Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
73and

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/05/19, 14:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comazzo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 144 L/W
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Sub+quarzite e sabbia nera
- Flora: Echinodorus Bleheri
Anubias Barteri Var. Nana
Ludwigia Glandulosa Perennis
Egeria Densa Elodea
- Fauna: Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 18litri con un oranda
- Altri Acquari: 58litri 1 betta
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di 73and » 15/09/2019, 10:58
ciao mi sono nati i primi piccoli di guppy, volevo chiedervi se devo spostarli in un altra vasca, se va bene invece tenerli insieme agli adulti.
mi potete anche dire se devo dare del cibo particolare o se mangiano lo stesso degli adulti?
grazie
2019-09-15.jpeg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
73and
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 15/09/2019, 11:33
Lasciali pure lì, troveranno da mangiare microorganismi e piccole alghe.
L'accoppiata Neon/Guppy non sarebbe proprio il massimo...
Posted with AF APP
cuttlebone
-
73and

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/05/19, 14:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comazzo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 144 L/W
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Sub+quarzite e sabbia nera
- Flora: Echinodorus Bleheri
Anubias Barteri Var. Nana
Ludwigia Glandulosa Perennis
Egeria Densa Elodea
- Fauna: Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 18litri con un oranda
- Altri Acquari: 58litri 1 betta
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di 73and » 28/09/2019, 11:55
cuttlebone ha scritto: ↑15/09/2019, 11:33
L'accoppiata Neon/Guppy non sarebbe proprio il massimo
lo so, sono ormai insieme da più di un mese e convivono bene,mi sembra...
i guppy piccoli sono tanti (non riesco a contarli) e crecoscono, tra un pò devo cercare qualcuno che li vuole, sono troppi in questa vasca

73and
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 01/10/2019, 17:21
generalmente i Guppy mangiano gli avannotti, in particolare le femmine.
attento a non andare in sovraffollamento la vasca se no rischi che ti si ammalano.
neon e Guppy non sono un accoppiata per quanto riguarda i loro caratteri ma perché richiedono valori di vasca diversi.
Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
73and

- Messaggi: 226
- Messaggi: 226
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 17/05/19, 14:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Comazzo
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 61x41x58
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 144 L/W
- Temp. colore: 9000/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra Sub+quarzite e sabbia nera
- Flora: Echinodorus Bleheri
Anubias Barteri Var. Nana
Ludwigia Glandulosa Perennis
Egeria Densa Elodea
- Fauna: Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 18litri con un oranda
- Altri Acquari: 58litri 1 betta
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di 73and » 01/10/2019, 18:23
Elisotta ha scritto: ↑01/10/2019, 17:21
attento a non andare in sovraffollamento
si sono già troppi, sono daccordo con un negoziante che gli e li porto li tra una decina di gg quando sono un pò cresciuti....
la vasca a valori per i neon, i guppy però mi sembra stiano bene, si sono anche riprodotti, forse dico un eresia, ma questi guppy sono di allevamento quindi probabilmente sono abituati a questi valori o comunque non ai loro valori di specie in natura, dove sicuramente non è così....
73and
-
Elisotta
- Messaggi: 1924
- Messaggi: 1924
- Ringraziato: 222
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60x30x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 8
- Riflettori: No
- Fondo: Torba di sfagno e letto di foglie
- Flora: Cryptocoryne
Calathea
Spatiphillum
Monstera
Kentia
- Fauna: Colonia di wild Betta Uberis
- Altre informazioni: pH 5
u/s 40
T 22
Tutto il resto non lo so
- Secondo Acquario: Paludario per Betta unimaculata sp. Candy
120x40x40
Riempito per metà con 120l
pH 6
u/s 40
T. 24
Sabbia quarzifera
Rocce laviche, porfido, letto di foglie, legni
Cryptocoryne, microsorum, bucephalandra, javamoss.
Salvinia cucullata, phyllanthus fluitans
Felce, pothos, kentia, calathea, ficus repens, drosera.
- Altri Acquari: Acquario per albimarginata sp. Tarakan
50x30
Sabbia lavica
Legnetti e foglie di quercia
Cryptocoryne
Anubias
Salvinia natans e lemna
pH. 5.5
u/s 50
T. 24
Pond esterno per Guppy e planorbarius
Ciottoli di pietra lavica
Ceratophillum, ninfea Alba, salvinia auriculata, calla bianca.
-
Grazie inviati:
259
-
Grazie ricevuti:
222
Messaggio
di Elisotta » 02/10/2019, 0:27
forse questo dovresti chiederlo all allevatore i parametri dell' acqua in cui sono stati tenuti fino dalla loro nascita.. generalmente cmq in allevamento dovrebbero tenere valori più bassi di KH per acidificare un po' il pH e limitare proliferazioni batteriche. in ogni caso Guppy sono e a mio avviso è sempre bene avvicinarsi ai loro valori. io per i Guppy terrei un 7 di pH.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau

Elisotta
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 02/10/2019, 22:37
la tollerabilità dei Guppy e la loro capacità di adeguarsi va bene, ma io comunque guppy e neon insieme non ce li vedo per niente
generalizzando, il discorso allevamento ecc ha poco senso, decine di anni di allevamenti non cancellano migliaia di anni di evoluzione
Posted with AF APP
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti