Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 17/09/2014, 13:42
darioc ha scritto:Gia. E per quanto riguarda mettere i superstiti nel 50 l e fare un caridinaio?
Sempre meglio di tenerli in 20 litri, ottima l'idea di convertirlo per le caridina.
Tapatalk Lorenzo165
lorenzo165
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 17/09/2014, 15:46
In che senso sempre megio? Vuol dire che non sarebbe perfetto neanche quello? Magari quando avro sistemato quei guppy apro un topic per decidere che invertebrati metter cosi magari troviamo qualcos 'altro oltre alle solite caridina.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 17/09/2014, 16:50
darioc ha scritto:In che senso sempre megio? Vuol dire che non sarebbe perfetto neanche quello?
Per pesci così prolifici lo spazio non basterebbe mai, l'importante che trovi posto un domani per i nuovi nascituri.
darioc ha scritto:IMagari quando avro sistemato quei guppy apro un topic per decidere che invertebrati metter cosi magari troviamo qualcos 'altro oltre alle solite caridina.
Ok, ne parleremo in invertebrati.
Tapatalk Lorenzo165
lorenzo165
-
projo
- Messaggi: 1691
- Messaggi: 1691
- Ringraziato: 55
- Iscritto il: 31/07/14, 0:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tolentino
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 4500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado/Akadama
- Flora: Cabomba Caroliniana
Nymphaea lotus Zenkeri
Anubias Barteri Nana
Microsorum Pteropus
Limnobium Levigatum
Vallisneria Spiralis
- Fauna: Thorichthys Meeki n°7 (troppi lo so, ma non ho il cuore di portarli in negozio)
- Altre informazioni: Filtro esterno Pratiko200
vasca 30 litri senza filtro
flora:
Microsorum Pteropus
Bolbitis Heudelotii
Cryptocoryne Willisii
Cryptocoryne Beckettii
Eichhornia Cressipes
Egeria Densa
fauna:
7 H. Amandae
varie Caridina Red Cherry
varia Anentome Helena
-
Grazie inviati:
59
-
Grazie ricevuti:
55
Messaggio
di projo » 17/09/2014, 17:24
probabilmente sarebbe la scelta migliore, le Caridina impattano di meno sull'ambiente.
projo
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 17/09/2014, 21:56
Secondo voi mi conviene trasferire subito gli avannotti cosi la femmina da sola si riprende meglio o mi conviene aspettare che glia avannotti siano un po cresciuti, tanto non hanno ancora istinti riproduttivi e non infastidiscono la femmina, cosii quando li trasferisco sono piu robusti? Tenete conto dello sbalzo diezzo punto di pH. Anchee per quello io astterei che la femmina si riprenda completamente prima di trasferire lei
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Pietro98

- Messaggi: 59
- Messaggi: 59
- Iscritto il: 23/03/14, 13:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Siniscola, Sardegna
- Quanti litri è: 250
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
34
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pietro98 » 18/09/2014, 13:22
Mi era sfuggita la discussione...
Tralasciando il fatto che non mangia , preoccupati per il litraggio! In 20 litri puoi allestire solo un caridinaio. E i valori dell'acqua? Allestimento?
Inizio e dubitare che i tuoi guppy possono essere molto stressati, oppure malati.. io li sposterei in una vasca più grande

La biologia è lo studio di organismi complessi che sembrano essere stati disegnati per uno scopo preciso. La fisica è lo studio della materia più semplice che non ci induce a desiderare di scoprirne la forma.
Pietro98
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 18/09/2014, 13:35
Si va be e per quanto riguarda questo aspetto?
darioc ha scritto:Secondo voi mi conviene trasferire subito gli avannotti cosi la femmina da sola si riprende meglio o mi conviene aspettare che glia avannotti siano un po cresciuti, tanto non hanno ancora istinti riproduttivi e non infastidiscono la femmina, cosii quando li trasferisco sono piu robusti? Tenete conto dello sbalzo diezzo punto di pH. Anchee per quello io astterei che la femmina si riprenda completamente prima di trasferire lei
sia chiaro che quando la femmina sie ripresa trasferisco anche lei e nn lascio guppy in 20 l
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 18/09/2014, 14:29
Non risulta necessario trasferirli subito, ma se ti senti più tranquillo puoi già farlo!
Per il pH poco importa, tanto devi sempre acclimatarli prima di lasciarli liberi in vasca.

lorenzo165
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 18/09/2014, 22:56
Ok allora aspetto che lafemmina adulta si sia ripresa completamente prima di tresferirla e gli avannotti li trasferisco mano a mano che diventano un po piu grandi ma comunque prima che raggiungano la maturita sessuale.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Messaggi: 2272
- Ringraziato: 213
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Fondo: Nessuno
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
213
Messaggio
di lorenzo165 » 18/09/2014, 23:02
Esatto! Altrimenti tra due mesi comincerebbero ad infastidirla.
Tapatalk Lorenzo165
lorenzo165
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti