Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 16/06/2018, 22:59
FraFra ha scritto: ↑Tra l'altro muoio di notte perciò la mattina le lumache le hanno già quasi mangiate del tutto, è un problema?
Non ho proprio capito, cosa fai di notte?
Forse ti riferisci ai sali??
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
FraFra

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/03/17, 23:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: 1 Cryptocoryne, Molta egeria
- Fauna: 1 Oranda e 1 BlackMoor
- Altre informazioni: valori nella norma, pH 7,5 - NO2- a 0, NO3- 10 (meno con i carassi non riesco proprio ) Temperatura 21/22 gradi,
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di FraFra » 16/06/2018, 23:03
Da cell riesco a scrivere male

Dicevo che le guppe sono morte di notte e quindi sono state mangiate dalle lumache
Aggiunto dopo 3 minuti 21 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑Cammalanus?
Puoi confrontare qualche foto in rete e farci sapere?
Ho controllato pare proprio quello
Posted with AF APP
FraFra
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 16/06/2018, 23:09
FraFra ha scritto: ↑Da cell riesco a scrivere male

Dicevo che le guppe sono morte di notte e quindi sono state mangiate dalle lumache
Ah!!
Ok, beh, se i pesci erano malati non è un bene che vengano mangiati. Comunque capita spesso

Appena te ne accorgi toglili, e tieni monitorati gli altri.
FraFra ha scritto: ↑Ora ho preso sali nuovi e ho rimesso a posto i valori
Non creare sbalzi repentini nei valori dell'acqua, se devi aumentare le durezze fai piccoli cambi distanziati di un paio di giorni uno dall'altro

Gli sbalzi non fanno affatto bene ai pesci.
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 16/06/2018, 23:16
FraFra ha scritto: ↑Ho controllato pare proprio quello
Dovresti trovare un farmaco che si chiama Askarilen,il principio attivo è il lemavisolo
Oppure se lo reperisci il Nematol della Sera
....già usato con successo
Le durezze sono irrilevanti
Stand by
cicerchia80
-
FraFra

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/03/17, 23:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: 1 Cryptocoryne, Molta egeria
- Fauna: 1 Oranda e 1 BlackMoor
- Altre informazioni: valori nella norma, pH 7,5 - NO2- a 0, NO3- 10 (meno con i carassi non riesco proprio ) Temperatura 21/22 gradi,
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di FraFra » 16/06/2018, 23:26
lauretta ha scritto: ↑FraFra ha scritto: ↑Da cell riesco a scrivere male

Dicevo che le guppe sono morte di notte e quindi sono state mangiate dalle lumache
Ah!!
Ok, beh, se i pesci erano malati non è un bene che vengano mangiati. Comunque capita spesso

Appena te ne accorgi toglili, e tieni monitorati gli altri.
FraFra ha scritto: ↑Ora ho preso sali nuovi e ho rimesso a posto i valori
Non creare sbalzi repentini nei valori dell'acqua, se devi aumentare le durezze fai piccoli cambi distanziati di un paio di giorni uno dall'altro

Gli sbalzi non fanno affatto bene ai pesci.
eh lo so ma sono morte tutte durante la notte, la mattina le lumache avevano già mangiato tutto

la lisca c'era da togliere
e si si infatti ho fatto poco per volta, in 2/3 giorni
Aggiunto dopo 1 minuto 5 secondi:
cicerchia80 ha scritto: ↑FraFra ha scritto: ↑Ho controllato pare proprio quello
Dovresti trovare un farmaco che si chiama Askarilen,il principio attivo è il lemavisolo
Oppure se lo reperisci il Nematol della Sera
....già usato con successo
Le durezze sono irrilevanti
ma è dannoso per le lumache? inoltre una delle guppe aveva partorito, ma prima che ci fosse il problema dei cammalanus, e ho spostato i piccoli quindi loro sono infetti secondo voi?
Aggiunto dopo 5 minuti 40 secondi:
a tra l'altro devo confessare, che ho preso i 5 guppy su consiglio di un negoziante per liberarmi di alcuni vermetti rossi, sottili e con la testa a freccia, che giravano per la vasca, ma mi aveva assicurato che erano innoqui, invece ora mi viene il dubbio fossero i cammalanus,

FraFra
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 16/06/2018, 23:43
FraFra i camallanus che hai visto uscire dall'ano dei pesci morti si muovevano?
Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
FraFra

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/03/17, 23:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: 1 Cryptocoryne, Molta egeria
- Fauna: 1 Oranda e 1 BlackMoor
- Altre informazioni: valori nella norma, pH 7,5 - NO2- a 0, NO3- 10 (meno con i carassi non riesco proprio ) Temperatura 21/22 gradi,
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di FraFra » 16/06/2018, 23:47
umh non saprei dirlo, li ho visti mentre i pesci nuotavano ancora, da morti non ho visto i pesci, le lumache se li sono mangiati tutti prima che al mattino riaccendessi le luci della vasca

FraFra
-
lauretta
- Messaggi: 16073
- Messaggi: 16073
- Ringraziato: 2490
- Iscritto il: 10/04/17, 13:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Cinisello Balsamo (MI)
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1890
-
Grazie ricevuti:
2490
Messaggio
di lauretta » 16/06/2018, 23:48
FraFra ha scritto: ↑, li ho visti mentre i pesci nuotavano ancora
Te lo chiedo perché da quel che ricordo dovrebbero entrare e uscire

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ...

lauretta
-
FraFra

- Messaggi: 136
- Messaggi: 136
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 09/03/17, 23:16
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: 1 Cryptocoryne, Molta egeria
- Fauna: 1 Oranda e 1 BlackMoor
- Altre informazioni: valori nella norma, pH 7,5 - NO2- a 0, NO3- 10 (meno con i carassi non riesco proprio ) Temperatura 21/22 gradi,
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di FraFra » 16/06/2018, 23:50
ma del tutto? perchè a volte spuntavano di + fuori e altre volte meno, ma erano sempre li
FraFra
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 16/06/2018, 23:50
FraFra ha scritto: ↑ma è dannoso per le lumache? inoltre una delle guppe aveva partorito, ma prima che ci fosse il problema dei cammalanus, e ho spostato i piccoli quindi loro sono infetti secondo voi?
Potrebbe essere mortale per gli invertebrati minori
Forse gli avannotti non ne sono colpiti
Tira fuori i pesci dalla vasca
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti