Scelta pesci.
Moderatori: Azius, giuseppe85
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Scelta pesci.
Ciao a tutti!
Sto cominciando a pensare a quali pesci scegliere per la mia vasca da 320 litri netti, che qualcuno già conoscerà per le mille incertezze avute finora dato che è il mio primo allestimento.
L'idea di partenza è:
- 5-6 Pterophyllum da cui ricavare una sola coppia. (o tenerli tutti se fossero particolarmente tranquilli)
- 25 Hemigrammus rhodostomus/bleheri/petitelle georgiae.
- 8-10 Corydoras panda o adolfoi. (se i prezzi non sono quelli che ho visto su fishinnet) ... Ma sono aperto a qualsiasi alternativa se altre sottospecie si adattano meglio alla mia idea.
- 15-20 yphessobrycon di non so ancora quale sottospecie.
- Vorrei inserire una decina di Carnegiella (la sottospecie è indifferente) dato che ho l'acquario chiuso, anche se non è facilmente reperibile e non molti hanno esperienze per aiutarmi con eventuali problemi. Mi affascina e a meno che non sia documentato che proprio non va con gli altri pesci vorrei prenderle!
Si parte dai valori che ho adesso in vasca. Vi assicuro che d'estate potrei avere qualche problema di temperatura perchè l'ingresso del ristorante (dov'è la vasca) non è condizionato e anche se non è esposto alla luce diretta del Sole è comunque vicino a delle vetrate. La mia attenzione cade sugli P. Altum. Vorrei sapere se sono sconsigliati visti la mia inesperienza, la loro dieta e le dimensioni della vasca (vuota è 150x55x60).
Ho visto anche (sempre su fishinnet) gli Scalare Manacapuru, di cui non so nulla a parte che costano la metà! Non trovo fonti che mi sembrino attendibili quindi mi rifaccio a voi!
Oltre a tutti i consigli che vi vengono in mente sulle specie e le quantità, vi chiedo anche quale sarebbe l'ordine e le tempistiche ideali di inserimento! Tutti insieme o un po' per volta? Quali prima e quali dopo?
Sto cominciando a pensare a quali pesci scegliere per la mia vasca da 320 litri netti, che qualcuno già conoscerà per le mille incertezze avute finora dato che è il mio primo allestimento.
L'idea di partenza è:
- 5-6 Pterophyllum da cui ricavare una sola coppia. (o tenerli tutti se fossero particolarmente tranquilli)
- 25 Hemigrammus rhodostomus/bleheri/petitelle georgiae.
- 8-10 Corydoras panda o adolfoi. (se i prezzi non sono quelli che ho visto su fishinnet) ... Ma sono aperto a qualsiasi alternativa se altre sottospecie si adattano meglio alla mia idea.
- 15-20 yphessobrycon di non so ancora quale sottospecie.
- Vorrei inserire una decina di Carnegiella (la sottospecie è indifferente) dato che ho l'acquario chiuso, anche se non è facilmente reperibile e non molti hanno esperienze per aiutarmi con eventuali problemi. Mi affascina e a meno che non sia documentato che proprio non va con gli altri pesci vorrei prenderle!
Si parte dai valori che ho adesso in vasca. Vi assicuro che d'estate potrei avere qualche problema di temperatura perchè l'ingresso del ristorante (dov'è la vasca) non è condizionato e anche se non è esposto alla luce diretta del Sole è comunque vicino a delle vetrate. La mia attenzione cade sugli P. Altum. Vorrei sapere se sono sconsigliati visti la mia inesperienza, la loro dieta e le dimensioni della vasca (vuota è 150x55x60).
Ho visto anche (sempre su fishinnet) gli Scalare Manacapuru, di cui non so nulla a parte che costano la metà! Non trovo fonti che mi sembrino attendibili quindi mi rifaccio a voi!
Oltre a tutti i consigli che vi vengono in mente sulle specie e le quantità, vi chiedo anche quale sarebbe l'ordine e le tempistiche ideali di inserimento! Tutti insieme o un po' per volta? Quali prima e quali dopo?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Scelta pesci.
Ciao Alessio, gli Pterophyllum altum
Vogliono una colonna netta ben più alta di quel che hai, hanno uno sviluppo verticale notevole!
Per i "manacapuru" invece, dipende da quanto hai di altezza "netta", a pinne distese arrivano a sfiorare i 30 cm da adulti.
Penso però che ci possano stare
Per i compagni da abbinare, vuoi necessariamente banchi di più specie?
Quelli da te nominati andrebbero bene, per quanto riguarda le Carnegiella però, non ho esperienza diretta e leggendo in rete credo non siano adatte ad un "primo acquario"

Vogliono una colonna netta ben più alta di quel che hai, hanno uno sviluppo verticale notevole!
Per i "manacapuru" invece, dipende da quanto hai di altezza "netta", a pinne distese arrivano a sfiorare i 30 cm da adulti.
Penso però che ci possano stare

Per i compagni da abbinare, vuoi necessariamente banchi di più specie?
Quelli da te nominati andrebbero bene, per quanto riguarda le Carnegiella però, non ho esperienza diretta e leggendo in rete credo non siano adatte ad un "primo acquario"

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Scelta pesci.
Mi piaceva l'idea di avere due banchi distinti. Per questo avevo pensato a hyphessobrycon e hemigrammus. Tanto credo che in gruppi di 25/30 stiano già bene, no?
Ti controllo subito l'altezza "netta" della colonna d'acqua!
... Ora sono a 43cm ma ho intenzione di rabboccare un po' di acqua d'osmosi tra un paio di mesi (ora voglio stabilizzare tutto prima). In modo da alzare un paio di centimetri. Questo lo avevo in mente anche senza pensare agli Pterophyllum. Se può essere utile ai pesci ancor meglio!
Le carnegiella diciamo che è un'idea e come pesce (sia aspetto che comportamento) mi attira molto. E ho letto un paio di discussioni di qualcuno che le aveva avute. Non sembrava aver avuto problemi. Però se la tendenza è a sconsigliare lascio perdere... Almeno almeno per ora, poi magari si vedrà in futuro! Aspetto altre opinioni per tirare le somme del sondaggio sulle carnegiella!
Ti controllo subito l'altezza "netta" della colonna d'acqua!
... Ora sono a 43cm ma ho intenzione di rabboccare un po' di acqua d'osmosi tra un paio di mesi (ora voglio stabilizzare tutto prima). In modo da alzare un paio di centimetri. Questo lo avevo in mente anche senza pensare agli Pterophyllum. Se può essere utile ai pesci ancor meglio!
Le carnegiella diciamo che è un'idea e come pesce (sia aspetto che comportamento) mi attira molto. E ho letto un paio di discussioni di qualcuno che le aveva avute. Non sembrava aver avuto problemi. Però se la tendenza è a sconsigliare lascio perdere... Almeno almeno per ora, poi magari si vedrà in futuro! Aspetto altre opinioni per tirare le somme del sondaggio sulle carnegiella!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Scelta pesci.
Con quella colonna d'acqua secondo me puoi permetterti scalare commerciali o al limite se vuoi puntare sugli Wild un banco di Perù altum...
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Scelta pesci.
Mi piace l'idea dei wild. Però chiedo anche se a livello di gestione non sia difficile. Nel senso: eventuali sbalzi di temperatura verso l'alto? (in estate qui fa MOLTO caldo!), sbalzi di pH? Altre cose che non mi vengono in mente perchè sono un novellino, ma che potrebbero creare problemi ad una varietà wild?
Poi vorrei chiedere una cosa: per banco che intendi? 5 o 6 come dicevo? O se optassi per i Perù Altum allora sarebbe meglio limitare le altre specie e aumentare loro? Mi par di aver letto che loro stanno meglio in branco. Le coppie si isolano solo per brevi periodi e gli altri non sono aggressivi nei loro confronti. Però credo di averlo letto qui sul forum. Online non riesco a trovare letture che mi convincano sui Perù Altum! Avete da suggerirmene?
Per quanto riguarda gli hemigrammus? Quali sono più adatti con i Perù Altum? Ho letto l'articolo ma se qualcuno ha esperienze tra bleheri, rhodostomus e petitelle e vuole raccontarmele sarebbe molto gradito!
Grazie mille a tutti!
Poi vorrei chiedere una cosa: per banco che intendi? 5 o 6 come dicevo? O se optassi per i Perù Altum allora sarebbe meglio limitare le altre specie e aumentare loro? Mi par di aver letto che loro stanno meglio in branco. Le coppie si isolano solo per brevi periodi e gli altri non sono aggressivi nei loro confronti. Però credo di averlo letto qui sul forum. Online non riesco a trovare letture che mi convincano sui Perù Altum! Avete da suggerirmene?
Per quanto riguarda gli hemigrammus? Quali sono più adatti con i Perù Altum? Ho letto l'articolo ma se qualcuno ha esperienze tra bleheri, rhodostomus e petitelle e vuole raccontarmele sarebbe molto gradito!

Grazie mille a tutti!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Scelta pesci.
Allora, i peru altum vanno allevati in banchi di 5/6 esemplari come hai letto, così come tutti gli altri wild. Se sono tenuti in pochi (2/3) diventano aggressivi nei confronti dei compagni e timidi. Comunque nel gruppo ci sono piccole scaramucce legate alla formazione di una gerarchia.
Durante la riproduzione la coppia si isola e scaccia tutti gli abitanti dell'acquario, altri scalare compresi, per poi riunirsi al gruppo.
Si tratta comunque nella maggior parte dei casi di esemplari di allevamento, non di cattura. Comunque per quanto riguarda i valori è meglio tenersi più verso l'acido.
RIguardo temperatura, delicatezza e possibilità di inserire altri banchi oltre albanco adulto di scalare lascio le parola a Uthopia.
Durante la riproduzione la coppia si isola e scaccia tutti gli abitanti dell'acquario, altri scalare compresi, per poi riunirsi al gruppo.
Si tratta comunque nella maggior parte dei casi di esemplari di allevamento, non di cattura. Comunque per quanto riguarda i valori è meglio tenersi più verso l'acido.
RIguardo temperatura, delicatezza e possibilità di inserire altri banchi oltre albanco adulto di scalare lascio le parola a Uthopia.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Scelta pesci.
Signori ve la butto lì. Ho avuto il piacere di guardarmi il documentario postato da un utente qui sul forum.
Ha sollevato la mia curiosità verso gli Altum del Rio Atabapo.
Non li trovo in shop online ma vedo che alcune persone online ne parlano e li hanno. Solo che sono altri forum e non riesco a visualizzare bene (io sono iscritto solo a questo forum).
Me la smontate subito perchè son troppo grandi o me ne parlate un po'...?
Ha sollevato la mia curiosità verso gli Altum del Rio Atabapo.
Non li trovo in shop online ma vedo che alcune persone online ne parlano e li hanno. Solo che sono altri forum e non riesco a visualizzare bene (io sono iscritto solo a questo forum).
Me la smontate subito perchè son troppo grandi o me ne parlate un po'...?
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Scelta pesci.
Alessio se parliamo di Pterophyllum altum del Rio Atabapo parliamo sempre di esemplari delle stesse dimensioni di quelli del Rio Orinoco...quindi non vanno bene per il tuo acquario.
Per quanto riguarda invece i Pterophyllum scalare in genere, sono pesci che si possono allevare in un ampio range di valori, di preferenza in un range neutro/lievemente acido.
Quelli provenienti dagli affluenti peruviani amano temperature medie più basse e durezze basse, specialmente se prendi varietà Wild oppure F1.
Come detto in precedenza, meglio un banco di 5/6 esemplari.
Per gli eventuali compagni ti dico come piace a me....nessuno!
Se invece preferisci vedere anche dei Caracidi, punterei sulla Petitella georgiae che sono presenti nella zona Peruviana dell'Amazzonia ed hanno in comune i valori chimici
Per quanto riguarda invece i Pterophyllum scalare in genere, sono pesci che si possono allevare in un ampio range di valori, di preferenza in un range neutro/lievemente acido.
Quelli provenienti dagli affluenti peruviani amano temperature medie più basse e durezze basse, specialmente se prendi varietà Wild oppure F1.
Come detto in precedenza, meglio un banco di 5/6 esemplari.
Per gli eventuali compagni ti dico come piace a me....nessuno!

Se invece preferisci vedere anche dei Caracidi, punterei sulla Petitella georgiae che sono presenti nella zona Peruviana dell'Amazzonia ed hanno in comune i valori chimici

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- alessio0504
- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Scelta pesci.
Perfetto! Grazie mille!
- Per i corydoras che mi dici? Il tuo è un sì o un no?
- Fondamentalmente credo verrebbe bene anche con soli Altum Perù e Petitelle Georgiae (in che numero in questo caso?).
- A prescindere dai tuoi gusti estetici-etici come valuti la possibilità di due branchi di specie diverse invece che uno più grosso di sole Petitelle? (es. petitelle e hyphessobrycon).
Grazie mille della consulenza!
- Per i corydoras che mi dici? Il tuo è un sì o un no?
- Fondamentalmente credo verrebbe bene anche con soli Altum Perù e Petitelle Georgiae (in che numero in questo caso?).
- A prescindere dai tuoi gusti estetici-etici come valuti la possibilità di due branchi di specie diverse invece che uno più grosso di sole Petitelle? (es. petitelle e hyphessobrycon).
Grazie mille della consulenza!

Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: Scelta pesci.
Per i "Cory" non ricordo il tuo fondo...
Se è di granulometria piccola (1/2 mm) e con granelli arrotondati va bene, altrimenti non inserirli perché è molto alto il rischio di ferimento dei barbigli con conseguente morte.
Come specie ci vedrei bene Corydoras panda oppure Corydoras arcuatus
Parlando di seconda specie per i Caracidi invece e rimanendo tra gli Hyphessobrycon, hai l'imbarazzo della scelta, stando attenti ad evitare quelli con la forma più affusolata per non invitare ad un banchetto i pesci Angelo...
Qualche nome?
H. pulchripinnis, H. eques, H. bentosi...

Se è di granulometria piccola (1/2 mm) e con granelli arrotondati va bene, altrimenti non inserirli perché è molto alto il rischio di ferimento dei barbigli con conseguente morte.
Come specie ci vedrei bene Corydoras panda oppure Corydoras arcuatus

Parlando di seconda specie per i Caracidi invece e rimanendo tra gli Hyphessobrycon, hai l'imbarazzo della scelta, stando attenti ad evitare quelli con la forma più affusolata per non invitare ad un banchetto i pesci Angelo...
Qualche nome?
H. pulchripinnis, H. eques, H. bentosi...
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti