Morte di endler

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Morte di endler

Messaggio di MRK17 » 04/09/2024, 18:09


Mammapescia ha scritto:
04/09/2024, 15:59
Ciao grazie mille sei molto esaustivo.

Allora, ho isolato i due maschi che non mi piacevano, di questi uno è morto subito, l'altro stava messo male ma mi sembra che stia iniziando a reagire a Esha2000, nel senso che almeno adesso è vivace e non sta fermo immobile a pelo d'acqua o in un angolo. Però non mangia. Comunque adesso continuo con la doppia cura, nel mentre mi faccio arrivare a casa i due prodotti.

Avendo i solato i due measchi che non mi convincevano il resto della vasca sembra stare bene, almeno per ora.
Ero comunque indecisa se far fare un giro di esha2000 giusto per disinfettare (visto che un pesce dentro ci è morto mentre gli altri due no) ma ho paura per le Caridina.

L'acqua dell'acquario è a posto, il filtro è sovradimensionato perchè ho un pratiko 3.0 silento per acquari da 500 litr e va che è una potenza, certo è che è un filtro nuovo, quindi attivo da fine giugno non è rodato.

La cosa che mi fa strano è che mi sono morte le lumache in acquario.. non capisco proprio

Per quanto riguarda le lumache, magari mi sono confuso ed è l'eSHa 2000 che le mette KO. A me sono morte alcune, mi pare di ricordare con l'NDX, ma forse era un altro. COMUNQUE, se sono le physa, fa niente, anzi meglio se ne muoiono un po'. A me solo alcune sono morte, non molte, la maggior parte sono finite KO (le vedevo proprio che si staccavano dalle piante e dal vetro e sprofondavano), ma la maggior parte si sono riprese dopo un po'. Forse quelle che muoiono soffocano perché dopo che vanno KO non riescono a tornare in tempo in superfice a respirare, non saprei. Io comunque sono stufo di averne un milione e le sto uccidendo senza pietà anche 30 alla volta. E ne ho sempre un milione. 
 
Per quanto riguarda l'isolamento io ti avevo consigliato di non farlo. Se hai i flukes, sono altamente infettivi e quindi tutto l'acquario è impestato quindi si deve trattare l'intero acquario. Stessa cosa con vermi tipo camallanus o altre robe strane che possono vivere in acqua o che fanno le uova o le larve in acqua. Dovresti trattare l'intero acquario, secondo me, come da istruzioni di eSHa. Puoi anche guardare i loro video sul canale youtube, sono molto interessanti ed istruttivi. 
 
Se vuoi fare una foto ai maschietti zombificati ti posso dire se sono uguali ai miei quando hanno preso la peste. Io sono abbastanza certo che i miei abbiano preso i flukes, perché il Corydoras non li ha presi, e perché nessuna medicina ha funzionato, e quando ho preso il GDEX ormai era troppo tardi. Credo che i flukes siano il morbo dei guppy più comune ultimamente. 
 
Per quanto riguarda il maschietto che si sta riprendendo, anche a me è andata così, i flukes mordono il pesce in continuazione e causano infezioni. Con l'Esha2000 o col sale il pesce ha un po' di sollievo alla pelle irritata e infettata dai morsi dei flukes, ma poi torna come prima se non anche peggio. In ogni caso ti posso dire che anche se muoiono tutti, una volta che riesci a curarli, una singola guppa ti fa recuperare tutte le perdite. La mia ha già sfornato due volte e avrò una cinquantina di avannotti, e presto anche la seconda sfornerà (o almeno credo perché è piccola ma sembra già bella rotonda col pancione). 
 
Poi boh io non sono esperto, posso dirti la mia esperienza e quello che ho studiato guardando video e leggendo articoli (e ne ho guardati e letti a centinaia fidati), ma se qualcuno più esperto di me volesse darti consigli diversi ben venga. S

Avatar utente
Mammapescia
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 25/06/24, 17:14

Morte di endler

Messaggio di Mammapescia » 04/09/2024, 19:12

Guarda ti ringrazio molto perché mi stai aiutando tantissimo.
Io li ho isolati perché non sono sicura siano loro e ho preferito non rischiare, questo non toglie il fatto che se vedo che la vasca principale continua a soffrire faccio trattamento anche lì. Isolati comunque significa che sono in una vasca vuota, che era la loro fino a quindici giorni fa di 60 litri con filtro che va da tempo
Un po’ brutto da dire ma sto usando i pesci malati anche un po’ come prova, per capire di cosa si tratti curandoli.
Stasera comunque il pesciolino ha anche iniziato a mangiare.
 
Ti posto le foto della femmina, prima a morire e poi dell’ultimo.
La femmina ha la coda mangiucchiata ma sono stati i pesci, mentre il maschio ho notato che quando è morto aveva un po’ di macchie rosse ma non vorrei fossero post mortem prima non le aveva.
 
Comunque ho ordinato gli altri due prodotti, se questi si riprende metto nel 60 i carboni attivi e lo ripulisco con cambio. Poi il pesce lo lascio lì. Se vedo che è ancora sofferente vado con gli altri due prodotti.
 
 

Aggiunto dopo 53 secondi:
IMG_1770.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Morte di endler

Messaggio di MRK17 » 04/09/2024, 22:35

Oof poverini :|

In ogni caso si, assomigliano ai miei, esteticamente senza segni strani a parte macchioline rosse a volte e la cosa mangiucchiata.

I miei facevano anche un'altra cosa molto strana che questi non fanno, ovvero nuotare a tutta potenza nella corrente d'uscita del filtro. Credo per scrollarsi di dosso i parassiti quando le grattate non erano più sufficienti.

In ogni caso, non sono esperto e ho solo studiato i miei, il resto è teoria che ho imparato su video e articoli.

Io direi di andare di GDEX il prima possibile, e poi exit+2000 per curare le infezioni .

Se qualcuno più esperto di me volesse farsi avanti e dare dei consigli più mirati alla mamma pescia... Sennò non sapendo cosa fare io procederei con GDEX. Se io avessi questa moria farei così. Sono sicuro al 99% che grattate, morti improvvise, nuoto furioso nella corrente, macchioline rosse post mortem, bagni di sale inutili e pesci di un tipo appestati e tutti gli altri che vivono perfettamente significa flukes. In italiano si chiamano trematodi ma gli articoli più interessanti che ho trovato sono in inglese. Purtroppo per sapere con certezza assoluta cosa li fa morire serve un microscopio. Io magari lo comprerò, su aliexpress. Per vedere i parassiti e i vermi microscopici basta arrivare a 500x di ingrandimento.

Avatar utente
Mammapescia
star3
Messaggi: 48
Iscritto il: 25/06/24, 17:14

Morte di endler

Messaggio di Mammapescia » 05/09/2024, 14:43

ti ringrazio davvero per l'aiuto.
purtroppo oggi ho visto un altro pesce che sta male, solo che ha sintomi dviersi: si muove frenetico e sembra avere la coda a spillo e un avannotto morto.
C'è nche una femmina molto magra ma forse ha appena partorito.
Io non so più che pesci prendere davvero  :(
 
Ho isolato in una vasca da 4 litri il pesce e oggi mi arriva il droncit e provo a curarlo così.
Nell'altra vasca ospedaliera da 60 litri (esha200 e esha exit) invece l'altro pesce campa ancora: non vedo strusciamenti si muove ma non è suepr attivo. Ha ripreso a mangiucchiare qualcosa. Ieri ho finito eshaexit e oggi finisco esha2000. poi cambio di acqua e metto i carboni.
Venerdì mi arriva eshagdex e poi li metto pure quella. 
 
Sto andando a tentativi .. 
 
Mi vien voglia di mollare tutto.
se mi attacca l'ancistrus chiudo, si chiama Spazzy e a lei sono davvero affezionata.
 
 
Ho però scoperto una cosa: la mia gatta ogni tanto si avvicina e beve l'acqua dell'acquario ​ :aymsick: .. non è che con la lingua ci sta mettendo dentro lei di tutto? 
 
Grazie di cuore comunque del tuo aiuto. 

Avatar utente
MRK17
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 08/05/24, 9:40

Morte di endler

Messaggio di MRK17 » 05/09/2024, 18:36

Per quanto riguarda gatti e quadrupedi vari non me ne intendo.
La guppa non diventa magra quando partorisce, rimane a forma di guppa ma ha comunque il panciotto da femmina.
Se sono flukes, sono specifici alla specie e non attaccano altri tipi di pesci. Per la morte delle lumache boh, può essere stato l'esha. Le mie sono immortali, non muoiono neanche se le schiaccio, continuano a vivere e poi le vedo con solo metà guscio quando crescono.

Giusto per farti un esempio, questa è la mia adorata fabbrica di guppini, ha partorito 4 giorni fa (in acquario, se ne sono salvati una trentina senza nessun intervento da parte mia) e come vedi non è affatto magra. Questa è la forma normale di una guppa.

Oggi soffro pure io comunque perché ho affettato per sbaglio la mia seconda guppa. Che tristezza. Però sono ancora in positivo visto che ho una cinquantina di avannotti contro 11 guppi morti con questa :(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti