Tutti gli Angelfish
Moderatori: Azius, giuseppe85
-
NiccolòPaletta

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/07/20, 0:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 120x35x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca
- Flora: 1 anubias gigantea
Vallisneria
Hygrophila polysperma
- Fauna: Scalare marble taglia M
Scalare map taglia M
Scalare black taglia S/M
Scalare non puro taglia M
9 paracheirodon innesi
Corydoras aeneus Albino
Corydoras paleatus
Corydoras paleatus longfin
Hypostomus Plecostomus
- Altre informazioni: Valori dell'acqua:
pH 6,7
KH 3
GH 6
Temperatura 25° riscaldatore 100w
In vasca ho un legno dove ci è posizionata l'anubias,rocce porose e un paio di rocce non calcaree
Fertilizzo con fertilizzante tetra a base di CO2 e fertilizzante acquafriend una volta a settimana entrambi rispettivamente 12,5 ml e 30 ml.
Come cibo somministro solo cibo secco in granuli, scaglie e pastiglie da fondo.
Ho un filtro biologico wave a scomparti con spugna,lana, carboni attivi e cannolicchi e pompa Aquael 600 l/h con tubo per smuovere l'acqua in superficie
Come illuminazione utilizzo due lampadine LED poste sul lato sinistro che forniscono luce maggiormente all'hygrophila polysperma che attualmente ha dei problemi di salute da agosto 2020.
Fotoperiodo 8:30 ore di luce al giorno dalle 10 alle 20:30.
Utilizzo una mangiatoia automatica juwel con i granuli ma somministro scaglie e pastiglie a mano.
L'acquario ha 1 anno di vita.
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri
Fondo sassoni porosi e ciottoli
Rocce non calcaree
Hygrophila polysperma
Filtro newa 80/190 l/h con cannolicchi inseriti da me,carboni attivi e spugna
Chiuso e attualmente in maturazione
Sfondo bianco
Lampadina LED 6w 640 lumen
Riscaldatore 25 w
Valori in continua variazione perciò aspetto per inserire i valori
Utilizzo in maturazione di batteri
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di NiccolòPaletta » 13/10/2020, 17:58
Come ci arrivo alla sezione dedicata agli P. scalare?
NiccolòPaletta
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 13/10/2020, 18:11
NiccolòPaletta ha scritto: ↑13/10/2020, 17:58
Come ci arrivo alla sezione dedicata agli P. scalare?
Già ti hanno spostato i mod..
Adesso sei nella sezione P.scalare
Posted with AF APP
Marco
Marcov
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 13/10/2020, 18:28
Direi marbel...

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 13/10/2020, 22:19
Giueli ha scritto: ↑13/10/2020, 18:28
Direi marbel
D'accordo con te..ma mischiato al ghost... di sicuro non è una selezione"pura"...
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
Il marble ha tonalità di nero molto più marcate e rifinite con accenni avvolte di bruno/blu/bianco/silver molto definiti...quindi non puro il tuo esemplare
Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
-
Macco

- Messaggi: 1985
- Messaggi: 1985
- Ringraziato: 383
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Como
- Quanti litri è: 260
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Misto
- Riflettori: Si
- Fondo: S.Ocean Ambra
- Flora: Pistia
Cabomba
Ceratophyllium
- Fauna: 2 Neritine
3 Persici sole
2 B.Bass
1 Pesce gatto nero
- Altre informazioni: Riempito completamente con acqua di lago prelevata in natura.
- Secondo Acquario: Juwell Rio 350
Vasca sterile
8 Discus SG da 16 cm
Legni di mangrovia - Anubias Madre
3 Ancistrus in rapp 1/2
8 Corydoras Sterbay
-
Grazie inviati:
128
-
Grazie ricevuti:
383
Messaggio
di Macco » 13/10/2020, 22:53
più che altro il Marble è striato e irregolare non è pezzato come il suo (tralasciando il fatto che non è puro)
è una figata avere un pesce che non è caratterizzato da una varietà

è come se fosse un silver scolorito accoppiato o con un marble o con un ghost o con un german
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
Macco
-
NiccolòPaletta

- Messaggi: 20
- Messaggi: 20
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 23/07/20, 0:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Pistoia
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 120x35x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 800
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia bianca
- Flora: 1 anubias gigantea
Vallisneria
Hygrophila polysperma
- Fauna: Scalare marble taglia M
Scalare map taglia M
Scalare black taglia S/M
Scalare non puro taglia M
9 paracheirodon innesi
Corydoras aeneus Albino
Corydoras paleatus
Corydoras paleatus longfin
Hypostomus Plecostomus
- Altre informazioni: Valori dell'acqua:
pH 6,7
KH 3
GH 6
Temperatura 25° riscaldatore 100w
In vasca ho un legno dove ci è posizionata l'anubias,rocce porose e un paio di rocce non calcaree
Fertilizzo con fertilizzante tetra a base di CO2 e fertilizzante acquafriend una volta a settimana entrambi rispettivamente 12,5 ml e 30 ml.
Come cibo somministro solo cibo secco in granuli, scaglie e pastiglie da fondo.
Ho un filtro biologico wave a scomparti con spugna,lana, carboni attivi e cannolicchi e pompa Aquael 600 l/h con tubo per smuovere l'acqua in superficie
Come illuminazione utilizzo due lampadine LED poste sul lato sinistro che forniscono luce maggiormente all'hygrophila polysperma che attualmente ha dei problemi di salute da agosto 2020.
Fotoperiodo 8:30 ore di luce al giorno dalle 10 alle 20:30.
Utilizzo una mangiatoia automatica juwel con i granuli ma somministro scaglie e pastiglie a mano.
L'acquario ha 1 anno di vita.
- Secondo Acquario: Acquario 30 litri
Fondo sassoni porosi e ciottoli
Rocce non calcaree
Hygrophila polysperma
Filtro newa 80/190 l/h con cannolicchi inseriti da me,carboni attivi e spugna
Chiuso e attualmente in maturazione
Sfondo bianco
Lampadina LED 6w 640 lumen
Riscaldatore 25 w
Valori in continua variazione perciò aspetto per inserire i valori
Utilizzo in maturazione di batteri
-
Grazie inviati:
1
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di NiccolòPaletta » 13/10/2020, 23:34
Perciò non ha un vero e proprio colore ma è un ibrido?
A me personalmente piace molto...a voi?
NiccolòPaletta
-
Jack8

- Messaggi: 588
- Messaggi: 588
- Ringraziato: 190
- Iscritto il: 02/05/20, 16:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mi
- Quanti litri è: 170
- Dimensioni: 71x51x65
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 48
- Lumen: 1610/1610/2000
- Temp. colore: 9000/6500/6500
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia JBL Sansibar 0,2-0,6mm
- Flora: Microsorum pteropus narrow
Ammania sp bonsai
Ceratophyllum demersum
Liminophila sessiliflora
Vesicularia Christmas Moss
Glossostigma Elatinoides
Flame Moss
Echinodorus rubra
Myriophyllum (?????)
Pistia str.
Lemna minor
- Fauna: 8 Cory Panda
18 Cardinale
1 Ancistrus
6 Carnegella
- Altre informazioni: - Pietra Lavica (no calcarea)
- Valori attuali acqua :
pH = 6,4
NO2- = 0
NO3- = 4
GH =7
KH =3
Cond = 302
PO43- = 0,8
- Fertilizzazione :
Fotoperiodo = 7,5 Ore
Power Tabs Dennerle
Scaperr's green Dennerle
Compo e grandiol Stick
Cifo Azoto
Magnesio
- Secondo Acquario: Vaschetta aperta da 6 litri senza tecnica in maturazione, solo una lampada 5w,480lm e 4000k. Presenti pista, muschio e planorbarius, ghiaietto di fiume e legno di quercia.
- Altri Acquari: Mini pond da 60 litri senza tecnica in maturazione sul balcone. Presenti pista, planorbarius, lemma, ceratophillum , sabbia di fiume, un paio di rocce vulcaniche.
-
Grazie inviati:
98
-
Grazie ricevuti:
190
Messaggio
di Jack8 » 14/10/2020, 1:45
In un noto sito di vendita ne ho visto uno simile chiamato "California".
Posted with AF APP
42
https://www.acquariofiliafacile.it/mostraci-il-tuo-acquario-e-non-solo-con-le-foto-f6/un-lido-al-fiume-t73024.html#p1189316
Jack8
-
giuseppe85
- Messaggi: 3136
- Messaggi: 3136
- Ringraziato: 760
- Iscritto il: 11/07/17, 22:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: torino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101/40/50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: Radion g3 pro e g2 p
- Riflettori: No
- Fondo: Berlinese puro
-
Grazie inviati:
503
-
Grazie ricevuti:
760
Messaggio
di giuseppe85 » 14/10/2020, 20:01
Macco ha scritto: ↑13/10/2020, 22:53
più che altro il Marble è striato e irregolare non è pezzato come il suo (tralasciando il fatto che non è puro)
è una figata avere un pesce che non è caratterizzato da una varietà

è come se fosse un silver scolorito accoppiato o con un marble o con un ghost o con un german
A suo modo è unico
NiccolòPaletta ha scritto: ↑13/10/2020, 23:34
A me personalmente piace molto...a voi?
Si a me piace...

Posted with AF APP
Se uno vede una cosa strana che non capisce ne ha paura....Ma se gli insegni a vederne la bellezza la paura svanisce e diventa parte di essa
giuseppe85
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti