Non è un osso di seppiacicerchia80 ha scritto:.....mà a pH 7.2 si scioglie lo stesso???

Non è un osso di seppiacicerchia80 ha scritto:.....mà a pH 7.2 si scioglie lo stesso???
andre8 ha scritto:ANon è un osso di seppiacicerchia80 ha scritto:.....mà a pH 7.2 si scioglie lo stesso???
Si scusa. Non avevo ancora letto (e non sapevo) lo schema della relazione col pH postato da lucazio00 su un altro topic e non ero a conoscenza della relazione del carbonato di calcio e del pH, fino a che pH succede cosa quindi pensavo che il carbonato di calcio dell'osso è quello della roccia reagissero in maniera differente. Ora, grazie appunto a quello schema nell'altro topic, mi son reso cont dell'errore e chiedo scusadarioc ha scritto:Non è un osso di seppia ma chimicamente è un osso di seppia.![]()
Il materiale alla fine è lo stesso.![]()
Riguardo la domanda di cicerchia80 direi... NI.
Non è che ci sia un valore di pH tale che un attimo prima si sciolga come il sale nell'acqua della pasta e dopo non si scioglie per niente. La cosa è progressiva.
A pH molto basso la dissoluzione è molto rapida, mano a mano che si sale diventa sempre più lenta. Pertanto, anche se poco si scioglie. A noi basta che si sciolgano 5/10 grammi di carbonato di calcio in questo caso. Se mettiamo 2/300 grammi di rocce, specialmente se la superficie di contatto con l'acqua è ampia una parte col tempo si scioglierà...
Comunque scendere un po col pH aiuterebbe. Col tuo KH potresti arrivare fino a 6,8 mi pare...
Per quanto riguarda l'osso di seppia in genere lo mettono in situazioni in cui il fondo assorbe carbonati e abbassa il pH è quel minimo di dissoluzione che si a a pH superiore a 6,5 è ininfluente.
Con le pietre calcaree e pH vicino al 7 quando ero in piante ho visto un utente andare in eccesso di calcio...
Mi raccomando tieni d'occhio le durezze.
Il fatto è che il pH è un valore estremamente instabile in acquario, nel senso che piccole oscillazioni sono normali e ben tollerate. Si potranno misurare valori diversi all'accensione ed allo spegnimento delle luci ma anche in parti diverse della vasca.andre8 ha scritto:Si scusa. Non avevo ancora letto (e non sapevo) lo schema della relazione col pH postato da lucazio00 su un altro topic e non ero a conoscenza della relazione del carbonato di calcio e del pH, fino a che pH succede cosa quindi pensavo che il carbonato di calcio dell'osso è quello della roccia reagissero in maniera differente. Ora, grazie appunto a quello schema nell'altro topic, mi son reso cont dell'errore e chiedo scusadarioc ha scritto:Non è un osso di seppia ma chimicamente è un osso di seppia.![]()
Il materiale alla fine è lo stesso.![]()
Riguardo la domanda di cicerchia80 direi... NI.
Non è che ci sia un valore di pH tale che un attimo prima si sciolga come il sale nell'acqua della pasta e dopo non si scioglie per niente. La cosa è progressiva.
A pH molto basso la dissoluzione è molto rapida, mano a mano che si sale diventa sempre più lenta. Pertanto, anche se poco si scioglie. A noi basta che si sciolgano 5/10 grammi di carbonato di calcio in questo caso. Se mettiamo 2/300 grammi di rocce, specialmente se la superficie di contatto con l'acqua è ampia una parte col tempo si scioglierà...
Comunque scendere un po col pH aiuterebbe. Col tuo KH potresti arrivare fino a 6,8 mi pare...
Per quanto riguarda l'osso di seppia in genere lo mettono in situazioni in cui il fondo assorbe carbonati e abbassa il pH è quel minimo di dissoluzione che si a a pH superiore a 6,5 è ininfluente.
Con le pietre calcaree e pH vicino al 7 quando ero in piante ho visto un utente andare in eccesso di calcio...
Mi raccomando tieni d'occhio le durezze.
Scusa per la confusione che ti ho fatto. Per sicurezza ti conviene mettere qualcosa fatto di carbonato di calcio che aumenti le durezze.CIR2015 ha scritto:Ciao a tutti, purtroppo da neofita non ho capito cosa devo fare. Non ho trovato una roccia calcarea ma ho trovato l'osso di seppia (quello degli uccellini). Devo metterlo in vasca intero ?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Se non puoi abbassare il pH per via dei pesci, è proprio l'osso a proteggerli [emoji6]CIR2015 ha scritto:Questa mattina ho rifatto i test GH e KH e sono 16 e 11 utilizzando i test della sera e non i JBL (ho aperto altro topic a riguardo) al momento aspetto a mettere l'osso di seppia. Purtroppo il pH molosso abbassarlo per via dei pesciottini.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ah, ecco. Mi sembravano un po bassi i valori di GH e KH che avevi dato per la concentrazione di calcio riportata dalle analisi.CIR2015 ha scritto:Questa mattina ho rifatto i test GH e KH e sono 16 e 11
Puoi, puoi.CIR2015 ha scritto:Purtroppo il pH molosso abbassarlo per via dei pesciottini.
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti