Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 21/11/2024, 20:51
Ecco alcuni miei Guppy rinselvatichiti che "discendono" da alcuni esemplari catturati in alcuni ruscelli termali tra Lazio e Toscana nel 2012.
Ad alcuni, come mio padre, non piacciono molto però personalmente li trovo affascinanti, in pratica rappresenta più o meno il Guppy "originario" ed è ovviamente molto più piccolo della classica forma commerciale. Oltre al fatto che li trovo, in genere, più resistenti.
Avevo pure un paio di portaspada selvatici (tutti grigi con solo lo spadino verdastro) e alcuni Molly, sempre pescati nella stessa zona.

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lukellla
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, limnobium laevigatum, egeria densa
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 22/11/2024, 9:03
Bellissimi! Vicino a casa mia, precisamente a Colle Val d'Elsa, c'è un posto in cui ci sono Guppy e platy rinselvatichiti, anni fa accompagnai lì un mio amico a catturarli.
Posted with AF APP
GiulioCeccarelli
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 22/11/2024, 10:30
GiulioCeccarelli ha scritto: ↑22/11/2024, 9:03
Bellissimi! Vicino a casa mia, precisamente a Colle Val d'Elsa, c'è un posto in cui ci sono Guppy e platy rinselvatichiti, anni fa accompagnai lì un mio amico a catturarli.
Praticamente è un luogo simile alle campagne di Canino.
Dove andavo io, c'erano certi Molly da far paura per le dimensioni e a maggio l'acqua era a 35 °C e ci sguazzavano alla grande!
Durezza misurata di 29 KH, allucinante.
Lukellla
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, limnobium laevigatum, egeria densa
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 22/11/2024, 11:06
Lukellla ha scritto: ↑22/11/2024, 10:30
Praticamente è un luogo simile alle campagne di Canino.

Dove andavo io, c'erano certi Molly da far paura per le dimensioni e a maggio l'acqua era a 35 °C e ci sguazzavano alla grande!
Durezza misurata di 29 KH, allucinante.
Fantastico! Sicuramente un posto da visitare

Comunque, dei guppy simili li ottenne anche una mia ex professoressa delle scuole medie. Aveva un acquario da 200 lt, era pieno di piante e guppy, faceva pochissima manutenzione. Lasciò che la natura facesse il suo corso all'interno della vasca per diversi anni e alla fine i suoi guppy erano simili, per forma e colorazione, a quelli rinselvatichiti.
Posted with AF APP
GiulioCeccarelli
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 22/11/2024, 11:10
Sì, è ampiamente dimostrato che dopo tot anni i Guppy (e non solo) regrediscono alla forma selvatica, specialmente se lasciati allo stato brado.

Lukellla
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 22/11/2024, 11:15
Oltre alla forma diciamo "classica" del rinselvatichito, ne ho alcuni di questo tipo, con code più allungate, anche a singolo spadino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lukellla
-
GiulioCeccarelli

- Messaggi: 331
- Messaggi: 331
- Ringraziato: 24
- Iscritto il: 02/07/17, 12:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia e sabbia coperte da foglie
- Flora: Pothos, limnobium laevigatum, egeria densa
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
24
Messaggio
di GiulioCeccarelli » 22/11/2024, 13:24
Lukellla ha scritto: ↑22/11/2024, 11:15
Oltre alla forma diciamo "classica" del rinselvatichito, ne ho alcuni di questo tipo, con code più allungate, anche a singolo spadino.
Come quelli della mia professoressa! Uguali identici. Molto belli, li preferisco di gran lunga a quelli che si trovano in commercio.
Posted with AF APP
GiulioCeccarelli
-
VittoVan
- Messaggi: 1055
- Messaggi: 1055
- Ringraziato: 151
- Iscritto il: 19/06/22, 15:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine
- Fauna: Coppia Neolamprologus brichardi con relativa prole
- Secondo Acquario: 60×30×32 (39,5 litri netti) con anubias, limnophila sessiliflora, lemna minor e microsorum. Come fauna per ora un banco di rasbora heteromorpha (12 esemplari), tra qualche mese coppia di Betta mahachaiensis
-
Grazie inviati:
203
-
Grazie ricevuti:
151
Messaggio
di VittoVan » 22/11/2024, 14:28
Molto belli! Interessante come l'arancione debba essere sempre presente nei maschi per avere successo riproduttivo
VittoVan
-
GranPa

- Messaggi: 177
- Messaggi: 177
- Ringraziato: 36
- Iscritto il: 02/02/24, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x24
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 2
- Lumen: 135
- Temp. colore: 6300
- Riflettori: No
- Fondo: AQPET NATURAL SOIL
- Flora: Anubias, Limnophila sessiliflora, Java Moss
- Fauna: Lumachine varie
- Altre informazioni: Avvio con acqua osmosi 25/01/2024
-
Grazie inviati:
40
-
Grazie ricevuti:
36
Messaggio
di GranPa » 22/11/2024, 20:14
Ricordano parecchio gli endler!
- Questi utenti hanno ringraziato GranPa per il messaggio:
- Lukellla (22/11/2024, 20:28)
GranPa
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 24/11/2024, 11:38
Qui una mia foto nel ruscello termale sott'acqua, un guppy e un portaspada selvatico maschio immessi in acquario e un Molly made in Italy.

A breve ci ritorno, sono anni che non ci vado. Eventualmente farò un resoconto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Lukellla
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti