Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 25/10/2021, 1:18
DieTotenHosen ha scritto: ↑24/10/2021, 17:02
cicerchia80 ha scritto: ↑23/10/2021, 19:52
Hai modo di appurare i valori di rete in cui li ha il negozio?
Posso provare a chiedere…
Presi in due negozi diversi, e in entrambi avevo acquistato l’acqua d’osmosi da loro nella speranza che eseguendo anche un contestuale cambio d’acqua potessero avere meno difficoltà ad ambientarsi… nettamente meglio la sopravvivenza di uno rispetto all’altro ma comunque non bene…
Stai cambiando con sola osmosi?
Prima di complicarci la vita e pensare a cross batterici, escludiamo le cose banali
Stand by
cicerchia80
-
DieTotenHosen

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 29/05/21, 15:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassina de pecchi
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1067
- Temp. colore: 6000-8000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte fine
- Flora: 3 anubias
1 felce di giava
4 egeria densa
3 vallisneria gigantea
- Fauna: 10 guppy
5 corydoras paleatus
5 corydoras panda
1 aymoneri gold
2 otocinclus affinis
1 neritina
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DieTotenHosen » 27/10/2021, 12:46
cicerchia80 ha scritto: ↑25/10/2021, 1:18
Stai cambiando con sola osmosi?
Prima di complicarci la vita e pensare a cross batterici, escludiamo le cose banali
Praticamente si, ma la penultima volta fatta un'aggiunta anche di rubinetto (tipo 20 litri di osmosi e 2/3 di rubinetto...) :-\
DieTotenHosen
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 27/10/2021, 14:03
DieTotenHosen ha scritto: ↑27/10/2021, 12:46
cicerchia80 ha scritto: ↑25/10/2021, 1:18
Stai cambiando con sola osmosi?
Prima di complicarci la vita e pensare a cross batterici, escludiamo le cose banali
Praticamente si, ma la penultima volta fatta un'aggiunta anche di rubinetto (tipo 20 litri di osmosi e 2/3 di rubinetto...) :-\
@
DieTotenHosen, si dice dei guppy, che campano pure nella benzina, ed è vero, ma non il singolo individuo, ma la specie
Per far sopravvivere gli "acquistati" In un ambiente diverso, la soluzione migliore è stabularli alle stesse condizioni in cui si trovavano (e dubito che in negozio ci hanno sprecato dell'osmosi)
Partirei da quì
.... Poi può essere un cross batterico
Stand by
cicerchia80
-
DieTotenHosen

- Messaggi: 69
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 29/05/21, 15:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cassina de pecchi
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 1067
- Temp. colore: 6000-8000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte fine
- Flora: 3 anubias
1 felce di giava
4 egeria densa
3 vallisneria gigantea
- Fauna: 10 guppy
5 corydoras paleatus
5 corydoras panda
1 aymoneri gold
2 otocinclus affinis
1 neritina
-
Grazie inviati:
37
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di DieTotenHosen » 28/10/2021, 13:58
Ok grazie @
cicerchia80, quindi prossimo cambio con acqua di rubinetto? Purtroppo non sono i soli ospiti della vasca, ma ho anche dei corydoras che al momento stanno piuttosto bene direi! Può essere un problema per loro? Non vorrei sistemare una cosa e romperne altre due!
Seconda domanda, possibile favorire la riproduzione in qualche modo? Dovrebbe essere il problema opposto e da quello che ho capito gli avannotti nati in vasca dovrebbero vivere molto meglio essendo nati in questa acqua… ma non sono ancora riuscito a fare nemmeno una “cucciolata”… vero che finora sono morti molto in fretta, ma ho per esempio una femmina che sembra gravida da settimane e nulla ancora…
DieTotenHosen
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti