Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Paolinus

- Messaggi: 87
- Messaggi: 87
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/16, 17:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Firenze
- Quanti litri è: 400
- Dimensioni: 151x51x62
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 216
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia Fine
- Flora: Alternanthera rosaefolia
Echinodorus Parviflorus
Egeria Najas
Hygrophila polysperma
Ludwigia Arcuata
- Fauna: P.Scalare 1
Corydoras 3
Crossocheilus siamensis 5
-
Grazie inviati:
17
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Paolinus » 29/03/2016, 16:21
Shadow ha scritto:Purtroppo al di là dei linciaggi ci possono essere diversi segnali di stress o condizioni dell'acqua inadatte.. Tipo lo stare a pelo dell'acqua dei killi.
Purtroppo ogni essere vivente ha le sue esigenze e andrebbero rispettate.
Parli di ragioni personali, capisco che ci si affeziona ai pesci, capisco sia anche difficile collocarli altrove e te lo dice uno che di vasche ne ha diverse e non bastano mai. Tuttavia bisogna prendersene cura e ti assicuro che ti ripagano

Guarda i killi sono stati inseriti dopo i guppy, i betta ed i portaspada ancora non c'erano e sono stati sempre o quasi sempre in superficie. Di rado li vedo in mezzo alla vasca ma non vengono ne infastiditi ne predati da altri pesci
L'acquario lo hanno voluto i miei genitori come prima richiesta, a me l'idea di avere un acquario piaceva oltre ai miei due cagnolini quindi eccomi qua, ho provato più volte a dirgli che determinati pesci non sono compatibili ma onde evitare inutili litigi ho optato per farli provare su pelle cosa significhi. Se per sfortuna dei pesci succedesse qualcosa, che non mi auguro, avrò l'occasione per ribadirglielo e farmi un altro acquario

Paolinus
-
Shadow
- Messaggi: 7301
- Messaggi: 7301
- Ringraziato: 800
- Iscritto il: 19/10/13, 13:08
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ravenna
- Quanti litri è: 64
- Dimensioni: 40x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Najas guadalupensis
Ceratophyllum demersum
Bolbitis heudelotii
Microsorum pteropus
Cryptocoryne
Vallisneria nana
Echinodorus bleheri
Hydrocotyle tripartita
Blyxa japonica
- Fauna: Rack con:
Microctenopoma ansorgii
_
Sphaerichthys vaillanti
Danio marginatus
Pangio khuli
_
Hyphessobrycon amandae
Corydoras pygmeus
_
Boraras boraras
Caridina cf. serrata "Tangerine tiger"
_
Tateurdina occellicauda
Iriatherina werneri
_
Rhinogobius duospilus
Tanichthys albonubes
_
Vasca di accrescimento
_
Marino tropicale
_
Vasca di accrescimento
- Altre informazioni: Rack con 9 vasche, tutte 40x40x40 dedicate a differenti ambienti
-
Grazie inviati:
156
-
Grazie ricevuti:
800
Messaggio
di Shadow » 29/03/2016, 16:32
Quello che cercavo di dire é che ogni pesce ha esigenze di valori dell'acqua, corrente in vasca, allestimento, fondo e pure luce che vanno soddisfatte

e purtroppo tieni in vasca specie che tra loro hanno bisogno opposti

te lo dico perché poi dispiace quando succede qualcosa ed è troppo tardi, in questi casi si può prevenire

ma sarebbe un discorso più amplio e certo un altra vasca potrebbe risolvere il problema

per i pesci belli so cosa vuol dire. Li abbiamo avuti tutti i genitori, bisogna solo fargli capire che se prima di lamentarsi aspettano e danno carta bianca esce fuori qualche meraviglia

Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Shadow
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 29/03/2016, 22:14
Paolinus ha scritto:Se per sfortuna dei pesci succedesse qualcosa
Il punto è che come ti ha detto Shadow qualcosa sta già succedendo anche se tu non te ne accorgi, e quando te ne accorgerai probabilmente sarà troppo tardi.
I pesci comunque sono stressati, il loro sistema immunitario risulta indebolito e ne soffrono.
Inoltre che i pesci si scannino può accadere da un momento all'altro.
Per risolvere la situazione basterebbero due cubetti per i Betta, 30 litri per un maschio e il rio 400...
Prova a spiegarla bene ai tuoi genitori.

Un po alla volta, giorno dopo giorno...

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti