La mia vasca di Guppy - gestione

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Bloccato
Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

La mia vasca di Guppy - gestione

Messaggio di Mafy » 16/03/2015, 15:17

Ciao,
sto cercando di imparare a gestire la mia vasca aventi le caratteristiche descritte nel profilo.

La vasca ha piante vere con BBA. Per cercare di migliorare la gestione dell'eco sistema ed eliminare le alghe, da sabato introduco CO2 con un impianto artigianale a lieviti con il seguente risultato: (CO2 calcolato sul forum)

14/03/2015 KH 11 pH 8 ==> CO2 4 (prima dell'avvio avvenuto alle 16)
15/03/2015 (mattino) kh11 ph7.3 ==> CO2 20
15/03/2015 (sera) kh11 ph7 ==> CO2 39
16/03/2015 (mattina) kh11 ph7 ==> CO2 39

ora mi stavo chiedendo.....pH 7 per i guppy e per i miei ancistrus (ne ho 2 in vasca) va bene?

Inoltre spesso leggo nei forum che i guppy vengono spesso identificati in base a una tipologia.Qualcuno di voi sa indicarmi una lettura per capire come vengono classificati? :)
Non si finisce mai di imparare ...

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: La mia vasca di Guppy - gestione

Messaggio di cuttlebone » 16/03/2015, 16:10

Poecilidi Wingei e Reticulata.
Richiedono acque dure ed alcaline.
Il pH neutro va benissimo. Più importanti sono le durezze.
Attenta al calcolo della CO2 senza considerare gli acidificanti naturali perché è fuorviante [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Mafy
star3
Messaggi: 384
Iscritto il: 15/07/14, 9:46

Re: La mia vasca di Guppy - gestione

Messaggio di Mafy » 16/03/2015, 16:19

ok, quindi l'importante è che non scenda il KH....il pH intorno a 7 può ancora andare, corretto?

Per il calcolo della CO2 sei stato molto esauriente nell'altro post ... grazie :D
Non si finisce mai di imparare ...

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti