Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Giogi88

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Iscritto il: 12/10/19, 13:09
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Monza e Brianza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: L101xP41xH50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia
- Flora: Ceratophyllum
Egeria Densa
Anubias Nana
Cryptocoryne beckettii
Lemna/Pistia
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Guppy
Black Molly
Endler
Cardinali
Neon
Ancystrus
Corydoras
Caridina
Atya gabonensis
Physa
Melanoides
Planorbis
- Altre informazioni: Avviato luglio 2019
acquario JUWEL RIO 180 LED
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Giogi88 » 12/10/2019, 15:37
Buongiorno a tutti
mi sono appena iscritta..
Ho l'asciato questo messaggio anche nella sezione: L'acquario: allestimento e gestione - Acquariologia generale
Mi è stato consigliato di scrivere qui...
sono un po in preda al panico..ho iniziato a girare per internet ma ho bisogno di un parere singolarmente sul mio problema.
E' il mio primo acquario..ho un 180 litri...ho maggiormente guppy, 5 circa platy, 5 circa molly baloon, 2 black molli, 2endler,ancystrus,corydoras,Caridina e lumache varie... info nella scheda del mio profilo.
era tutto ok prima di quel sabato che ho acquistato dei pesci in un nuovo rivenditore...
il lunedì mi accorgo che uno dei pescetti nuovi era pieno di puntini bianchi...
vado dal negoziante solito "di fiducia" e mi dice di curare il tutto con FAUNAMOR.. (preciso che sono al 4 giorno) allego foto del foglietto illustrativo
in questi giorni di cura mi accorgo che il pesce pieno di puntini bianchi (platy) era un po moscio moscio pinna dorsale e coda sono chiuse.. i puntini bianchi sono quasi spariti....(pensavo stesse così x via dei puntini bianchi)
noto pero' che anche un altro platy è moscio moscio con pinna dorsale e coda chiusa... prima di sabato (che ho preso quel platy con i puntini bianchi) questo platy stava benissimo.
allego foto dei valori dell acqua del mio rubinetto. premetto che prima di fare il cambio d'acqua inserisco biotopol o acquasafe e porto l'acqua a temperatura come in vasca.
Mi è gia stato consigliato di comprare i test a reagenti..
ad oggi porto il campione dell acqua al negoziante di fiducia ed erano ottimi.
le mie domande sono tante....
è normale che anche alcuni pesci si grattano su piante?
Puo' essere che hanno "coda a spillo" ?
puo essere quindi che tutta la vasca è contagiata sia da ictio che da "coda a spillo"?
Aiutatemi !!!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giogi88
-
Matty03
- Messaggi: 10781
- Messaggi: 10781
- Ringraziato: 2165
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pordenone
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino
- Flora: Cryptocoryne wendii
Echinoderus cordifolius
Echinoderus red ozelot
Ceratophillum demersum
Hygrophila polisperma
Hygrophila coribombosa
Microsorum narrow
Najas guadalupensis
Cryptocoryne mini
Muschio di java
Ludwigia repens
Hetheranthera zorestifolia
Hydrocotyle leucocephala
Miriophyllum red stem
Rotala h'ra
Buchephalandra
Alternanthera mini
Bacopa caroliana
Bolbitis heudelotii
Fissiden fonutanus
Pistia
Photos
- Fauna: Planorbarius
Corydoras.paleatus
Neon
Gymnocorymbus ternetzi
Caridina red cherry
- Altre informazioni: Plafoniera LED blu e bianco....115 LED
fertilizzo con CO2 a lieviti e pmdd
-
Grazie inviati:
1561
-
Grazie ricevuti:
2165
Messaggio
di Matty03 » 12/10/2019, 16:55
Topic doppio

Continuamo in sezione acquariologia generale

Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare
#teamPochiCambi
Matty03
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 12/10/2019, 17:15
Questo lo chiudo allora
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti