Alimentazione, malattie, organismi spontanei
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
-
Amanda

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 14/11/23, 9:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 36x24x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Nessuna
- Fauna: Carassius auratus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Amanda » 14/11/2023, 9:28
Buongiorno a tutti,
mi sono appena iscritta a questo forum perché ho un acquario da un anno di circa 38l al cui interno vivevano 4 pesci rossi, 2 maschi e 2 femmine (mi è stato regalato, so già che era troppo affollato). Hanno vissuto insieme per 9 mesi e mezzo. Li alimento una volta al giorno e cambio l'acqua al 35% due volte al mese. Il 30 agosto è morta la prima femmina, seguita il 3 ottobre dalla seconda. Ora uno dei due maschi presenta gli stessi sintomi: 2/3 giorni di apatia, oggi ha cominciato ad avere difficoltà a nuotare (sembra farsi trasportare e fatica a dirigersi verso il cibo, mancandolo, ma ancora non si sdraia sul fondo). Le femmine sono morte dopo una decina di giorni in queste condizioni, progressivamente peggiorando fino a sdraiarsi. Non presentavano macchie e avevano le pinne rilassate. Non ho mai effettuato trattamenti di alcun tipo, non possiedo piante acquatiche e non ho cambiato nulla né nella gestione né nelle caratteristiche dell'acquario. Uso l'acqua dal rubinetto e ho una pompa per filtrarla adatta per acquari fino a 300l. Se avete consigli vi prego di condividerli.. non voglio che muoia anche lui
Grazie mille in anticipo,
Amanda
Amanda
-
adetogni

- Messaggi: 1639
- Messaggi: 1639
- Ringraziato: 112
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
+ Limnophila Sessiliflora
+ Bucephalandra
+ Christmas Moss
+ Phyllantus
+ Luwdigia Repens
+ Najas Guadalupensis
+ Hygrophila Corymbosa
+ Hyrdocotyle Leucocephala
+ Sagittaria Subulata
+ Rotala Rotundifolia
+ Pogostemon Erectus
+ Luwdigia Sphereocarpa
+ Bacopa Salzmannii Purple
+ Ammania Pedicellata Golden
--- in aggiunta a metà nov 2023
+ Xyris Red
+ Eurocalion Quinquangulare
+ Ludwigia Inclinata Pantal
+ Ludwigia White
+ Luwdigia Senegalensis
+ Rotala Sahyadrica
+ Syngonanthus Meta
+ Syngonanthus Macrocaulon
-- aggiunte dic 2023
+ Proserpinaca Palustris
+ Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
-
Grazie inviati:
45
-
Grazie ricevuti:
112
Messaggio
di adetogni » 14/11/2023, 10:09
Ciao e benvenuta. Ti consiglio di aprire un post specifico nella sezione dei carassi (o magari un admin ti sposta questo). Io non ti posso aiutare perchè non conosco i carassi ma la sensazione è che 4 pesci rossi in 38 litri...con due cambi al mese forse è poco.
- Questi utenti hanno ringraziato adetogni per il messaggio:
- Amanda (14/11/2023, 10:15)
adetogni
-
KS34

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 336
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 78x36x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
Salvinia
Bucephalandra
Bacopa
Ceratophyllum
Rotala orange juice
Microsorum
- Altre informazioni: Senza filtro destinato a biotopo asiatico
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
336
Messaggio
di KS34 » 14/11/2023, 10:13
Così al volo ( ma spero poi passi qualcuno più esperto) direi che hanno problemi alla vescica natatoria.
Immagino tu non abbia i test per i Nitriti ( NO2-). I rossi inquinano moltissimo e se non hai piante rapide che riescano a "smaltire" gli inqunanti questi si accumulano. Anche il cambio ogni 2 settimane è un po' poco. Inoltre dovresti far decantare l'acqua per 24 ore in modo che il cloro evapori.
Sarò drastico ma o cambi vasca ( almeno 100 LT per pesce rosso) o trovi il modo di liberarli in un laghetto.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato KS34 per il messaggio:
- Amanda (14/11/2023, 10:16)
#teamPochiCambi
KS34
-
Amanda

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 14/11/23, 9:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 36x24x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Nessuna
- Fauna: Carassius auratus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Amanda » 14/11/2023, 10:24
Non sapevo che l'acqua dovesse decantare, di solito la lascio solo una mezz'ora per la temperatura. Grazie mille!
Come dicevo, i pesci inizialmente erano 4 ma ora che sono rimasti in due da più di un mese pensavo potessero stare meglio. Quello che non capisco è come siano stati bene per 10 mesi e poi stiano morendo a distanza di un mese l'uno dall'altro. Non ho il test dei nitriti, non posso verificare, mi dispiace. Dove posso acquistarlo? I problemi alla vescica natatoria sono collegati all'inquinamento dell'acqua?
Grazie intanto per l'aiuto!
P.S. eviterei di consigliare di liberare animali domestici in natura: anche se il pesce rosso non è una specie aliena, minaccia l'equilibrio dell'ecosistema in cui va ad inserirsi. Sono operazioni molto delicate!
Amanda
-
KS34

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 336
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 78x36x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
Salvinia
Bucephalandra
Bacopa
Ceratophyllum
Rotala orange juice
Microsorum
- Altre informazioni: Senza filtro destinato a biotopo asiatico
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
336
Messaggio
di KS34 » 14/11/2023, 10:59
Amanda ha scritto: ↑14/11/2023, 10:24
eviterei di consigliare di liberare animali domestici in natura: anche se il pesce rosso non è una specie aliena, minaccia l'equilibrio dell'ecosistema in cui va ad inserirsi. Sono operazioni molto delicate!
Intendevo un pond o una di quelle fontane dove ci sono già dei pesci rossi; non un laghetto naturale...
Aggiunto dopo 12 minuti 31 secondi:
Amanda ha scritto: ↑14/11/2023, 10:24
I problemi alla vescica natatoria sono collegati all'inquinamento dell'acqua?
Probabilmente si, altra causa potrebbe essere che ha mangiato troppo ma se non lo vedi ingrossato la escluderei.
Potresti metterlo in una vasca da solo con poca acqua in modo che non debba faticare per risalire a respirare e provate a dargli dei piselli bolliti ( senza buccia) schiacciati con le mani.
Devi darne pochi per volta ( altrimenti aumenti tu l'inquinamento della vaschetta).
Il test dei Nitriti lo trovi nei negozi di acquari o anche rete ( se però continui a tenerli in 38 litri credo avrai sempre problemi).
Quando parli di una pompa per filtrare l'acqua intendi un filtro o una pompa di ricircolo?
Posted with AF APP
#teamPochiCambi
KS34
-
Amanda

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 14/11/23, 9:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 36x24x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Nessuna
- Fauna: Carassius auratus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Amanda » 14/11/2023, 11:39
KS34 ha scritto: ↑14/11/2023, 11:12
Amanda ha scritto: ↑14/11/2023, 10:24
eviterei di consigliare di liberare animali domestici in natura: anche se il pesce rosso non è una specie aliena, minaccia l'equilibrio dell'ecosistema in cui va ad inserirsi. Sono operazioni molto delicate!
Intendevo un pond o una di quelle fontane dove ci sono già dei pesci rossi; non un laghetto naturale...
Aggiunto dopo 12 minuti 31 secondi:
Amanda ha scritto: ↑14/11/2023, 10:24
I problemi alla vescica natatoria sono collegati all'inquinamento dell'acqua?
Probabilmente si, altra causa potrebbe essere che ha mangiato troppo ma se non lo vedi ingrossato la escluderei.
Potresti metterlo in una vasca da solo con poca acqua in modo che non debba faticare per risalire a respirare e provate a dargli dei piselli bolliti ( senza buccia) schiacciati con le mani.
Devi darne pochi per volta ( altrimenti aumenti tu l'inquinamento della vaschetta).
Il test dei Nitriti lo trovi nei negozi di acquari o anche rete ( se però continui a tenerli in 38 litri credo avrai sempre problemi).
Quando parli di una pompa per filtrare l'acqua intendi un filtro o una pompa di ricircolo?
Grazie mille davvero. Le altre due le ho separate in precedenza per evitare che contagiassero gli altri (in caso fossero malate) o che morissero nella stessa acqua. Spero che per lui vada meglio. Si tratta di un filtro comunque.
Amanda
-
KS34

- Messaggi: 1657
- Messaggi: 1657
- Ringraziato: 336
- Iscritto il: 23/03/17, 20:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Venezia
- Quanti litri è: 90
- Dimensioni: 78x36x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo vulcanico
- Flora: limnophila sessiliflora
hygrophila corymbosa
Salvinia
Bucephalandra
Bacopa
Ceratophyllum
Rotala orange juice
Microsorum
- Altre informazioni: Senza filtro destinato a biotopo asiatico
-
Grazie inviati:
253
-
Grazie ricevuti:
336
Messaggio
di KS34 » 14/11/2023, 12:10
@
sp19 @
Duca77 @
Matty03
Pesci rossi in difficoltà, forse meglio spostare da voi...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato KS34 per il messaggio (totale 2):
- Amanda (14/11/2023, 14:53) • Duca77 (14/11/2023, 15:15)
#teamPochiCambi
KS34
-
Duca77
- Messaggi: 8487
- Messaggi: 8487
- Ringraziato: 1771
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1771
Messaggio
di Duca77 » 14/11/2023, 15:13
Sposto in acquariologia, @
Amanda puoi inserire un video del pesce? Se è un problema alla vescica natatoria dovrai procurarti un antibiitico, meglio minocin e claritromicina. Qui vediamo di curare il pesce poi ti conviene aprire in primo acquario per farti aiutare con la vasca, 38 lt non vanno bene e neanche non avere piante.
Sul fatto di liberare in natura non si può ma come ti è stato consigliato in pondo o laghetti privati. Da pescatore ti dico che i carassi pescati andrebbero eliminati perchè specie invasiva.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
-
Amanda

- Messaggi: 7
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 14/11/23, 9:06
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 38
- Dimensioni: 36x24x38
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: Nessuna
- Fauna: Carassius auratus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Amanda » 14/11/2023, 15:39
Duca77 ha scritto: ↑14/11/2023, 15:13
Sposto in acquariologia, @
Amanda puoi inserire un video del pesce? Se è un problema alla vescica natatoria dovrai procurarti un antibiitico, meglio minocin e claritromicina. Qui vediamo di curare il pesce poi ti conviene aprire in primo acquario per farti aiutare con la vasca, 38 lt non vanno bene e neanche non avere piante.
Sul fatto di liberare in natura non si può ma come ti è stato consigliato in pondo o laghetti privati. Da pescatore ti dico che i carassi pescati andrebbero eliminati perchè specie invasiva.
Certo, ti ringrazio!
Aggiunto dopo 14 minuti 45 secondi:
Non riesco a caricare video, intanto invio foto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Amanda
-
Duca77
- Messaggi: 8487
- Messaggi: 8487
- Ringraziato: 1771
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Biassono (MB)
- Quanti litri è: 54
- Dimensioni: 60×30×30
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 50
- Lumen: 780 + 1500 + 1500
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Echinodorus bleheri
Ceratophyllum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Muschio di Giava
Felce di Giava
Pistia
Cabomba Furcata
Rotula Rotundifolia
- Fauna: Planorbarius
Physa
Tateaurdine Ocellicaute
- Altre informazioni: Avviato 10/08/2020
Riscaldatore Tetra 50W
5 rocce
1 legno
1 ventola con termostato
- Secondo Acquario: 120x40x46 220 Lt 19/09/2020
Fondo quarzite inerte
Filtro Pratiko 300
Riscaldatore 200 Watt askoll
LED 6 strisce 6500K tot circa 16500 lum + 2 fitostimolanti 5 + 1
1 Radice, 3 tronchi, 2 sassi, 3 mezzi cocchi
CO2 askoll ricaricabile
6 Ventoline
Flora:
Anubias barteri nana
Echinodorus bleheri
Muschio di Java
Riccia fluitans
Ceratophylum demersum
Limnophila heterophyla sessiliflora
Felce di Java
Cabomba Furcata
Pistia
Ludwigia Repens
Hydrophila Polysperma
Rotula Rotundifolia.
Lemna minor
Fauna 10/11/2020
Planorbarius
Physa
Endler Tiger
5 Ancistrus Sp
- Altri Acquari: 40×21×24 20 Lt 10/04/2024
Fondo Tetra Substrate
Riscaldatore 50 Watt
Plafoniera 1100 lumen
2 radici
Flora:
Muschio di Java
Felce di Java
Pistia
Lemna minor
Pothos emerso
Fauna
Planorbarius
Physa
-
Grazie inviati:
661
-
Grazie ricevuti:
1771
Messaggio
di Duca77 » 14/11/2023, 15:56
Per il video caricalo su youtube e metti il link qui.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Duca77
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Fiamma e 8 ospiti