Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 23/07/2016, 22:33
alla fine ho messo due ancistrus piccolini!quando cresceranno troppo mi sono messo d'accordo col negoziante per restituirglieli!

“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
giosu2003

- Messaggi: 2686
- Messaggi: 2686
- Ringraziato: 173
- Iscritto il: 24/03/16, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pisa
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 121×41×45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 128
- Lumen: 14670
- Temp. colore: 6000, 6400 e 9000
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia, lapillo e ghiaino
- Flora: Alternanthera reineckii
Bucephalandra sp. "Theia"
Hydrocotyle leucocephala
Limnobium laevigatum
Helanthium tenellum
Heteranthera zosterifolia
Hygrophila corymbosa
Phyllanthus fluitans
Pogostemon stellatus
Pogostemon erectus
Proserpinaca palustris
Rotala rotundifolia
Staurogyne bihar
Staurogyne repens
Vesicularia dubyana
- Altre informazioni: Senza filtro
Riscaldatore 200 watt
- Secondo Acquario: Senza filtro:
-capienza 50 litri netti
-illuminazione, un neon da 15 watt e 3000k
-chiuso
-fondo: sabbia
-flora: Ceratophyllum demersum, Cryptocoryne beckettii, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Anubias barteri
-
Grazie inviati:
148
-
Grazie ricevuti:
173
Messaggio
di giosu2003 » 23/07/2016, 22:46
Ancistrus non ce li vedo bene coi poecilidi per via dei valori, ma...per curiosità, se poi li dai via perché li hai presi?
giosu2003
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 23/07/2016, 22:53
ma questi erano in vasca con i platy,quindi ho pensato che o i platy o gli ancistrus si saranno abituati al tipo di acqua.
giosu2003 ha scritto:ma...per curiosità, se poi li dai via perché li hai presi?
Perchè in programma ho di prendere un 300lt entro fine anno,ma se dovessero crescere troppo ho pensato di risolvere così

“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
fernando89
- Messaggi: 17612
- Messaggi: 17612
- Ringraziato: 2224
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Capo d'Orlando
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 58
- Temp. colore: 1neon7500 2cfl6400
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia inerte grandezza media
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila corymbosa
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Cabomba caroliniana
Bacopa Monnieri
Microsorum pteropus tridente
Limnobium Laevigatum
Phyllanthus Fluitans
Cryptocoryne wendtii
Pellia
Lemna
- Fauna: Guppy
Ancistrus
Ampullarie
Physa
Planorbarius
- Altre informazioni: prima vasca 100litri:
-Data avvio novembre/15
-Fotoperiodo 9h
-Fertilizzazione PMDD
- Secondo Acquario: seconda vasca 15litri:
-Data avvio aprile/16
-Senza filtro e senza pompa e senza riscaldatore
-Illuminazione CFL 7w 6400k
-Fondo sabbia inerte grana fine nera
-Flora: Microsorum, Anubias, muschio nostrano, Lemna Minor, Pistia, Cladophora, Cladophora crispata
-Caridina Red Cherry e Planorbella Red
-Fotoperiodo 5h
-Fertilizzazione quasi assente
- Altri Acquari: terza vasca 300litri:
-Data avvio novembre/16
-filtro esterno pratiko 300 e due riscaldatori 300w
-Illuminazione neon 4X39w + 2strisce LED
-Fondo quarzo fine rosella
-Flora: Vallisneria nana, Hydrocotyle leucocephala, Echinodorus bleheri, Echinodorus el diablo, Echinodorus tenellus (Helanthium tenellum), Hygrophila rosanervig, Hygrophila pinnatifida, Pogostemon, Limnophila, Myriophyllum aquaticum, Pothos, Salvinia natans, Limnobium laevigatum, Pistia
-Fauna neon
-Fotoperiodo 8h + alba/tramonto
-Fertilizzazione PMDD
-
Grazie inviati:
263
-
Grazie ricevuti:
2224
Messaggio
di fernando89 » 24/07/2016, 3:31
federico.filippucci ha scritto:ma questi erano in vasca con i platy,quindi ho pensato che o i platy o gli ancistrus si saranno abituati al tipo di acqua.
qualche giorno dal negoziante insieme non cambiano anni di evoluzione ai valori di origine

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
fernando89
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/07/2016, 8:13
federico.filippucci ha scritto:ma questi erano in vasca con i platy,quindi ho pensato che o i platy o gli ancistrus si saranno abituati al tipo di acqua.
Nei negozi,
TUTTI i pesci sono nella stessa acqua, confidando che debbano rimanervi poco tempo.
Tenere pesci a valori sbagliati, oltre che eticamente poco corretto, é inevitabile fonte di porblemi nel tempo.
Io li cambierei con altri più adatti, come ti hanno correttamente suggerito...
Avere una vasca equilibrata, anche e soprattutto nella fauna, è la fondamentale premessa per godersela

cuttlebone
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 24/07/2016, 9:56
ok,i corydoras andrebbero meglio?
“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/07/2016, 12:59
federico.filippucci ha scritto:ok,i corydoras andrebbero meglio?
Ti hanno già risposto
Lupoagain ha scritto:Ti riporto uno dei suggerimenti che ho ricevuto in un altro thread: poecilidi e pesci da fondo.
Aeneus e paleatus sono i pochi corydoras che possono convivere coi poecilidi.
Ciao
cuttlebone
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 25/07/2016, 13:39
In realtà non troppo secondo me...
Il punto è che in natura i guppy e quei corydoras convivono, ma sono alcuni ceppi di guppy a stare in acqua tenera e acida, non i Cory a stare in acqua dura e basica, da questo la convinzione che quei Cory abbiano i loro valori ideali nella nostra acqua di rubinetto.
In realtà sarebbero i guppy che si possono adattare ad acqua più acida... ma è complesso a fare e per i platy non va troppo troppo bene quindi.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
FederFili

- Messaggi: 774
- Messaggi: 774
- Ringraziato: 37
- Iscritto il: 24/06/16, 22:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Santena(To)
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6700k
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia quarzifera
- Flora: lemna,pistia, salvinia, libnobium,najas guadalupens,pothos, lucky bamboo, egeria,cabomba, anubias, microsorum,Cryptocoryne, blyxia, sagittaria, bucephalandra,rotala ,bacopa,muschio,riccia
- Fauna: Planobarius,physa meladoines ,10 Betta (1M e 9F),10 boraras maculata
- Altre informazioni: A gestione naturale,avviata inizio luglio
Altre vasche:50lt con lapillo e ghiaino inerte, coppia di killifish (gardneri e akure)e un paio di avannotti.
Piante bucep,anubias coff., hygroryza aristata, egregia,due varietà di echinodorus, Ludwigia Super Red
Avviato da novembre 2017,senza filtro
Lampada CFL a LED 18w 6500k
-
Grazie inviati:
115
-
Grazie ricevuti:
37
Messaggio
di FederFili » 25/07/2016, 15:31
Quindi ho riportato gli ancistrus e preso quattro piante,e tutto va a gonfie vele...tranne una delle cinque platy femmine che se ne sta rintanata tra la cabomba o la vallisneria,non è gravida ed è arrivata insieme ad altre tre l'altro ieri...da ieri sera fa così...paura'malattia?BOH!

“Uno sforzo continuo - non la forza o l'intelligenza - è la chiave che sprigiona il nostro potenziale.”
SIR WINSTON CHURCHILL
FederFili
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 25/07/2016, 20:16
Malattia... forse.
I pesci appena acquistati vanno quarantenati.

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti