Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
kimotori

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: corfinio
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: da 2700
- Riflettori: Si
- Fondo: mix silicea lavica
- Flora: galleggianti,muschio... dracenie, stella di natale, orchidee (di mia moglie) mangrovie bianca e rossa; le standard eliminate mi sono stufato... dovrei essere affetto da DOC per stargli dietro.
- Fauna: discus, "tartarughe" crostacei, vermi e "pulitori" :) p. reticulata, p.wingei, medaka, P. sphenops, ambystoma mexicanum, gastropodi, Caridina,
- Altre informazioni: 2 tartarughiere palustre (1/3 acqua) rispettivamente, 40l e 250l; discus 300l; ministagno 35l circa; lombricaio da 50l; daphnie 50l; artemia salina 50l;
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
6
-
Contatta:
Messaggio
di kimotori » 04/11/2017, 1:28
Lukellla ha scritto: ↑04/09/2017, 15:16
kimotori ha scritto: ↑Ecco, viterbo e d' intorni hanno una buona acqua per i poecilidi

Carini, ma non ho capito una cosa, hai ibridato guppy selvatici presi in natura, con gli "endler"?
Poi se ti riferisci alla resistenza verso l' alto ti do ragione, ma verso il basso... non saprei... ho anche io esperienze discordanti...
cioè guppy (reticulata), hanno resistito fino a 42° proprio questa estate con una vaschetta ove riproduco clorella.
Intendevo guppy selvatici con commerciali. Ma volendo potrei provare anche con endler.
Posted with AF APP
Non trovo più guppy sselvatici... chi me li dava ha terminato l' allevamento... neanche a farlo sapere prima...
mi servono.
se ne hai da darmene, ci teniamo in contatto
poecilia reticlata selvatici non ibridati con endler si spera
fammi sapere )
Scusate... se approfitto
kimotori
-
Luca.s
- Messaggi: 10173
- Messaggi: 10173
- Ringraziato: 951
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: fondo fertile
- Flora: Ceratophyllum, Najas, Fissidens fontanus, Marsilea hirsuta, Cryptocoryne, Anubias, Microsorum, H. leucocephala, Ceratopteris, Heteranthera zosterifolia
- Fauna: Neocaridine davidii
- Altre informazioni: Vasca 100 litri lordi. P.pulcher, Endler tiger, Vallisneria, Ceratophyllum, Pistia Limnobium, H. leucocephala, Photos, H. difformis
-
Grazie inviati:
366
-
Grazie ricevuti:
951
Messaggio
di Luca.s » 04/11/2017, 1:52
poecilia reticlata selvatici non ibridati con endler si spera
Al massimo è il Guppy che ibrida l'Endler in natura!
@
MatteoR ha qualcosa di simile. Non so se può interessarti, ma siamo. Ot
Posted with AF APP
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Luca.s
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 04/11/2017, 7:40
kimotori ha scritto: ↑04/11/2017, 1:28
Lukellla ha scritto: ↑04/09/2017, 15:16
kimotori ha scritto: ↑Ecco, viterbo e d' intorni hanno una buona acqua per i poecilidi

Carini, ma non ho capito una cosa, hai ibridato guppy selvatici presi in natura, con gli "endler"?
Poi se ti riferisci alla resistenza verso l' alto ti do ragione, ma verso il basso... non saprei... ho anche io esperienze discordanti...
cioè guppy (reticulata), hanno resistito fino a 42° proprio questa estate con una vaschetta ove riproduco clorella.
Intendevo guppy selvatici con commerciali. Ma volendo potrei provare anche con endler.
Posted with AF APP
Non trovo più guppy sselvatici... chi me li dava ha terminato l' allevamento... neanche a farlo sapere prima...
mi servono.
se ne hai da darmene, ci teniamo in contatto
poecilia reticlata selvatici non ibridati con endler si spera
fammi sapere )
Scusate... se approfitto
Non ho mai avuto endler, sono selvatici. Il ceppo originale proviene dal fiume termale vicino casa.

Di dove sei?
Posted with AF APP
Lukellla
-
kimotori

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: corfinio
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: da 2700
- Riflettori: Si
- Fondo: mix silicea lavica
- Flora: galleggianti,muschio... dracenie, stella di natale, orchidee (di mia moglie) mangrovie bianca e rossa; le standard eliminate mi sono stufato... dovrei essere affetto da DOC per stargli dietro.
- Fauna: discus, "tartarughe" crostacei, vermi e "pulitori" :) p. reticulata, p.wingei, medaka, P. sphenops, ambystoma mexicanum, gastropodi, Caridina,
- Altre informazioni: 2 tartarughiere palustre (1/3 acqua) rispettivamente, 40l e 250l; discus 300l; ministagno 35l circa; lombricaio da 50l; daphnie 50l; artemia salina 50l;
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
6
-
Contatta:
Messaggio
di kimotori » 04/11/2017, 16:12
abruzzo, ho fatto il militare in quel di viterbo...
vanno bene anche spediti, ammesso tu li abbia tenuti a temperatura ambiente.
Se li hai da 25-30° direi che possiamo aspettare aprile maggio e giugno

difficilmente sopporteranno temperature sui 12°
kimotori
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 04/11/2017, 17:13
Ma pensa tu....Tagliacozzo,Avezzano io
Stand by
cicerchia80
-
Alex_N
- Messaggi: 1909
- Messaggi: 1909
- Ringraziato: 563
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Udine
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- Flora: Coltivo in diversi acquari solo piante facili: Leptodyctium riparium e Ceratophyllum demersum sono onnipresenti. Anche la Spirogyra purtroppo. Cryptocoryne wendtii, C. sp. "Pigmy", Sagittaria subulata, Vallisneria sp. "Tiger"/spiralis, Riccia fluitans, Spirodela polyrrhiza, Salvinia, Limnobium laevigatum, Hygrophila corymbosa, Aegagropila linnaei. Piante emerse: Epipremnum aureum, Syngonium podophyllum, Philodendron scandens, Dracaena sanderiana.
- Fauna: Ho tre linee separate di endler ibridi: Blond, misti e Orchid.
Rohanella titteya.
Trichogaster chuna: ci riprovo...
Colture di Asellus aquaticus.
Neocaridina davidi Wildtype e Bloody Mary.
Caridina multidentata.
Diverse Neritidae e Faunus ater; Planorbella sp. Pink/Leopard e altri gasteropodi "spontanei".
Ho allevato killifish per alcune generazioni (Nothobranchius guentheri e Fundulopanchax gardneri).
- Altre informazioni: Non ho filtri. Sono un sostenitore dell'aeratore nei caridinai.
-
Grazie inviati:
180
-
Grazie ricevuti:
563
Messaggio
di Alex_N » 16/11/2017, 16:18
Aggiorno la situazione: purtroppo il progetto "Guppysia" è fallito (le gambusie non sono molto collaborative)... per il resto, i guppy stanno a 13-14°C nelle ore più calde della giornata e stanno benissimo! Nessuna perdita e molti avannotti in giro per la vasca.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Alex_N
-
SETOL

- Messaggi: 634
- Messaggi: 634
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 24/02/15, 18:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 85
- Temp. colore: 6500 -
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: , Cerathophyllum. , Limnobium laevigatum
Microsorum Pteropus , muschio java
- Fauna: Ancistrus maschio
2 Botia M.
2 C. Meeki
altri 9 pesci di contorno .
- Altre informazioni: Acqua rubinetto tagliata con RO
Nitriti 0
Nitrati 5 / 10
Fosfati 0.25
GH 9
KH 8
pH 7,3
CO2 (finita e ora basta) NO
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di SETOL » 18/11/2017, 18:51
Aggiornamento dal nord .
Endler/guppy , a 14° mangiano ancora qualcosina , a 12° si vedono ancora muoversi , ora nel pond ci sono 8° , non si fanno più vedere "letargo" .
Il pond si trova sotto un portico , dove l'acqua non dovrebbe ghiacciarsi .
Ci risentiamo in primavera , sperando bene.
SETOL
-
kimotori

- Messaggi: 63
- Messaggi: 63
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 08/09/15, 16:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: corfinio
- Quanti litri è: 600
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 12
- Temp. colore: da 2700
- Riflettori: Si
- Fondo: mix silicea lavica
- Flora: galleggianti,muschio... dracenie, stella di natale, orchidee (di mia moglie) mangrovie bianca e rossa; le standard eliminate mi sono stufato... dovrei essere affetto da DOC per stargli dietro.
- Fauna: discus, "tartarughe" crostacei, vermi e "pulitori" :) p. reticulata, p.wingei, medaka, P. sphenops, ambystoma mexicanum, gastropodi, Caridina,
- Altre informazioni: 2 tartarughiere palustre (1/3 acqua) rispettivamente, 40l e 250l; discus 300l; ministagno 35l circa; lombricaio da 50l; daphnie 50l; artemia salina 50l;
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
6
-
Contatta:
Messaggio
di kimotori » 10/06/2018, 11:11
Quanti salvi e quanti morti?
A me in acqua dolce gli endler e guppy morti. (vivo al mare, ha ghiacciato solo uno strato di 5cm su 20cm esistenti)
In acqua salmastra (30%) solo endler. (purtroppo non ho più guppy nostrani, dovrei rintracciare le persone a cui li ho dati, quelli che ho, li ho tutti comprati al negozio, oppure dovrei aspettare almeno la terza generazione di questi.)
cicerchia80 ha scritto: ↑
Ma pensa tu....Tagliacozzo,Avezzano io
Interessante!
Ehm, cioè abiti a tagliacozzo ed ad avezzano? La mia origine è Corfinium. ma adesso abito sulla costa.
Appena capiti vicino al mare, fammi un fischio!
kimotori
-
lucazio00
- Messaggi: 14505
- Messaggi: 14505
- Ringraziato: 2451
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
617
-
Grazie ricevuti:
2451
Messaggio
di lucazio00 » 22/08/2018, 18:28
Non andrei sotto i 18-20°C...non parliamo di trote ma di pesci tropicali!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 26/09/2018, 9:21
Io posso dire che nel febbraio scorso, nel corso di un'ondata di gelo, mi mancò per diverse ore la corrente. Fuori c'erano -8 °C. Quando tornò la corrente la temperatura dell'acqua era scesa a 14/15 °C e i guppy stavano sul fondo fermi. Non so se stavano giù perché "buio" o perché stavano soffrendo (credo più la seconda perché di solito quando è notte non stanno appoggiati sul fondo). Poi pian piano il riscaldatore ha ricominciato a funzionare e i guppy si sono ripresi, nessun morto.
Direi quindi che sotto ai 18/15 °C è meglio evitare.. Poi si può anche non optare per il riscaldatore ma dipende da vari fattori. Io li ho nel rustico e d'inverno non lo riscaldo quindi il riscaldatore nel mio caso è d'obbligo (settato a 23 °C).
Invece al contrario non ho mai avuto problemi con temperature (dell'acqua) sopra ai 30 °C. Sono arrivato a 32 °C e nessun problema, belli vispi.

Qualcuno li ha allevati persino a 40 °C all'aperto in una vasca sotto il sole e non ha riscontrato problemi, ma a 40 °C meglio evitare credo.

Posted with AF APP
Lukellla
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti