sailplane ha scritto:IO, ho lasciato perdere l'incrocio, scoraggiato anche dalla lettura di esperienze altrui, nelle quali ho letto che la colorazione degli ibridi è scarsa e deludente...
In realtà la colorazione non era poi così male, inoltre questi pesci erano fatti con guppy poco colorati e di varietà inprecisate. Gli f1 avevano sempre solo un po' di giallo ma poi già dagli f2 cominciavano ad apparire più tipi di colorazione
Ecco un f1
ibrido f1.jpg
E altri di generazioni successive
ibrido f2.jpg
ibrido f2 (3).jpg
ibrido f2 (2).jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Io avevo fatto un esperimento simile con la salinità, il tuo problema è che gli ibridi sono instabili e non sono resistenti quanto le gambusie ma più simili ai guppy.
visto che li vuoi colorati io procederei così:
1) Reinserimento della parte gambusia: prendi quegli ibridi che hai già e se ne hai falli incrociare di nuovo con le gambusie, meglio far le cose due volte che una sola, se non ti reggono 15 gradi vuol dire che non è riuscito bene, capita.
2) stabilizzazione degli ibridi: una volta fatto ciò separali e lasciali riprodurre tra di loro per un paio di generazioni.
3) eventuali abbellimenti e aggiunta colorzione: probabilmente dopo ciò i colori saranno tenui, butto lì un' idea.. se ben ricordo quei micarif ti danno degli scarti di Snakeskin, beh, è una delle varietà più dominanti..
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare
"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]
Si shadow, avevo proprio intenzione di fare una cosa del genere però al momento non ho già gli ibridi, ho solo la guppy incinta quindi se tutto va bene dovrò comunque aspettare un po' prima di procedere alle selezione dei nascituri e avrò tempo per organizzarmi... Per quanto riguarda gli snake non ho nemmeno quelli, non ne vengono più, ma non credo sia difficile riuscire a rifarne qualcuno con una femmina non micarif
Comunque siccome foto buone non sono riuscito a farne metto questo video di qualche giorno fa della coppia riproduttrice...
Flora: Rotala, Felce di Giava, Anubias nana, alghe su legno
Fauna: Fritto misto dovuto a mancanza improvvisa della seconda vasca... 5 pangio ed un numero imprecisato di guppy, anentome helena e, in una retina a parte, 3 Melanoides tuberculata per ripopolare la vasca fino a che non allestisco vaschina a parte per le lumache killer...
Altre informazioni: La mia vasca non vincerà mai un concorso di acquascaping, è selvaggia e mi piace così.. se ai miei pesci sta bene, ancora meglio.
Rox ha scritto:Quello che vuole fare Francesco a Crotone, una mia vecchia amica lo ha fatto a Palermo.
Mi fischian le orecchie... ho ragione?
Li ho ancora e resitono anche sotto i 10°C, ma sono il risultato complicato di una vasca dove un'amica, dietro consiglio del negoziante, aveva messo gambusie, guppy e velifere... non si è mai saputo chi era figlio di chi .
Amami quando non me lo merito,
perché è esattamente quello il momento in cui ne avrò bisogno.
(Catullo)
Ciao a tutti sono apprpdato qui inquanto sto tentando lo stesso esperimento. Attualmente ho una guppy (non so di che genere) con la parte anteriore grigia come la gambusia e la parte della coda blu eletteico con le stesse sfumature di colore sulle pinne, quando l'ho presa e inserita nell'acquario dopo un paio di giorni ho notato che la pancia iniziava a crescere e nella stessa vasca ho un maschio di gambusia credo affinis. Dopo un po' è arrivata la prima figliata e di un totale di 14 avannotti adesso ne sono sopravvissuti 8 non sapendo se quelli sono già ibridi o gupoy normali li ho fatti crescere un po' in vasca e adesso li ho spostati. Nel frattempo un amico mi ha dato 4 avannotti femmine di guppy che ho messo insieme a una decina di avannotti di gambusia per farli crescere insieme in modo che le gambusie si abituassero e non aggredissero le guppy. Di queste 4 guppy una l'ho messa con il maschio di gambusia adulto per essere sicuro che se le crescesse la pancia il "colpevole" fosse il maschio di gambusia. Adesso ho rispostato questo avannotto perché noto che la pancia sembra stia crescendo. Cerco di postarvi le foto. Qualcuno di voi è disposto ad aiutarmi in questa impresa?
Altre informazioni: prima vasca 100litri: -Data avvio novembre/15 -Fotoperiodo 9h -Fertilizzazione PMDD
Secondo Acquario: seconda vasca 15litri: -Data avvio aprile/16 -Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore -Illuminazione CFL 7w 6400k -Fondo sabbia inerte grana fine nera -Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata -Caridina Red Cherry e Planorbella Red -Fotoperiodo 5h -Fertilizzazione quasi assente
Biagio86 ha scritto: ↑Ciao a tutti sono apprpdato qui inquanto sto tentando lo stesso esperimento. Attualmente ho una guppy (non so di che genere) con la parte anteriore grigia come la gambusia e la parte della coda blu eletteico con le stesse sfumature di colore sulle pinne, quando l'ho presa e inserita nell'acquario dopo un paio di giorni ho notato che la pancia iniziava a crescere e nella stessa vasca ho un maschio di gambusia credo affinis. Dopo un po' è arrivata la prima figliata e di un totale di 14 avannotti adesso ne sono sopravvissuti 8 non sapendo se quelli sono già ibridi o gupoy normali li ho fatti crescere un po' in vasca e adesso li ho spostati. Nel frattempo un amico mi ha dato 4 avannotti femmine di guppy che ho messo insieme a una decina di avannotti di gambusia per farli crescere insieme in modo che le gambusie si abituassero e non aggredissero le guppy. Di queste 4 guppy una l'ho messa con il maschio di gambusia adulto per essere sicuro che se le crescesse la pancia il "colpevole" fosse il maschio di gambusia. Adesso ho rispostato questo avannotto perché noto che la pancia sembra stia crescendo. Cerco di postarvi le foto. Qualcuno di voi è disposto ad aiutarmi in questa impresa? IMG_20180711_200301_1816012049.jpg
ciao biagio, non ha senso riaprire un topic di 5 anni fa, aprine uno tutto tuo, sono gratis
Anni fa ci provai, ma le gambusie (selvatiche) erano dei terroristi con i Guppy, i maschi non si potevano avvicinare che le femmine di gambusia li facevano scappare