prevenire è meglio che curare
- SaraT
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
Profilo Completo
prevenire è meglio che curare
La cosa strana è che i sintomi sono tutti diversi e non corrispondono a nessuna malattia nota... proverei volentieri un antibiotico, se avete qualcosa da consigliarmi. Al momento ho in casa solo amoxicillina, ma posso chiedere al mio medico se può prescrivermi altro.
Le perplessità che ho sono due:
1 - i pesci malati non mangiano, quindi è da escludere la somministrazione per via orale. Ho appena letto un articolo molto interessante sull'uso degli antibiotici nell'allevamento dei pesci, dove si spiegava come la maggior parte degli antibiotici perda efficacia se disciolto in acqua, col rischio di creare ceppi resistenti.
2 - lo smaltimento dell'acqua medicata con antibiotico: solitamente i medicinali vanno smaltiti nei cassonetti della farmacia, non posso portare una tanica da 20 litri... ma non posso nemmeno buttarla nel water.
Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
Sto valutando l'acquisto di una lampada uv per sterilizzare l'acqua, secondo voi potrebbe essere utile?
Le perplessità che ho sono due:
1 - i pesci malati non mangiano, quindi è da escludere la somministrazione per via orale. Ho appena letto un articolo molto interessante sull'uso degli antibiotici nell'allevamento dei pesci, dove si spiegava come la maggior parte degli antibiotici perda efficacia se disciolto in acqua, col rischio di creare ceppi resistenti.
2 - lo smaltimento dell'acqua medicata con antibiotico: solitamente i medicinali vanno smaltiti nei cassonetti della farmacia, non posso portare una tanica da 20 litri... ma non posso nemmeno buttarla nel water.
Aggiunto dopo 7 minuti 25 secondi:
Sto valutando l'acquisto di una lampada uv per sterilizzare l'acqua, secondo voi potrebbe essere utile?
- SaraT
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
Profilo Completo
prevenire è meglio che curare
Finita la cura con Dessamor, nessun risultato.
Ho posto fine alle sofferenze della platy con effetto cera, stava immobile sul fondo (magrissima e a pinne chiuse) con scaglie sollevate alla base della pinna dorsale e caudale.
L'altra, quella con la lesione sul dorso, non sta per niente bene: la lesione è infossata come se le avessero staccato un pezzo con un morso, si vede la carne bianca senza sangue e il problema si sta estendendo alla zona sottomandibolare.
Dessamor contiene acriflavina e blu di metilene quindi, vista l'inefficacia, escluderei possa trattarsi di flexibacter o chilodonella.
Mi restano tre ipotesi:
- Tricodina (trattamento con verde di malachite?)
- Tubercolosi (nessuna cura)
- Infezione batterica (antibiotici... o provare baktopur direct, quello in pastiglie di nifurpirinolo da sciogliere nell'acqua? Ho letto anche Cyprinopur per batteri interni, ma non trovo la composizione)
Ho posto fine alle sofferenze della platy con effetto cera, stava immobile sul fondo (magrissima e a pinne chiuse) con scaglie sollevate alla base della pinna dorsale e caudale.
L'altra, quella con la lesione sul dorso, non sta per niente bene: la lesione è infossata come se le avessero staccato un pezzo con un morso, si vede la carne bianca senza sangue e il problema si sta estendendo alla zona sottomandibolare.
Dessamor contiene acriflavina e blu di metilene quindi, vista l'inefficacia, escluderei possa trattarsi di flexibacter o chilodonella.
Mi restano tre ipotesi:
- Tricodina (trattamento con verde di malachite?)
- Tubercolosi (nessuna cura)
- Infezione batterica (antibiotici... o provare baktopur direct, quello in pastiglie di nifurpirinolo da sciogliere nell'acqua? Ho letto anche Cyprinopur per batteri interni, ma non trovo la composizione)
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
prevenire è meglio che curare
procurati della claritromicina o minociclina in compresse in farmacia
trattamento da fare in quarantena giornalmente, solo ai malati con sintomi, ti spiego come fare visto che non mangiano:
per la cura ti servirà un altro recipiente piccolo,(anche senza riscaldatore se non hai 10gradi in camera), riempilo con acqua dell acquario (se hai durezze alte taglia l acqua con demineralizzata o osmosi al 30%) e la procedura è questa:
Sciogli 50 mg di antibiotico per ogni litro d acqua. Mettici a bagno il pesce per 6h
Poi riportalo in acqua pulita sempre quarantenato
Un bagno al giorno per minimo 5gg
BAGNO AL BUIO COMPLETO
Se hai un aeratore usalo ( la tetraciclina non "mangia" ossigeno...serve solo per mantenerla meglio in sospensione)
Dopodiché li rimetti sempre isolati
trattamento da fare in quarantena giornalmente, solo ai malati con sintomi, ti spiego come fare visto che non mangiano:
per la cura ti servirà un altro recipiente piccolo,(anche senza riscaldatore se non hai 10gradi in camera), riempilo con acqua dell acquario (se hai durezze alte taglia l acqua con demineralizzata o osmosi al 30%) e la procedura è questa:
Sciogli 50 mg di antibiotico per ogni litro d acqua. Mettici a bagno il pesce per 6h
Poi riportalo in acqua pulita sempre quarantenato
Un bagno al giorno per minimo 5gg
BAGNO AL BUIO COMPLETO
Se hai un aeratore usalo ( la tetraciclina non "mangia" ossigeno...serve solo per mantenerla meglio in sospensione)
Dopodiché li rimetti sempre isolati
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- SaraT (13/07/2019, 22:47)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- SaraT
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
Profilo Completo
prevenire è meglio che curare
Ok grazie, lunedì vedo se riesco a procurarmelo, vi faccio sapere come va
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
prevenire è meglio che curare
aspettiamo aggiornamenti
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- SaraT
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
Profilo Completo
prevenire è meglio che curare
Dunque, il medico non prescrive antibiotici per utilizzi che non può valutare (giustamente, dal suo punto di vista) e le farmacie della zona non li vendono senza ricetta (ne ho girate tre).
Intanto la tuxedo con la lesione sulla schiena è morta.
Ora ne ho altri due a mollo nel sale: quella col bozzo scomparso e l'altra col bianco sulla coda, che intanto si sta corrodendo.
Ho trovato un veterinario dei pesci che mi ha dato appuntamento sabato, spero che lui possa farmi una ricetta per l'antibiotico... nel frattempo non so se tentare col rivamor...
Intanto la tuxedo con la lesione sulla schiena è morta.
Ora ne ho altri due a mollo nel sale: quella col bozzo scomparso e l'altra col bianco sulla coda, che intanto si sta corrodendo.
Ho trovato un veterinario dei pesci che mi ha dato appuntamento sabato, spero che lui possa farmi una ricetta per l'antibiotico... nel frattempo non so se tentare col rivamor...
- SaraT
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
Profilo Completo
prevenire è meglio che curare
Aggiornamento: sono stata dal veterinario, anche lui è molto perplesso, ha prelevato un campione d'acqua da analizzare e ha fatto un tampone a un pesce. Propende per un'infezione batterica e teme che possa essere la malattia colonnare, settimana prossima vedremo l'esito delle analisi.
Nel frattempo mi ha dato delle bustine di ossitetraciclina, da sciogliere nell'acqua in dose 100mg/l, bagni di un'ora per sette giorni.
Nel frattempo mi ha dato delle bustine di ossitetraciclina, da sciogliere nell'acqua in dose 100mg/l, bagni di un'ora per sette giorni.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
prevenire è meglio che curare
noi usiamo quantità molto diverse di medicinale, cmq non utilizzare antibiotici in acquario, meglio in quarantenaSaraT ha scritto: ↑Aggiornamento: sono stata dal veterinario, anche lui è molto perplesso, ha prelevato un campione d'acqua da analizzare e ha fatto un tampone a un pesce. Propende per un'infezione batterica e teme che possa essere la malattia colonnare, settimana prossima vedremo l'esito delle analisi.
Nel frattempo mi ha dato delle bustine di ossitetraciclina, da sciogliere nell'acqua in dose 100mg/l, bagni di un'ora per sette giorni.
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
prevenire è meglio che curare
A me non appare nei "tuoi messaggi" questo topic
I batteri potrebbero sviluppare una resistenza al principio

In effetti ha dato un consiglio del cavolofernando89 ha scritto: ↑noi usiamo quantità molto diverse di medicinale, cmq non utilizzare antibiotici in acquario, meglio in quarantena

I batteri potrebbero sviluppare una resistenza al principio
Stand by
- SaraT
- Messaggi: 280
- Iscritto il: 06/07/19, 0:19
-
Profilo Completo
prevenire è meglio che curare
Si si, i bagni in vaschetta separata.fernando89 ha scritto: ↑ non utilizzare antibiotici in acquario, meglio in quarantena
Mi ha dato sette bustine contate da 5g l'una, quindi non posso cambiare dosi... dite di prolungare i bagni? I pesci a mollo nell'antibiotico non sembrano gradirlo molto, restano fermi sul fondo con la coda un po' arricciata da una parte, non so se lasciandoli a mollo un po' più a lungo possano soffrirne.
Il veterinario in questione lavora anche presso l'università di Milano e devo dire che mi è sembrato molto preparato, al contrario dell'altro che un paio di anni fa mi aveva consigliato panacur per camallanus (a proposito, se può interessare, ha detto che per i nematodi non va bene nemmeno ascarilen, sarebbe servito praziquantel, anche se leggo su internet che è indicato per trematodi e cestodi)
Aggiunto dopo 15 minuti 2 secondi:
Comunque dovevate vederlo, aiutato da una collega che teneva ferma la paziente, mentre faceva il tampone alla platy... una scena surreale

Aggiunto dopo 43 minuti 3 secondi:
Ah, per dovere di cronaca, sto curando anche altri due pesci che presentano sbiancamenti sospetti, allego foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti