Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Patatoso

- Messaggi: 853
- Messaggi: 853
- Ringraziato: 9
- Iscritto il: 01/04/16, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Treviso
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Sera Floredepo, ghiaia 1/2 mm
- Flora: Anubias Barteri Barteri su legno;
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne wendtii
Cryptocoryne pink
Hygrophila polisperma
- Fauna: 20 neon
1 ancistrus
4 danio rerio
- Altre informazioni: Avviato il 11/03/2017
Filtro interno Tetratek da 600lt/h impostato su 240lt/h caricato a cannolicchi e pietra pomice in ciottolini
Riscaldatore Tetratec HT100 impostato a 22°;
Fotoperiodo 8 ore 15:30-23:30
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
9
Messaggio
di Patatoso » 15/07/2016, 13:17
dai un minimo di rivoluzione ci vuole in ogni società
cmq ho aperto topic mio per i guppy, vi aspetto di la
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!
Sei un ribelle, mi piaci!
Patatoso
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 15/07/2016, 13:20
Luca.s ha scritto:La mia.
Non si prendono pesci per delle "alghe sul vetro".
Ti sei informato riguardo le esigenze del Ancistrus? Sai che acqua preferisce? O lo prendi solo perché hai le alghe?
AF non vuole e non deve trasmettere questo tipo di acquariofilia. Se compri un pesce è perché hai creato, o almeno, hai provato a dargli il massimo possibile.
La motivazione "ho 4 alghe" perciò prendo l' Ancistrus non mi piace affatto.
Luca.s ha scritto:Ma guarda, in tutta onestà, direi che sono abbastanza calmo!
E come no??!?!

sai quei giorni lì!!!
Patatoso ha scritto:uccidetelo!!!!!
per l'acquario maturo, il mio ha 4 mesi di maturazione e a parte l'inspiegabile evento di domenica potrei dirlo valido per gli oto
Direi proprio di no

se ne consigliano almeno 6
Discorso litri quoto Dario....c'è un topic aperto in pesci fa fondo....parlavamo proprio di questa cosa e come risolverla se uno è
costretto,che non significa mi piace troppo devo averlo
Discorso preda predatore.... ma se si parla di guppy è innaturale la sala parto,e poi si condannano determinati abbinamenti?
Parliamoci chiaro,il betta se si sveglia nervoso amnazza una rasbora solo per sfizio e nonostante tutto consigliamo l'abbinamento in pochi litri
È vero che più problemi ho e più mi diverto,ma l'acquario non si può vedere nell'ottica dell'alimalista
Stand by
cicerchia80
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 15/07/2016, 13:36
Patatoso ha scritto:
dai un minimo di rivoluzione ci vuole in ogni società
Rivoluzione non è
involuzione però!

Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 15/07/2016, 13:47
cicerchia80 ha scritto:Discorso preda predatore.... ma se si parla di guppy è innaturale la sala parto,e poi si condannano determinati abbinamenti?
Parliamoci chiaro,il betta se si sveglia nervoso amnazza una rasbora solo per sfizio e nonostante tutto consigliamo l'abbinamento in pochi litri
È vero che più problemi ho e più mi diverto,ma l'acquario non si può vedere nell'ottica dell'alimalista
La sala parto indebolisce il ceppo sul piano genetico, la predazione degli avannotti deboli ha un preciso obiettivo (vedessi cosa viene fuori dalle selezioni dove non c'è predazione

), un predatore semplicemente ammazza pesci adulti.
Io Io sono contrario per vari motivi ma non aggiungo altro perché siamo Ot.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 15/07/2016, 14:13
darioc ha scritto:vedessi cosa viene fuori dalle selezioni dove non c'è predazione
ultimissimo
Visto!!!!i guppy siamesi vien quasi voglia di allevarli,ma non confonderti,si parla di progenie selezionata dagli stessi individui consanguinei,10000 guppy tutti figli degli stessi patriarchi,non i minestroni che facciamo noi acquariofili

Stand by
cicerchia80
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 15/07/2016, 14:33
darioc ha scritto:La sala parto indebolisce il ceppo sul piano genetico, la predazione degli avannotti deboli ha un preciso obiettivo (vedessi cosa viene fuori dalle selezioni dove non c'è predazione ), un predatore semplicemente ammazza pesci adulti.
Io Io sono contrario per vari motivi ma non aggiungo altro perché siamo Ot
Ah perchè non esistono adulti deboli?
Selezione... e i ceppi saranno sempre più forti e furbi.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 15/07/2016, 17:01
cicerchia80 ha scritto:darioc ha scritto:vedessi cosa viene fuori dalle selezioni dove non c'è predazione
ultimissimo
Visto!!!!i guppy siamesi vien quasi voglia di allevarli,ma non confonderti,si parla di progenie selezionata dagli stessi individui consanguinei,10000 guppy tutti figli degli stessi patriarchi,non i minestroni che facciamo noi acquariofili

Sì, certo, ma i geni sfavorevoli ci sono lo stesso anche se non portano a cose così eclatanti in acquario. La popolazione si indebolisce comunque se non ce selezione anche perché pure in acquario spesso si riproducono tra consanguinei per molte generazioni. Comunque quando usavo ancora la sala parto a me sono nati guppy siamesi, e non selezionavo mica.
Chiuso OT.
MatteoR ha scritto:darioc ha scritto:La sala parto indebolisce il ceppo sul piano genetico, la predazione degli avannotti deboli ha un preciso obiettivo (vedessi cosa viene fuori dalle selezioni dove non c'è predazione ), un predatore semplicemente ammazza pesci adulti.
Io Io sono contrario per vari motivi ma non aggiungo altro perché siamo Ot
Ah perchè non esistono adulti deboli?
Selezione... e i ceppi saranno sempre più forti e furbi.
Non sono d'accordo ma siamo troppo Ot per proseguire.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 15/07/2016, 18:51
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
MatteoR
- Messaggi: 2262
- Messaggi: 2262
- Ringraziato: 740
- Iscritto il: 29/05/16, 10:18
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vicenza
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
740
Messaggio
di MatteoR » 15/07/2016, 19:07
cicerchia80 ha scritto:Parliamoci chiaro,il betta se si sveglia nervoso amnazza una rasbora solo per sfizio e nonostante tutto consigliamo l'abbinamento in pochi litri
Sì confermo, una delle mie Betta ha ucciso 4 T. espei nelle prime 24 ore assieme... ma sono casi particolari. Ha mangiato le labbra al maschio addirittura.
E' molto più probabile invece che i Betta possano mangiare le Boraras, eppure è un abbinamento molto gettonato sopratutto nei piccoli cubi.
darioc ha scritto:La popolazione si indebolisce comunque se non ce selezione anche perché pure in acquario spesso si riproducono tra consanguinei per molte generazioni
Il problema della consanguineità è di solito legato a mutazioni che entrambi i genitori possiedono e trasmettendoli ambedue alla prole il carattere si manifesta del tutto (recessive)... ma nei primi effetti spesso i soggetti sono semplicemente più deboli o hanno piccole malformazioni. Facile preda, selezione easy.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz
MatteoR
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 16/07/2016, 10:32
Io li tengo coi Corydoras aeneus...senza problemi.
Un mio amico li tiene con gli Ancistrus sp. che addirittura gli si sono riprodotti!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti