Guppy, Platy, Endler, ecc...
Moderatori: Gioele, Phenomena
-
Mipri

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/20, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 43x26x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 6000-7600
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo, ghiaino e sabbia
- Flora: Anubias, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Platy, endler
- Altre informazioni: Prima esperienza con acquari. Vasca ereditata nel Maggio 2020 già avviata con l’attuale assetto in termini di popolazione e praticamente nessuna pianta. Il fondo era solo in lapillo e veniva gestita con soli rabbocchi da acqua di rete (partivo da ec 1500). Ho aggiunto il fondo riducendo la granulometria per favorire attecchimento piante, inserito nuova flora e portato lentamente i valori nei range di normalità. Aver raggiunto questo traguardo è per me già tantissimo vista la mia inesperienza! Ora proviamo ad imparare qualcosa sulla gestione ;)
- Secondo Acquario: no
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mipri » 30/06/2020, 10:26
Ciao a tutti, sto sistemando una vasca acquistata usata in cui ci sono dei platy.
Potete fornirmi la gamma di valori dell'acqua ideali per loro?
Mipri
-
Fax007

- Messaggi: 2106
- Messaggi: 2106
- Ringraziato: 582
- Iscritto il: 07/10/18, 13:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano (provincia ovest)
- Quanti litri è: 120
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 7000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia e ghiaia fine
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Cryptocoryne wendtii brown
Riccia
Alghe
- Fauna: 4 Mikrogephagus altispinosus
20 Hasemania nana
- Altre informazioni: Impianto CO2 askoll pro green system+pompa per diffusione
Filtro Sun sun HW-504A
Riscaldatore 200W
Rocce bamboo
Legni
- Secondo Acquario: Seconda vasca da 80x35x42
Litri 120 lordi, netti 70 / 80
Piante : Cryptocoryne beckettii veridifoglia, pistia, Pothos, hydrocotyle.
Fauna: 5 barbus titteya, 25 corydoras aeneus, 6 Nannostomus marginatus.
- Altri Acquari: Terza vasca da 60lt senza fondo e senza filtro.
Fauna: 4 Hymenochirus curtipes.
Flora: pistia, hydrocotyle.
................................................................
-
Grazie inviati:
363
-
Grazie ricevuti:
582
Messaggio
di Fax007 » 30/06/2020, 10:52
Ciao @
Mipri
..in attesa ti lascio un articolo o se preferisci anche un video che parla dei poecilidi..
Allestimento acquario per Poecilidi
Video articolo: allestimento di un acquario per poecilidi
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Fax007 per il messaggio:
- Mipri (30/06/2020, 11:01)
„If you want to find the secrets of the universe, think in terms of energy, frequency and vibration.“ — Nikola Tesla
Fax007
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 30/06/2020, 11:56
Mipri ha scritto: ↑30/06/2020, 10:26
Potete fornirmi la gamma di valori dell'acqua ideali per loro?
Parlare di valori "ideali" per pesci che vivono persino in acque salmastre (qualcuno, addirittura, nel marino) è relativo.
Seguendo l'ortodossia, ci vorrebbero acque dure, calcaree, tendenzialmente alcaline.
Ma, ripeto, ci sono mille testimonianze di adattamento a valori estremi

Posted with AF APP
cuttlebone
-
Mipri

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/20, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 43x26x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 6000-7600
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo, ghiaino e sabbia
- Flora: Anubias, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Platy, endler
- Altre informazioni: Prima esperienza con acquari. Vasca ereditata nel Maggio 2020 già avviata con l’attuale assetto in termini di popolazione e praticamente nessuna pianta. Il fondo era solo in lapillo e veniva gestita con soli rabbocchi da acqua di rete (partivo da ec 1500). Ho aggiunto il fondo riducendo la granulometria per favorire attecchimento piante, inserito nuova flora e portato lentamente i valori nei range di normalità. Aver raggiunto questo traguardo è per me già tantissimo vista la mia inesperienza! Ora proviamo ad imparare qualcosa sulla gestione ;)
- Secondo Acquario: no
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mipri » 01/07/2020, 19:51
cuttlebone, chiaro... ma io a che valori devo tenerlo? Sono in confusione...
Posted with AF APP
Mipri
-
mmarco

- Messaggi: 32837
- Messaggi: 32837
- Ringraziato: 5876
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5785
-
Grazie ricevuti:
5876
Messaggio
di mmarco » 01/07/2020, 20:12
Posta le analisi del tuo rubinetto che magari scopri che gli va bene.

Posted with AF APP
mmarco
-
Garden

- Messaggi: 495
- Messaggi: 495
- Ringraziato: 38
- Iscritto il: 14/11/16, 21:02
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Mascalucia (CT)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: quarzo nero
- Flora: muschio di java, pellia, ceratophyllum demersum, Cryptocoryne nevillii, anubias nana, Sagittaria lancifolia, Cladophora, lemna minor
- Fauna: Caridina red cherry var. sakura e bloody mary, lumache planorbarius, neon, platy, portaspada, ancistrus
-
Grazie inviati:
99
-
Grazie ricevuti:
38
Messaggio
di Garden » 07/07/2020, 7:22
Mipri ha scritto: ↑01/07/2020, 19:51
cuttlebone, chiaro... ma io a che valori devo tenerlo? Sono in confusione...
Io userei l'acqua del rubinetto, in genere si adattano veramente a tutto e molti li tengono appunto con l'acqua di rete senza problemi, che in Italia poi è solitamente abbastanza dura come piace a loro. Puoi iniziare con quella e pochi esemplari, se si trovano bene sarà un gran risparmio di tempo e soldi nel lungo periodo, oltre ad essere una scelta più ecologica
- Questi utenti hanno ringraziato Garden per il messaggio:
- Mipri (07/07/2020, 7:52)
Garden
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Josto e 9 ospiti