P. scalare in difficoltà
Moderatori: Azius, giuseppe85
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
P. scalare in difficoltà
Premessa: la vasca non è mai stata un plantacquario, c'è sempre stata poca vegetazione perchè alcuni degli abitanti (loricaridi) scavano e dissotterrano tutto. Fino a poco tempo fa avevo solo della sessiliflora in tre vasetti. Motivo per cui l'areatore, anche visto l'affollamento, era d'obbligo e l'ho sempre tenuto acceso perché quando lo spegnevano la respirazione degli P. scalare era accellerata, mentre da acceso era normale, anzi addirittura lenta
Ad ogni modo, da un paio di settimane mi sono arrivati nuovi pleco, piccolini, ed ho deciso di sistemare le cose in modo diverso. Tolto il ghiaietto e messo un filo di sabbia, tolti i vasi con la sessiliflora per passare a sole galleggianti.
Anche la mandata del filtro, che prima era con la bocca d'anatra per smuovere la superficie, adesso è senza becco quindi flusso verso il basso, per favorire la galleggiante.
Il limnobium ha preso bene, ha ricoperto la superficie, ad eccezione di un piccolo cerchio in corrispondenze delle bollicine dell areatore.
Tuttavia gli P. scalare hanno tutti respirazione accellerata, come quando prima gli staccavo l' areatore. Invece è acceso.
Ogni tanto vedo uno scalare completamente verticale col muso verso la superficie.. come si vede sulla destra in questo video:
Dopo un pò tornano a nuotare come niente fosse. Forse la loro è solo curiosità verso le galleggianti e non un vero e proprio segno di sofferenza. La respirazione è comunque accellerata, in tutti. E mangiano meno del solito.
Gli altri abitanti della vasca non hanno mai manifestato sintomi da carenza di ossigeno. Cardinali, corydoras, tutto normale quindi escluderei problemi in vasca.
Il mio sospetto è che i nuovi piccoli arrivati (i loricaridi) abbiano trasmesso qualcosa agli P. scalare. Tempo fa, quando presi i primi loricaridi, ebbi una moria di P. scalare in vasca. Uno dopo l'altro nel giro di un mese, me ne sono morti 5. Il fornitore è lo stesso, forse trasmettono qualche batterio? O altrimenti non saprei..forse è solo l'assenza di movimento superficiale, prima erano abituati ad un acqua più ossigenata.. voi che dite?
Ad ogni modo, da un paio di settimane mi sono arrivati nuovi pleco, piccolini, ed ho deciso di sistemare le cose in modo diverso. Tolto il ghiaietto e messo un filo di sabbia, tolti i vasi con la sessiliflora per passare a sole galleggianti.
Anche la mandata del filtro, che prima era con la bocca d'anatra per smuovere la superficie, adesso è senza becco quindi flusso verso il basso, per favorire la galleggiante.
Il limnobium ha preso bene, ha ricoperto la superficie, ad eccezione di un piccolo cerchio in corrispondenze delle bollicine dell areatore.
Tuttavia gli P. scalare hanno tutti respirazione accellerata, come quando prima gli staccavo l' areatore. Invece è acceso.
Ogni tanto vedo uno scalare completamente verticale col muso verso la superficie.. come si vede sulla destra in questo video:
Dopo un pò tornano a nuotare come niente fosse. Forse la loro è solo curiosità verso le galleggianti e non un vero e proprio segno di sofferenza. La respirazione è comunque accellerata, in tutti. E mangiano meno del solito.
Gli altri abitanti della vasca non hanno mai manifestato sintomi da carenza di ossigeno. Cardinali, corydoras, tutto normale quindi escluderei problemi in vasca.
Il mio sospetto è che i nuovi piccoli arrivati (i loricaridi) abbiano trasmesso qualcosa agli P. scalare. Tempo fa, quando presi i primi loricaridi, ebbi una moria di P. scalare in vasca. Uno dopo l'altro nel giro di un mese, me ne sono morti 5. Il fornitore è lo stesso, forse trasmettono qualche batterio? O altrimenti non saprei..forse è solo l'assenza di movimento superficiale, prima erano abituati ad un acqua più ossigenata.. voi che dite?
Posted with AF APP
- aldopalermo
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
P. scalare in difficoltà
Valori acqua?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
P. scalare in difficoltà
Sono anni che non faccio più test, saranno tutti scaduti. Ma ripeto, immagino che se ci fosse un qualsiasi problema in vasca, tipo ammonio, nitriti ecc avrei visto comportarsi in modo simile anche cardinali, corydoras. Invece loro non hanno nessun problema.
Sono anni che non faccio più test, saranno tutti scaduti. Ma ripeto, immagino che se ci fosse un qualsiasi problema in vasca, tipo ammonio, nitriti ecc avrei visto comportarsi in modo simile anche cardinali, corydoras. Invece loro non hanno nessun problema.
Posted with AF APP
- markfree
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
P. scalare in difficoltà
secondo me è qua il punto. Prima gli P. scalare avevano la superfice mossa dall'areatore e dal filtro, ora solo dall'areatore!
secondo me è qua il punto. Prima gli P. scalare avevano la superfice mossa dall'areatore e dal filtro, ora solo dall'areatore!
un altro fattore che riduce lo scambio con l'aria esterna
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
P. scalare in difficoltà
forse mi conviene lasciare le galleggianti solo su mezza vasca e rimettere il becco d anatra vero?
forse mi conviene lasciare le galleggianti solo su mezza vasca e rimettere il becco d anatra vero?
Posted with AF APP
- markfree
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
P. scalare in difficoltà
Si, al momento farei un passo indietro per vedere come va, se va meglio proverei ad aprire un post in acquariologia per capire come mai la tua vasca ha poca ossigenazione
- aldopalermo
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
P. scalare in difficoltà
Ma hai messo le piante con tutto il vasetto?
Se è così farei anche un cambio d'acqua.
Se è così farei anche un cambio d'acqua.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Morph
- Messaggi: 1707
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
P. scalare in difficoltà
No, no, erano vasi di ceramica con la sabbia dell'acquario dentro.
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Ieri sera ho tolto le galleggianti su metà vasca, lasciandole solo nell'altra metà. La situazione è leggermente migliorata, nel senso non vedo più P. scalare in verticale a pelo d'acqua, stanno tranquillamente nella parte bassa, però la respirazione è sempre accellerata. Un pò meno ma non è normale.
Ma io credo, non so se sei d'accordo.. che se ci fosse stato un problema di ossigenazione in vasca, avrei notato anche altri inquilini della vasca stare in alto. Soprattutto i loricaridi, loro sono i primi essendo che hanno di per sè bisogno di acqua ben ossigenata, più dei ciclidi. Invece sono tutti tranquilli, anche di notte che sono in giro mai nessuno è salito in alto.
Io sono portato a pensare che gli P. scalare fanno così perchè hanno contratto qualche batteriosi ed hanno le branchie un pò irritate. Batteriosi trasmessa probabilmente dai nuovi arrivi. Anche in passato quando comprai dei loricaridi (stesso fornitore), nel giro di un mese mi morirono 5 P. scalare. Non può essere una coincidenza..
aldopalermo ha scritto: ↑27/04/2025, 9:02Ma hai messo le piante con tutto il vasetto?
Se è così farei anche un cambio d'acqua.
No, no, erano vasi di ceramica con la sabbia dell'acquario dentro.
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Ieri sera ho tolto le galleggianti su metà vasca, lasciandole solo nell'altra metà. La situazione è leggermente migliorata, nel senso non vedo più P. scalare in verticale a pelo d'acqua, stanno tranquillamente nella parte bassa, però la respirazione è sempre accellerata. Un pò meno ma non è normale.
Ma io credo, non so se sei d'accordo.. che se ci fosse stato un problema di ossigenazione in vasca, avrei notato anche altri inquilini della vasca stare in alto. Soprattutto i loricaridi, loro sono i primi essendo che hanno di per sè bisogno di acqua ben ossigenata, più dei ciclidi. Invece sono tutti tranquilli, anche di notte che sono in giro mai nessuno è salito in alto.
Io sono portato a pensare che gli P. scalare fanno così perchè hanno contratto qualche batteriosi ed hanno le branchie un pò irritate. Batteriosi trasmessa probabilmente dai nuovi arrivi. Anche in passato quando comprai dei loricaridi (stesso fornitore), nel giro di un mese mi morirono 5 P. scalare. Non può essere una coincidenza..
- markfree
- Messaggi: 1394
- Iscritto il: 01/09/20, 16:48
-
Profilo Completo
P. scalare in difficoltà
bene
Morph ha scritto: ↑27/04/2025, 9:42o sono portato a pensare che gli P. scalare fanno così perchè hanno contratto qualche batteriosi ed hanno le branchie un pò irritate. Batteriosi trasmessa probabilmente dai nuovi arrivi. Anche in passato quando comprai dei loricaridi (stesso fornitore), nel giro di un mese mi morirono 5 P. scalare. Non può essere una coincidenza..
a questo punto aggiungo il @Duca77
- Duca77
- Messaggi: 8499
- Iscritto il: 26/07/20, 21:03
-
Profilo Completo
P. scalare in difficoltà
Hai mai visto i pesci grattarsi sugli arredi?
Niente quarantena dei nuovi prima di inserirli in vasca?
Se hai un commerciale tipo esha2000 proverei a metterlo in vasca,per dare una disinfettata. Fossero parassiti delle branchie ci vuole qualcosa a base praziquantel tipo droncit da usare in quarantena.
Niente quarantena dei nuovi prima di inserirli in vasca?
Se hai un commerciale tipo esha2000 proverei a metterlo in vasca,per dare una disinfettata. Fossero parassiti delle branchie ci vuole qualcosa a base praziquantel tipo droncit da usare in quarantena.
Posted with AF APP
Cosa fatta capo Horn
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti