Temperatura minima endler

Guppy, Platy, Endler, ecc...

Moderatori: Gioele, Phenomena

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Temperatura minima?

Messaggio di MatteoR » 22/06/2016, 12:14

darioc ha scritto:Ma sapevo che più che altro era legato ad una alimentazione molto più varia e naturale.
Devo ancora pensare ad un motivazione, ma intanto ti dico il dato di fatto.

1) Tutte le volte che ho portato in vasche esterne i pesci, nella stessa giornata di inserimento hanno subito accentuato i colori della livrea.

2) Gli avannotti cresciuti in parallelo dentro/fuori, erano diversi. I secondi non erano più lunghi dopo un certo periodo, ma più tozzi e colorati.

3) Se riporto dentro dei pesci vissuti fuori, diminuiscono l'intensità del colore in qualche giorno.
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Temperatura minima?

Messaggio di Forcellone » 22/06/2016, 14:05

Di sicuro una sana alimentazione e gestione farà anche lei una bella differenza.
Avevo un KH bassino e ho notato nascite con malformazioni strane, un pesce ancora dopo tanti mesi si porta con se un problema alla colonna, ma per il resto è sempre li.
Alzato il KH con l'osso di seppia, nascite perfette.

Ho letto in rete cose come scrive MatteoR. ;)

Potrei fare delle prove con un numero ristretto di pesci per il periodo più consono a loro e poi in inverno ritirali in casa, + o - come si fa con le piante tropicali, (che io coltivo fuori tutto l'anno con le dovute attenzioni nei periodi più freddi) :-? :D .
Ma non voglio entrare in questi giri di giostra con i pesci e farli soffrire inutilmente. :-?
Mi garbava tenere una parte di loro fuori per sempre ma senza fare fesserie per loro. :-bd

Da quanto ho letto in giro per la rete non dovrebbero sopportare temperature basse.
Ma è anche vero che spesso certe teorie sono strampalate o interpretate male, non so. :-

Seguo la questione che trovo interessante. ;)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: Temperatura minima?

Messaggio di Ornis » 22/06/2016, 16:30

Ecco... leggo con piacere le varie opinioni...

La mia era più una curiosità sull'utilizzo del riscaldatore o meno in inverno. Non voglio assolutamente metterli fuori.

Da me si viaggia intorno ai 14-15 per quanto riguarda l'acqua delle vasche... vasche che sono aperte quindi non si può nemmeno contare sul po' di calore emesso dalle lampade e un eventuale coperchio potrebbe essere posizionato solo tra lampada e acqua... quindi inutile se non per ridurre l'evaporazione.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Temperatura minima?

Messaggio di FedericoF » 22/06/2016, 16:39

Ornis ha scritto:Ecco... leggo con piacere le varie opinioni...

La mia era più una curiosità sull'utilizzo del riscaldatore o meno in inverno. Non voglio assolutamente metterli fuori.

Da me si viaggia intorno ai 14-15 per quanto riguarda l'acqua delle vasche... vasche che sono aperte quindi non si può nemmeno contare sul po' di calore emesso dalle lampade e un eventuale coperchio potrebbe essere posizionato solo tra lampada e acqua... quindi inutile se non per ridurre l'evaporazione.
Beh se è internamente allora molti li tengono senza riscaldatore. Ma sei sicura? 15 gradi dentro casa? :-? :-?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Temperatura minima?

Messaggio di darioc » 22/06/2016, 17:42

Forcellone ha scritto:Avevo un KH bassino e ho notato nascite con malformazioni strane, un pesce ancora dopo tanti mesi si porta con se un problema alla colonna, ma per il resto è sempre li.
Alzato il KH
Carenza di calcio... :-
I guppy in natura vivono anche in acqua tenera ma gli endler non mi risulta...
Forcellone ha scritto:che io coltivo fuori tutto l'anno con le dovute attenzioni nei periodi più freddi) .
Beh, è io che non posso perché arrivo a punte di -7,-8 tengo tutto in serra fredda, ben fatta ma fredda. :D
Forcellone ha scritto:Potrei fare delle prove con un numero ristretto di pesci per il periodo più consono a loro e poi in inverno ritirali in casa, + o - come si fa con le piante tropicali,
È un'idea... :-?
Forcellone ha scritto:Mi garbava tenere una parte di loro fuori per sempre ma senza fare fesserie per loro.
Forse sailplane lo faceva mq mi sa che non si connette da un po... :-?
Prova comunque a mandargli un Mp. :)
Ornis ha scritto:La mia era più una curiosità sull'utilizzo del riscaldatore o meno in inverno. Non voglio assolutamente metterli fuori.

Da me si viaggia intorno ai 14-15 per quanto riguarda l'acqua delle vasche..
Ti chiedevo appunto per questo... non ti saprei dare un valore preciso ma per quelle temperature non credo ci siano eccessivi problemi... :) Basta che non ci siano sbalzi tra notte e giorno... Quello sarebbe il problema al limite...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: Temperatura minima?

Messaggio di Ornis » 22/06/2016, 21:39

FedericoF ha scritto:Ma sei sicura? 15 gradi dentro casa? :-? :-?
Si. Sono certissima purtroppo. Ho misurato a gennaio l'acqua lasciata in camera da letto in un secchio proprio per capire la temperatura invernale nella stanza meno riscaldata.

Purtroppo sto in cascina e i muri sono spessissimi... fresco d'estate e gelo in inverno... di sicuro non ho problemi di ventole col caldo....

Per quanto riguarda gli sbalzi tra notte e giorno non saprei... intanto non sarebbero sbalzi ma aumento o diminuzione graduale di 2 o 3 gradi nella stanza (non so nell'acqua)

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: Temperatura minima?

Messaggio di fernando89 » 22/06/2016, 21:44

Ornis ha scritto:aumento o diminuzione graduale di 2 o 3 gradi nella stanza (non so nell'acqua)
2 o 3 gradi in una notte o in un pomeriggio non li vedo pericolosi se i pesci sono sani...considerando che essendo questo sbalzo in camera in acqua é molto ridotto ;)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Temperatura minima?

Messaggio di darioc » 22/06/2016, 22:28

Ornis ha scritto:
FedericoF ha scritto:Ma sei sicura? 15 gradi dentro casa? :-? :-?
Si. Sono certissima purtroppo. Ho misurato a gennaio l'acqua lasciata in camera da letto in un secchio proprio per capire la temperatura invernale nella stanza meno riscaldata.

Purtroppo sto in cascina e i muri sono spessissimi... fresco d'estate e gelo in inverno... di sicuro non ho problemi di ventole col caldo....

Per quanto riguarda gli sbalzi tra notte e giorno non saprei... intanto non sarebbero sbalzi ma aumento o diminuzione graduale di 2 o 3 gradi nella stanza (non so nell'acqua)
Sicuramente un oscillazione trascurabile. :)
Ma... non riscaldi la casa? :D
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Temperatura minima?

Messaggio di Forcellone » 23/06/2016, 10:17

Anche io ho una piccola differenza giorno/notte in casa ed in vasca, ma penso sia normalissimo, 2/3 gradi.

Trovo un pochino strano avere in inverno 15° gradi in casa. Io ho freddo in questo modo, soprattutto se sto fermo.
In un acquario se la stanza sta a 15° ci sarà un qualcosa in più.

Io in inverno in tutta casa sto intorno a 21° e la vasca si trova intorno ai 24°/25°, senza riscaldatore.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Ornis
star3
Messaggi: 579
Iscritto il: 28/03/16, 12:11

Re: Temperatura minima?

Messaggio di Ornis » 23/06/2016, 13:55

Premesso che....

-15 gradi li ho misurati in camera da letto e sono dell'acqua messa in un secchio (temperatura dell'acqua non della stanza),
-sto in cascina esposta sui 4 lati e non in condominio
-le vasche sono aperte, senza coperchio
-i gradi in stanza sono sui 18 max 19 con riscaldamento acceso ma fa un freddo cane lo stesso per come è fatta la casa :(( (quando stavo in condominio si scaldava di meno e faceva più caldo)

penso che occorrerà fare delle misurazioni appena comincerà il freddo.

E aggiungo che le vasche sono tutte, tranne una, in una stanza non utilizzata col termosifone che non funziona al 100%. Stanza che uso solo per gli acquari e per riporre le cose che non utilizzo. Prima o poi verrà coibentata e ristrutturata (sta proprio sull'angolo, con 2 pareti esposte) ma chissà quando

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti