Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 29/11/2021, 16:41
Gioele ha scritto: ↑29/11/2021, 11:53
quanti SCELGONO un poecilide e ci fanno la vasca? pochissimi, poi se parliamo di locati, ancora meno
Al di là del discorso delle selezioni, che può essere giudicato soggettivamente, credo che il problema principale sia proprio questo... Per via della loro disgraziata resistenza vengono inseriti un po' dappertutto, tanto sopravvivono... Stesso discorso per carassi e ancistrus (e i negozianti non aiutano in effetti...).
Altro motivo per cui i locati e le linee wild spesso vengono snobbati, è che sono comuni i neofiti che danno la priorità all'estetica dell'acquario, i Guppy sono colorati ed economici...

Sinceramente non so quanti neofiti conoscano i Guppy del Rio solimones o qualcuno citato in questo topic...
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 29/11/2021, 16:41
Gioele ha scritto: ↑29/11/2021, 11:53
quanti SCELGONO un poecilide e ci fanno la vasca? pochissimi, poi se parliamo di locati, ancora meno
Al di là del discorso delle selezioni, che può essere giudicato soggettivamente, credo che il problema principale sia proprio questo... Per via della loro disgraziata resistenza vengono inseriti un po' dappertutto, tanto sopravvivono... Stesso discorso per carassi e ancistrus (e i negozianti non aiutano in effetti...).
Altro motivo per cui i locati e le linee wild spesso vengono snobbati, è che sono comuni i neofiti che danno la priorità all'estetica dell'acquario, i Guppy sono colorati ed economici...

Sinceramente non so quanti neofiti conoscano i Guppy del Rio solimones o qualcuno citato in questo topic...
Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Perdonate il messaggio doppio, non me lo inviava :ymblushing:
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 30/11/2021, 15:39
Matias ha scritto: ↑29/11/2021, 16:42
Sinceramente non so quanti neofiti conoscano i Guppy del Rio solimones o qualcuno citato in questo topic...
Ed è anche giusto così. I locati e “wild” sono per collezionisti, e in tutti gli hobby c’è il collezionista e chi vuole divertirsi senza sbattersi troppo, con tutte le sfumature nel mezzo. La cosa triste è quando un pesce viene tenuto male, per il resto esistono bellissimi acquari di platy e guppy. Io guardo un platy selezionato, una Limia nigrofasciata, un endler ibrido o locato con gli stessi occhi, se sono pesci belli e in salute
Aggiunto dopo 6 minuti 3 secondi:
Per Gabriele: a quali temperature minime vedi che resistono all’esterno?
Interessanti i Rio Casanay con quella macchia ocellare così netta sul peduncolo caudale. In genere questi caratteri sono presenti in animali esposti a una certa pressione predatoria, per confondere appunto il predatore.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 30/11/2021, 15:47
Alex_N ha scritto: ↑30/11/2021, 15:45
macchia ocellare
Ottima osservazione

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 30/11/2021, 15:49
magari è solo selezione sessuale, però il dubbio viene che sia lì come difesa da qualche altro pesce. Magari qualcuno l’ha pure studiato
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 30/11/2021, 15:51
Alex_N ha scritto: ↑30/11/2021, 15:49
magari è solo selezione sessuale, però il dubbio viene che sia lì come difesa da qualche altro pesce. Magari qualcuno l’ha pure studiato
Se è rimasta lì avrà avuto probabilmente la sua utilità.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 30/11/2021, 16:06
Alex_N ha scritto: ↑30/11/2021, 15:45
Interessanti i Lower Tacarigua con quella macchia ocellare
Modificato, volevo dire Rio Casanay.
Altra forte speculazione: la resistenza dei pesci tenuti all’aperto potrebbe essere dovuta all’esposizione ai raggi UV-B, che penetrano in acqua ma non passano attraverso il vetro, per cui anche un acquario davanti a una finestra non ne prende. Lampade UV-B per rettili in acquario? Sarebbe da fare una prova
Aggiunto dopo 1 minuto 16 secondi:
Alex_N ha scritto: ↑30/11/2021, 16:06
Se è rimasta lì avrà avuto probabilmente la sua utilità.
Ma non è detto che l’utilità fosse per forza quella e non attirare le femmine. O confondere le femmine piuttosto che un predatore...
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 30/11/2021, 16:27
Alex_N ha scritto: ↑30/11/2021, 16:08
resistenza dei pesci
Forse anche escursione termica giorno notte. Inizio a pensare (magari è una cavolata) che la temperatura costante giorno e notte negli acquari riscaldati (senza riscaldatore in casa un minimo di differenza c'è in base a impostazioni riscaldamento) possa nuocere in qualche modo. Boh .
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Matias
- Messaggi: 3631
- Messaggi: 3631
- Ringraziato: 950
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
-
Grazie inviati:
403
-
Grazie ricevuti:
950
Messaggio
di Matias » 30/11/2021, 16:57
Alex_N ha scritto: ↑30/11/2021, 15:45
Io guardo un platy selezionato, una Limia nigrofasciata, un endler ibrido o locato con gli stessi occhi, se sono pesci belli e in salute
Il fatto è che non è quasi mai così... Le selezioni praticamente indeboliscono sempre il patrimonio genetico della specie... Un selezionato non avrà la stessa resistenza e la possibiltà di sopravvivenza in natura di un esemplare wild; oltre all'assenza totale di selezione naturale (i selezionati artificialmente non devono sopravvivere a nulla), spesso vengono anche riprodotti tra consanguinei... Poi è chiaro che bisogna capire cosa si intende per selezione, un conto è un ramirezi baloon pinne a velo (

), un altro un ramirezi nato naturalmente dopo 5 generazioni in acquario, che magari tollerare anche meglio valori diversi dalla zona d'origine. Spero di essermi spiegato, è un discorso un po' complesso
Aggiunto dopo 54 secondi:
Alex_N ha scritto: ↑30/11/2021, 15:45
in tutti gli hobby c’è il collezionista e chi vuole divertirsi senza sbattersi troppo, con tutte le sfumature nel mezzo
Su questo comunque sono d'accordo, è anche un bene per gli esemplari più particolari.
C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
Matias
-
GabrieleCali01

- Messaggi: 288
- Messaggi: 288
- Ringraziato: 63
- Iscritto il: 27/04/20, 19:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 90x40x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Lumen: 600
- Temp. colore: LED white
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: nessuna
- Fauna: Amatitlania septemefasciata, Herotilapia multispinosa, Characodon audax, Allotoca maculata, Allophorus robustus, Xiphophorus kallmani
- Secondo Acquario: Ho due rack di vasche in cui allevo altri ciclidi come le Danakilia sp.shukoray, all'incirca una decina di specie di Austrolebias e molte altre.
- Altri Acquari: Mastelli esterni in cui allevo Cyprinodon eremus "Quitobaquito Spring" , Fundulus julisia "µS/cm Tennessee", Aphanius fasciatus sardi, un laghetto da 400 litri in cui allevo una coppia di Australoheros scitulus
-
Grazie inviati:
50
-
Grazie ricevuti:
63
Messaggio
di GabrieleCali01 » 30/11/2021, 18:05
Alex_N ha scritto: ↑30/11/2021, 15:45
Per Gabriele: a quali temperature minime vedi che resistono all’esterno?
Ciao! Allora per farti capire attualmente ho un gruppettino che è rimasto fuori (impossibile da recuperare, troppo furbi) e quando fa sole appaiono tranquillamente, quindi penso che il grosso litraggio e la profondità giochi a loro favore
Alex_N ha scritto: ↑30/11/2021, 15:45
Interessanti i Rio Casanay con quella macchia ocellare così netta sul peduncolo caudale. In genere questi caratteri sono presenti in animali esposti a una certa pressione predatoria, per confondere appunto il predatore.
Purtroppo quella macchia ocellare sulla caudale sia dovuta ad una qualche involontaria selezione in vasca, i primi esemplari pescati non la presentavano in quel modo, credo abbia una funzione prettamente riproduttiva. Ad esempio si è visto in uno studio come le femmine di Lower Tacarigua siano particolarmente attratte da maschi che presentano i due spot laterali con un arancione molto acceso, idem penso valga per le obscura.
Alex_N ha scritto: ↑30/11/2021, 16:08
Altra forte speculazione: la resistenza dei pesci tenuti all’aperto potrebbe essere dovuta all’esposizione ai raggi UV-B, che penetrano in acqua ma non passano attraverso il vetro, per cui anche un acquario davanti a una finestra non ne prende. Lampade UV-B per rettili in acquario? Sarebbe da fare una prova
Ottima osservazione, dovrei provarci con i lower, anzi in generale posso dirvi che rientrando i pesci pescati dal pond esterno hanno anche una livrea più "spenta", magari se utilizzassi un uvb i pesci stessi sarebbero più rinvigoriti come in esterna
killifish breeder

GabrieleCali01
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti