Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
AP404

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Altre informazioni: Plafoniera chihiros a401 dimmerabile
Prodac magic filter 50 con sera mini siporax
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AP404 » 17/01/2021, 12:04
Gioele ha scritto: ↑17/01/2021, 11:52
Se c'è anche una fonte di luce, è onestissimo.
Niente fonte di luce ma guardando online più o meno i prezzi sono questi, non credo di trovare di meglio.
Inserire solo 4/5 maschi è una pessima idea?
AP404
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 17/01/2021, 12:59
AP404 ha scritto: ↑17/01/2021, 12:04
Inserire solo 4/5 maschi è una pessima idea?
Pessima.
Coi poecilidi praticamente prendi un gruppo riproduttivo, gli originali campano molto poco, la prole vive di più. I maschi di endler in particolare.
Inoltre, sono pesci che vivono con l'unico scopo di fecondare le femmine, un gruppo di soli maschi potrebbe causare non poco stress
Aggiunto dopo 39 secondi:
AP404 ha scritto: ↑17/01/2021, 12:04
Niente fonte di luce ma guardando online più o meno i prezzi sono questi, non credo di trovare di meglio
Vero, ma potresti trovare roba più grossa a 50/70€
Aggiunto dopo 3 minuti 39 secondi:
Questo ad esempio da anche la tecnica, che a te non serve, a 90€, ma è un esempio, prima o poi qualcosa trovi. Guarda anche nel mercatino del forum
Aggiunto dopo 1 minuto 42 secondi:
Questo pure di più
Aggiunto dopo 5 minuti 10 secondi:
E c'è gente che da via vasche da 70/80 cm a 30 euro
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Gioele
-
AP404

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Altre informazioni: Plafoniera chihiros a401 dimmerabile
Prodac magic filter 50 con sera mini siporax
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AP404 » 17/01/2021, 13:25
Gioele, va bene mi informerò un po’ però non sono molto convinto di voler acquistare una cosa così ingombrante. Eventualmente esistono altre specie che potrebbero vivere bene in un cubo da 20 litri o in un acquario sempre di basso litraggio ma con una lunghezza di 40/45 cm? Chiaramente che stiano bene senza soffrire in acque come quella di cui dispongo.
AP404
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 17/01/2021, 13:28
AP404 ha scritto: ↑17/01/2021, 13:25
Eventualmente esistono altre specie che potrebbero vivere bene in un cubo da 20 litri o in un acquario sempre di basso litraggio ma con una lunghezza di 40/45 cm?
Molte, soprattutto sulla seconda opzione, perché torno a ripetere, gli endler ci stanno, senza dubbio, ma te lo riempiono in tempo zero, crei un problema dal nulla.
In 45cm hai tante opzioni differenti, già che vuoi una vasca aperta e in mo ospecifico, parti con un vantaggio enorme rispetto a molti neofiti

Posted with AF APP
Gioele
-
AP404

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Altre informazioni: Plafoniera chihiros a401 dimmerabile
Prodac magic filter 50 con sera mini siporax
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AP404 » 17/01/2021, 13:44
Gioele, grazie, ci tengo a fare le cose per bene e quindi mi sto informando molto prima di muovermi per limitare i danni al minimo. Tra i pesciolini più piccoli ho visto le boraras brigittae e i tetra che forse potrebbero essere adatti ma ho il dubbio sull’acqua perché almeno nel caso dei primi avevo letto che prediligono acque tenere ed acide quindi un po’ il contrario della mia
So che i betta vivono da dio in acqua basse perché sono abituati anche in natura ma per un pesce del genere avrei più complicazioni a livello di cibo(so che hanno bisogno di cibo vivo altre al classico secco),valori dell’acqua ecc e vorrei creare una vasca molto semplice e naturale(evitare filtro e riscaldatore sarebbe il massimo).
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
Per quanto riguarda gli endler sarebbero perfetti ma il problema della riproduzione è bello grosso per me che vorrei una vasca di dimensioni ridotte!
AP404
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 17/01/2021, 16:25
@
AP404 ti dico subito che i pesci che stanno in acque più dure che si adattano a vasche piccole, sono pochi. Alcuni di quelli che hai citato in quelle dimensioni ci starebbero. Per l'acqua una soluzione si trova sempre
Dato che i poecilidi li abbiamo accantonati, direi che è il caso di aprire un topic in una sezione diversa, che può essere, primo acquario, se vuoi essere seguito da zero scelta della fauna compresa, anabantidi, vedo che parlavi di betta, o ciprinidi, boraras, altre opzioni esistono. Ti direi, a meno che tu propensa per un betta, di aprire in primo acquario.
In bocca al lupo per il progetto e taggami se ti fa piacere che segua

Posted with AF APP
Gioele
-
AP404

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Altre informazioni: Plafoniera chihiros a401 dimmerabile
Prodac magic filter 50 con sera mini siporax
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AP404 » 17/01/2021, 17:37
Gioele, grazie di avermi dato una mano!
AP404
-
AP404

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Altre informazioni: Plafoniera chihiros a401 dimmerabile
Prodac magic filter 50 con sera mini siporax
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AP404 » 23/01/2021, 21:38
@
Gioele, torno a scrivere qui perché dopo un bel po di ragionamenti credo che opterò per dei Guppy in una vasca 40x25x28, ho già deciso praticamente tutto il necessario per allestire la vasca tranne il fondo.... volevo fare un pratino di eleocharis e sullo sfondo helanthium quadricostatus quindi un layout molto semplice ma vorrei capire bene qual è il fondo più adatto. Chiedo a te che hai esperienza con i poecilidi e sicuramente saprai darmi dei consigli!
Aggiunto dopo 56 secondi:
Mi hanno parlato di fondi inerti come sabbie di quarzo ma non mi convince molto perché piantare un prato nel quarzo mi sembra folle, magari mi sbaglio....
AP404
-
Gioele
- Messaggi: 11604
- Messaggi: 11604
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 23/01/2021, 21:41
AP404 ha scritto: ↑23/01/2021, 21:38
sicuramente saprai darmi dei consigli
Eh eh...
Io con le piante ho una regola...
Fondo inerte, valori adatti ai pesci: se sopravvivono sono le piante giuste, sennò metto solo emerse e me ne frego...
Forse un topic in allestimento ti sarebbe più utile.
Comunque in generale, il fondo inerte va sempre bene, poi si fertilizza, tanto anche i fertilizzati si esauriscono e poi devi fertilizzarli
Posted with AF APP
Gioele
-
AP404

- Messaggi: 104
- Messaggi: 104
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 15/01/21, 14:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Jbl pro scape plant soil
- Altre informazioni: Plafoniera chihiros a401 dimmerabile
Prodac magic filter 50 con sera mini siporax
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di AP404 » 23/01/2021, 21:58
Gioele ha scritto: ↑23/01/2021, 21:41
l fondo inerte va sempre bene
Ma i fondi inerti sono tutti quelli fatti da piccole pietre o sabbie giusto? Ho paura che le piante non crescano e vorrei cercare un fondo adatto un po’ a entrambi

avevo visto il manado che è l’unico di cui vendono il formato che mi sarebbe utile(5kg). Mi è stato detto che può alzare un po’ la durezza ma per i Guppy non dovrebbe essere un problema, tra l’altro prima di inserire i pesci in vasca aspetterò circa un mese quindi terrei i valori sotto controllo. Hai avuto esperienza con questo fondo?
AP404
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti