Alimentazione P. scalare

Tutti gli Angelfish

Moderatori: Azius, giuseppe85

Avatar utente
mabra61
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 18/01/14, 17:53

Alimentazione P. scalare

Messaggio di mabra61 » 22/01/2014, 15:38

Un saluto a tutti e complimenti per lo splendido lavoro che fate per tutti!!

A novembre del 2012 ho avviato un acquario di circa 100 litri... non sapevo nulla e sono riuscito nell'intento grazie ai consigli/insegnamenti dei partecipanti del vecchio forum. Penso di aver realizzato il minimo indispensabile per garantire un microclima decente sia alla flora sia alla fauna (Il profilo è aggiornato).

Circa una settimana fa ho inserito in vasca 2 P. scalare di circa 4 cm, ma fin dall'inizio ho notato che erano molto restii nel mangiare, nel senso che gli altri abitanti della vasca non appena si attiva il distributore di cibo, sono velocissimi nel nutrirsi... :)) gli scalare invece sembrano non essere interessati... sono attratti soltanto da qualche frammento di foglia. All'inizio ho pensato che forse erano intimoriti dalla non conoscenza dell'ambiente, ma ancora oggi il comportamento non è cambiato. Debbo iniziare a preoccuparmi, anche se a dire la verità non noto comportamenti strani!!
Cosa posso fare?

grazie
Marco

Avatar utente
zanna
star3
Messaggi: 95
Iscritto il: 18/01/14, 23:59

Re: Alimentazione P. scalare

Messaggio di zanna » 22/01/2014, 16:01

ciao Mabra61
che tipo di cibo gli fornisci?
essendo ancora piccoli magari non sono ancora abituati bene ad accettare il "secco"

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: Alimentazione P. scalare

Messaggio di MicMenca » 22/01/2014, 16:01

Ciao Marco! Grazie per i complimenti.. fanno davvero sempre piacere!

Veniamo a noi... lo scalare è un "grande ciclide" e come tutti i pesci più complessi ed all'apice della scala evolutiva (non me ne vogliano gli amanti dei piccoli caracidi) risentono molto dei cambiamenti, degli spostamenti e dei cambi di valori. Anche se va detto, lo scalare è un pesce molto adattabile e decenni di allevamento lo hanno irrobustito decisamente. Ciò non significa che appena immesso in vasca mangi subito. Può capitare certo, ma può capitare anche che per molti giorni non tocchi cibo.
Ti porto due esempi, avevo dei piccoli discus che non toccarono cibo per due settimana, ne acquistai poi uno più grande che mangio la sera stessa.

Quando introdussi in vasca gli ibridi di altum e scalare non mangiarono per dieci giorni, tanto che iniziai a pensare che sarebbero morti (non per mancanza di cibo, ma senza alimentazione i ciclidi in particolare si indeboliscono notevolmente prestando il fianco ai parassiti che naturalmente hanno in corpo e che prendono il sopravvento - vedi flagellati-), se li vedi ora ti spaventi!

Molto dipende dalle dimensioni e dal carattere del pesce stesso, dal fatto di averlo isolato dal suo gruppo (lo scalare da adulto è un pesce solitario, solo all'occorrenza di banco, ma da giovane si raduna in numerose "scull" per avere più possibilità) o dai coinquilini magari troppo veloci (non è il tuo caso).

Di positivo c'è che i pesci non mostrano comportamenti strani (tipo movimenti a scatto delle pinne ventrali o eccessiva timidezza), o feci filamentose.

Fai due prove.
Presupponendo che tu stia usando mangime a scaglie (il più indicato per far iniziare pesci timidi a mangiare) ne dai un poco per distrarre i caracidi, e poi ne somministri alcune scaglie nei pressi dei due pesci.
Se hai modo misura la conduttività, spesso un'alta conduttività (sintomo di acqua vecchia e carica di inquinanti) indispone i pesci all'alimentazione e li rende nervosi in generale.
Questi utenti hanno ringraziato MicMenca per il messaggio:
Rox (24/01/2014, 19:23)
What's my age again?

Avatar utente
mabra61
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 18/01/14, 17:53

Re: Alimentazione P. scalare

Messaggio di mabra61 » 22/01/2014, 16:22

Grazie per le risposte, la conduttività è circa 500, ed il cibo che sto somministrando è il seguente, ovviamente sminuzzato.
Le feci le ho viste soltanto una volta e sicuramente non erano filamentose, a dire il vero essendo abituato ai cardinale.. mi sono quasi spaventato... :)

Quindi attendo con pazienza osservando eventuali cambiamenti.
cibo.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: Alimentazione P. scalare

Messaggio di MicMenca » 22/01/2014, 16:44

Conduttività a 500 µ è normale con il tuo GH, quindi penso sia tutto in ordine

Personalmente non amo molto quel mangime della Tetra, se non sbaglio sono una specie di "chips" che scendono molto velocemente. Sarebbe da preferire un fioccato vero e proprio, che scendendo lentamente li invogli a mangiare.

Oppure anche come diceva zanna, cercare di "prenderli per la gola" usando cibi sui generis, come Chironomus (magari liofilizzato).. ma poi si corre il rischio che mangino solo quello, e c'è da tribolare per riportarli alla dieta base che noi vogliamo usare, per questo meglio il pugno duro!!

Tienili d'occhio e se noti comportamenti strani fai un fischio!
What's my age again?

Avatar utente
mabra61
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 18/01/14, 17:53

Re: Alimentazione P. scalare

Messaggio di mabra61 » 22/01/2014, 18:07

Grazie ancora.... :-h

allora fino a quando non noto segnali strani, continuo ad andare avanti cosi... anche se oggi mia moglie ha visto qualche segnale di avvicinamento al cibo di uno dei due.

A presto
Marco

Avatar utente
rossosat
Ex-moderatore
Messaggi: 900
Iscritto il: 19/10/13, 23:33

Re: Alimentazione P. scalare

Messaggio di rossosat » 22/01/2014, 20:26

Tranquillo, inizieranno a mangiare, anche a me i nuovi inseriti a suo tempo hanno fatto la stessa cosa. :)


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free

Avatar utente
Mpaddata
star3
Messaggi: 85
Iscritto il: 16/01/14, 6:17

Re: Alimentazione P. scalare

Messaggio di Mpaddata » 23/01/2014, 4:53

Con gli P. Scalare non ho mai avuto problemi ma per fare mangiare i discus, distrevo gli altri e davo loro il cibo direttamente sulle loro teste. Li ho invogliati col Chironomus e dopo 3 giorni hanno iniziato a mangiare di tutto! Abbi un pò di pazienza e cerca di dare il cibo facendoglielo cadere sempre molto vicino, mangeranno, sono pesci meravigliosamente partecipi e intelligenti. :)
Chissà cosa pensano quando, attraverso il vetro, parlo con loro.

Avatar utente
mabra61
star3
Messaggi: 5
Iscritto il: 18/01/14, 17:53

Re: Alimentazione P. scalare

Messaggio di mabra61 » 23/01/2014, 8:33

Meno male che mi rassicurate...
allora pazienterò ancora.

vi tengo aggiornati! :-h
Questi utenti hanno ringraziato mabra61 per il messaggio:
Mpaddata (23/01/2014, 9:12)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14501
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Alimentazione P. scalare

Messaggio di lucazio00 » 23/01/2014, 14:45

Per nostra fortuna pesci sopportano bene il digiuno! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti