non avendo visto niente
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti