Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Ale1980

- Messaggi: 4
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 13/06/19, 7:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Vimercate
- Dimensioni: 100x30x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fauna: Di comunità
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ale1980 » 15/06/2019, 15:28
Salve mi hanno regalato un acquario 90 x90x45 con Samp che non riesco a vendete, stavo pensando di tenetelo, la domanda è posso usare il Samp per acqua dolce ?
Posted with AF APP
Ultima modifica di
trotasalmonata il 22/06/2019, 0:46, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo
Ale1980
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 15/06/2019, 15:59
Penso ti riferisca ad una sump e che l'acquario che hai adesso è stato utilizzato per un marino.
Comunque se è una sump ( una vasca di raccolta in pratica ) quella che hai fai una foto. potresti riutilizzarla anche come filtraggio al limite.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 15/06/2019, 16:36
Io sto usando un ex Marino con Sump per un dolce, è persino comoda come filtro, ed è sicuro più grande di qualsiasi filtro tu possa attaccarci
Posted with AF APP
Gioele
-
Bradcar
- Messaggi: 5354
- Messaggi: 5354
- Ringraziato: 1277
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90*45*45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 135
- Lumen: Non saprei
- Temp. colore: 12000
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
967
-
Grazie ricevuti:
1277
Messaggio
di Bradcar » 15/06/2019, 16:43
Domanda ... la sump nel dolce disperde la CO2?
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Bradcar
-
Gioele
- Messaggi: 11599
- Messaggi: 11599
- Ringraziato: 2695
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cornate d'Adda (MB)
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 120x40x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia fine
- Flora: phalenopsis emersa, plectranthus scutellarioides
- Fauna: botia: 3 striata, 2 kubotai, 1 lochata
3 chromobotia
1 sahyadria denisonii (molto vecchio, ultimo rimasto)
- Altre informazioni: senza filtro dal 9 gennaio 2020
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/il-fiume-dei-pagliacci-t68269.html
- Secondo Acquario: 150cm, piante emerse varie
3 carassius auratus femmine. (Fish, cometa 16 anni, Steack, forma classica comprata adulta estate 2020, Briss, american shubunkin comprata adulta estate 2022)
3 ancistrus nati settembre 2018
1 hypostomus cocliodon
mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/presentazione-della-vascaccia-t74601.html
- Altri Acquari: 100L tylomelania orange
3 vasche (60/140/120L) in garage con sola luce con coppia di macropodus opercularis e relativa prole
60L caridinaio (blue dream)
60L pangio semicinta
200L tanganika
altre piccole cose sparse
-
Grazie inviati:
1180
-
Grazie ricevuti:
2695
Messaggio
di Gioele » 15/06/2019, 16:55
Bradcar ha scritto: ↑Domanda ... la sump nel dolce disperde la CO
2?
Mi cogli impreparato, ho solo piante poco esigenti che non la usano, quindi non la erogo
Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Non necessitano di alti livelli volevo dire, ogni pianta la usa ovviamente
Posted with AF APP
Gioele
-
Eurogae

- Messaggi: 4903
- Messaggi: 4903
- Ringraziato: 1156
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Desio (MB)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x50x55
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 96
- Lumen: 9000
- Temp. colore: 6500+9000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar grey jbl
- Flora: Nimphaea tiger lotus
- Fauna: Nr.1 Discus red
Nr.1 Discus red melon
Nr.1 Discus vietnam heckel
Nr.1 Discus heckel
Nr.1 Discus pigeon
Nr.1 Discus turchese rosso
Nr.1 Discus yellow
Nr.2 Discus blue diamond
Nr.10 Corydoras starai
Nr.2 Pekoltia compta L134
Nr.1 Hypancistrus marble queen L260
- Altre informazioni: Filtro Eheim professional 4+ 350 2273
Filtro JBL e1502
Skimmer eheim 350
Riscaldatore Schego 600W gestito da termoregolatore inkbird ITC-308
controller phmetro Milwaukee MC122
fotoperiodo 16,00-22,0 più alba/tramonto
Cambi d'acqua settimanali con reintegro sali GH+ KH+ alxyon
Vasca allestita il 11/01/2024
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
1156
Messaggio
di Eurogae » 21/06/2019, 21:10
La sump negli anni 80-90 veniva utilizzata negli acquari dolci....vedi Dupla... generalmente la CO2 veniva introdotta sempre in vasca tramite diffusore, oppure tramite reattore.
Posted with AF APP
Gaetano
Eurogae
-
Mikyg11

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 24/05/19, 21:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gavi
- Quanti litri è: 50
- Dimensioni: 54x29x34
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 40
- Lumen: 3110
- Temp. colore: 6500/3000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile piu ghiaia media
- Flora: Vallisneria nana e gigante, Hygrophila polysperma, rotola macrandra, Helanthium Bolivianum, Cryptocoryne (non ricordo la specie)anubias nana, java moss, riccia fluitan (un po' in superficie e un po sul fondo) limnophila sessiliflora.
- Fauna: Guppy, neon, varie specie di lumache
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mikyg11 » 21/06/2019, 22:10
Ciao a tutti volendo una sump la si puo usare come filtro e come racconta tecniche xhe sicuramente in vasca disturberebbero la visuale. Per quanto riguarda la CO2 sicuramente sarebbe uno spreco perché c'è troppo scambio gassoso tra ambiente e acqua. Sicuramente avresti più ossigeno per i tuoi pesci ma eviterei la CO2 solo perché gran parte verrebbe dispersa. I fatti le sump sono sconsigliate anche per qussto motivo nei plantacquari che hanno bisogno di una spinta di CO2
Posted with AF APP
Mikyg11
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Giovanni10 e 6 ospiti