Acquario con Discus

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Acquario con Discus

Messaggio di FedericoF » 25/07/2016, 16:28

Yellowstone1977 ha scritto:Per piante allelopatiche intendi il Mypiophyllum matogrossense ? Avrò avuto tipo (senza esagerare) 300 steli ... mezza vasca era ricoperta da lui . Mezzo metro di Myriophyllum ...

Ripeto : queste cose basilari che mi scrivi le conosco bene (anche ad essere tamburo , dopo 6 anni INTENSI di acquariofilia , si è obbligati ad apprenderle)
Ok, allora come cavolo fai a coltivare le BBA? Io ho fatto una fatica assurda a farle apparire nell'acquario del betta. Ora sto provando con un altro acquario e stentano ad arrivare! ~x( ~x( ~x(
Yellowstone1977 ha scritto:Beh ... nzomma ... con l'acqua ossigenata ci ho dato dietro dei mesi ... le ho provate tutte ed alla fine mi sono arreso all'eritromicina .
E non sono manco sicuro che abbia funzionato questa ...
Ti dirò, ho avuto ciano in tutte le vasche, son sempre spariti da soli. Mai usato acqua ossigenata, mai veleni, e ti dirò di più, alla faccia dei ciano, fertilizzavo pure. Credo che il segreto stia nel non bloccare le piante.
Comunque tu hai i discus, direi che ci pensano già loro a fertilizzare abbondantemente :)) :ymdevil:
Yellowstone1977 ha scritto:Ripeto : queste cose basilari che mi scrivi le conosco bene (anche ad essere tamburo , dopo 6 anni INTENSI di acquariofilia , si è obbligati ad apprenderle)
Beh lo immagino, ma se sei dovuto ricorrere all'eritromicina qualcosa sicuro sbagliavi.
Io approfondirei in alghe.. Tuttavia le BBA non riuscirai mai a levarle dai legni, puoi riuscire però benissimo a limitarle ai soli legni! Se invece vuoi legni "color legno" ti consiglio di cambiarli.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Acquario con Discus

Messaggio di Jovy1985 » 26/07/2016, 22:50

Yellowstone1977 ha scritto:Mi sono espresso male ma non è male manco quello che ti ho trasmesso come ipostesi .

Ad ogni modo io intendevo :
L'acquario ora ospita 4 Discus adulti . Di cui due formano una coppia affiatata e due sono ognuno per i fatti propri (non sono un'altra coppia) . La coppia affiatata ha partorito una cucciolata e li hanno , fino a ieri sera , tirati grandi . Ora sono belli rotondeggianti e ricordano già i dischetti ma sono ancora 9-12mm di dimensione .

La mia idea era di togliere i due discus adulti che non formano coppia in modo da lasciare tutto il 350 litri a disposizione dei due Discus genitori dei cuccioli .

E' bellissimo vederli sopravvivere ... anche se il prezzo da pagare è l'estetica dell'acquario che sta andando a far schifo in quanto non metto certo le mani in vasca adesso per non spaventare i pesci . E , questo acquario che è andato bene fino ad ora (ricordo NESSUN cambio d'acqua da Novembre ad oggi e nessuna fertilizzazione) inizia a manifestare le BBA ... e so che è l'inizio della fine . Le BBA non si possono debellare in alcun modo (è più facile farlo coi cianobatteri)
e poi dicono che con i Discus devi cambiare l acqua ogni mezz'ora...i tuoi hanno fatto coppia e si sono riprodotti!!
Stai ottenendo dei grandissimi risultati, specie perche lo stai facendo in un acquario di comunità!! Complimenti!
:-

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Acquario con Discus

Messaggio di Jovy1985 » 26/07/2016, 22:52

Yellowstone1977 ha scritto:
FedericoF ha scritto:
Yellowstone1977 ha scritto:inizia a manifestare le BBA ... e so che è l'inizio della fine . Le BBA non si possono debellare in alcun modo (è più facile farlo coi cianobatteri)
Nah, le piante le tengono a bada, poi si propagano tramite spore, quindi se ci sono abbastanza allelochimici in vasca staranno limitate ad una sola superficie.
Scusa se ti chiedo, siamo OT, ma.. A quanto hai i fosfati? Che lampade usi e da quanto sono là? In più mi daresti altri valori della vasca?
I casi sono due : o non è vero quanto affermi , oppure le mie non sono BBA ma ne hanno la somiglianza .

In ogni acquario da me posseduto compaiono ste maledette infami alghe nere . A volte a pelo lungo (anche 1,5cm) a volte a pelo corto o cortissimo ... ma bene o male ci sono sempre . E quando arrivano , in 6 anni di acquari , non le ho mai viste sparire .
Almeno , i cianobatteri sai che togli i pesci , metti l'eritromicina e se ne vanno . Anche se con tutte le conseguenze dell'uso dell'eritromicina , ma almeno se ne vanno .

Le mie BBA sui legni ho messi a mollo in un catino d'acqua per 2 mesi AL BUIO TOTALE IN CANTINA ... ci sono ancora e non si scollano dal legno . Fate un pò voi con cosa ho a che fare !
io le avevo sui legni...le ho tolte a mano 2-3 volte...ho aumentato la flora....e le ho debellate :-?? Senza volerlo tra l altro..
:-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Acquario con Discus

Messaggio di Yellowstone1977 » 27/07/2016, 15:35

FedericoF ha scritto:Ok, allora come cavolo fai a coltivare le BBA? Io ho fatto una fatica assurda a farle apparire nell'acquario del betta. Ora sto provando con un altro acquario e stentano ad arrivare! ~x( ~x( ~x(
Nell'acquario dei Discus non ho fatto proprio niente . Esattamente come consigliato da voi in fase di avvio . Sono 8-9 mesi che non faccio manco cambio d'acqua . Mai fertilizzato . Pulizia vetri forse una volta o due . In pratica meno male che sono arrivate queste nascite altrimenti questo non sarebbe manco definibile "passione per acquario" in quanto non ci ho mai fatto alcun intervento ... è un mobile con dentro l'acqua , un pò di alghe , un pò di Echinodorus . E basta .
Negli altri acquari : due sono spinti e possiamo stabilire infiniti motivi di cattiva conduzione mia .
L'altro è un caridinaio di 5 anni ... sono pochine ma ci sono anche li
L'ultimo è il "guppaio" appena riavviato da 1-2 mesi e li per fortuna non sono ancora ricomparse ma è solo questione di tempo ... appena inizierà a fertilizzare so che spunteranno .
FedericoF ha scritto:Ti dirò, ho avuto ciano in tutte le vasche, son sempre spariti da soli. Mai usato acqua ossigenata, mai veleni, e ti dirò di più, alla faccia dei ciano, fertilizzavo pure. Credo che il segreto stia nel non bloccare le piante.
Normalmente i cianobatteri non sono influenzati dai fertilizzanti in quanto non sono alghe . Nel mio acquario Elos ho cianobatteri "latenti" anche con crescite del myriophyllum della Shinnersia rivularis e della Hydrocotyle sp.Japan molto veloci ... delle prime due se vado a pieno regime con la fertilizzazioen sono arrivao a 50cm a settimana . Ora per fare i 50cm impiegano 12-15 giorni perchè ho ridotto le dosi fertilizzante . Appena mi cala il getto di acqua della pompa aggiuntiva i cianobatteri mi ricordano di esserci e rispuntano sul Microsorum o sui legni (sovrastando le BBA) .
In passato sull'acquario ADA che ho rifatto ho provato la tecnica del NULLA , la tecnica del buio , poi sono passato alla H2O2 e via discorrendo .... in 6-8 mesi sono almeno 6-8 prove visto che ogni strada attendo qualche settimana prima di constatarne gli effetti . Ecco , li in effetti le piante erano praticamente bloccate ed in quel caso approvo quanto mi dici .
FedericoF ha scritto:Comunque tu hai i discus, direi che ci pensano già loro a fertilizzare abbondantemente :)) :ymdevil:
Nell'acquario Discus posso arrivare a far sparire le piante sostituendole con felci , muschi o altro , ma non fertilizzerò mai .
FedericoF ha scritto:Beh lo immagino, ma se sei dovuto ricorrere all'eritromicina qualcosa sicuro sbagliavi.
La mia spiegazione razionale è che il terreno ADA Amazzonia dopo 3 annie ra invecchiato , compattato e si sviluppavano gas nocivi (presumo metano) nel sottoterreno . Insomma era antagonista alla crescita piante . Da li son nati tutti i problemi .
FedericoF ha scritto:Io approfondirei in alghe.. Tuttavia le BBA non riuscirai mai a levarle dai legni, puoi riuscire però benissimo a limitarle ai soli legni! Se invece vuoi legni "color legno" ti consiglio di cambiarli.
Concordo : se non se ne sono andate via nemmeno con i legni messi in acqua AL BUIO ASSOLUTO per 2 mesi , direi che non ho speranza alcuna .
Il mio negoziante mi ha consigliato però di valutare i loricaridi panaque . Dice che loro non si nutrono di BBA ovviamente , ma siccome hanno davvero esigenza di "mordicchiare" i legni , erodendo il legno , se ne vanno di conseguenza le BBA . Me lo ha dimostrato mettendo un legno ricoperto di BBA nell'acquario del negozio e facendomi vedere come in poche settimane questo legno è eroso e di BBA manco l'ombra ... è una vasca contenente Discus , questo legno , 3-4 Panaque e BASTA . Zero piante e nient'altro se non il getto dell'acqua da sopra il pelo il quale porta "aria" in acqua (che ho notato non essere una cosa cosi negativa)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Acquario con Discus

Messaggio di FedericoF » 27/07/2016, 15:47

Yellowstone1977 ha scritto:La mia spiegazione razionale è che il terreno ADA Amazzonia dopo 3 annie ra invecchiato , compattato e si sviluppavano gas nocivi (presumo metano) nel sottoterreno . Insomma era antagonista alla crescita piante . Da li son nati tutti i problemi .
Ah non sapevo fosse ada! Allora se ti può consolare, non sbagliavi nulla. Semplicemente dopo un anno o due gli allestimenti ada collassano. Sei stato bravo ad arrivare fino a tre!
Yellowstone1977 ha scritto:Concordo : se non se ne sono andate via nemmeno con i legni messi in acqua AL BUIO ASSOLUTO per 2 mesi , direi che non ho speranza alcuna .
Le spore resistono.
Yellowstone1977 ha scritto:Il mio negoziante mi ha consigliato però di valutare i loricaridi panaque . Dice che loro non si nutrono di BBA ovviamente , ma siccome hanno davvero esigenza di "mordicchiare" i legni , erodendo il legno , se ne vanno di conseguenza le BBA . Me lo ha dimostrato mettendo un legno ricoperto di BBA nell'acquario del negozio e facendomi vedere come in poche settimane questo legno è eroso e di BBA manco l'ombra ... è una vasca contenente Discus , questo legno , 3-4 Panaque e BASTA . Zero piante e nient'altro se non il getto dell'acqua da sopra il pelo il quale porta "aria" in acqua (che ho notato non essere una cosa cosi negativa)
è vero rosicchiano i legni, ma sei sicuro di poter soddisfare le loro esigenze? vogliono l'acqua molto mossa e ben ossigenata!
Rosicchiando i legni tolgono BBA e spore, quindi non avresti più BBA sui legni..
Tuttavia non puoi prendere un pesce per la sua funzione. Se ti interessa le neritine mangiano le BBA, con loro non vedi BBA in giro, ma anche qui, vogliono acqua dura e fresca, diversamente dei discus.
Potresti chiedere in pesci da fondo se c'è qualche locaride che puoi abbinare (il tuo negoziante ti ha un po' mentito, tutti i locaridi mangiano legno, non solo i panaque). Però devi provvedere al loro nutrimento. Tra l'altro vedrai i legni consumarsi negli anni ;)
C'è sicuramente qualche locaride che ti piace, ma evita i panaque, ti prego, sia per le dimensioni, sia per le loro necessità! Cerchiamo di prendere un pesce perché ci piace e non per una sua funzione ;)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Acquario con Discus

Messaggio di Yellowstone1977 » 27/07/2016, 16:34

Le neritine le inseguo da anni ma non le vedo mai nei negozi ... mannaggia .

Il Panaque per ora non l'ho ancora preso per ragioni economiche ma mi è sempre piaciuto .
Per acqua smossa cosa intendi ? E' compatibile con un acquario zeppo di piante e con 5 P. scalare ?
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Acquario con Discus

Messaggio di FedericoF » 27/07/2016, 21:26

Yellowstone1977 ha scritto:Le neritine le inseguo da anni ma non le vedo mai nei negozi ... mannaggia .

Il Panaque per ora non l'ho ancora preso per ragioni economiche ma mi è sempre piaciuto .
Le neritina te le sconsiglio sull'acquario dei discus
Il panaque vuole acque mosse tipo torrente!!!
Yellowstone1977 ha scritto:Per acqua smossa cosa intendi ? E' compatibile con un acquario zeppo di piante e con 5 P. scalare ?
No, acque molto mosse! Torrente tipo.
Siamo OT, ti consiglio di aprire un topic in pesci da fondo.
Tuttavia ti consiglio anche una specie SIMILE al panaque ma che vive in acque più calme e ci potrebbe stare bene con gli scalare: ancitrus (sp è il classico, poi ce ne son altri), hypancistrus (molto più bello, ma costano).
Con i locaridi bisogna stare attenti perché tendono ad attaccarsi agli scalare e discusa, tuttavia non è un problema così frequente. Ma ti ripeto, qui siamo molto OT, apri un topic in pesci da fondo, c'è gente che ti potrebbe consigliare MOLTO MOLTO meglio di me.. :-bd :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: Acquario con Discus

Messaggio di darioc » 30/07/2016, 0:49

Yellowstone1977 ha scritto: E quando arrivano , in 6 anni di acquari , non le ho mai viste sparire .
Io si. :D
Purtroppo gran parte dei problemi che tu hai credo siano dovuti ai fondi che usi. Riversano in colonna molti nutrienti gestibili solo con cambi... con i nostri metodi servono fondi che rilascio poco nulla come manado, Akadama, inerti... ma se vuoi saperne di più apri un altro Topic. :)
Siamo assolutamente OT! ~x(
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Acquario con Discus

Messaggio di Yellowstone1977 » 30/07/2016, 8:28

Ok non insisto con gli OT (semmai vi apro un topic per l'ultima mia trovata che so a priori non approverete)

I dischetti ... ieri ho dato loro da mangiare e sono rimasto seduto dinannazi all'acquario un 15 minuti ad ammirarli . Sti pistolazzi di poco più di un centimetro , mangiucchiano di gusto ed è divertente vedere che ogni tanto si allontanano dai genitori ma uno di questi gli si piazza dinnanzi come a dirgli "ao , ma 'ndo chexx vai ?" =))

Io francamente non so come possano essere cresciuti fino ad ora , ma è tanto affascinante ! Vorrei fare qualcosa per vederli crescere tutti ... ma fino ad ora ha fatto madre natura e lascerei fare a lei . Ora saranno boh ... 15-20 pesciolini (chi mi ha venduto i genitori me li ritirerà gratuitamente qualora debbano crescere davvero anche se ho dubbi)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Acquario con Discus

Messaggio di FedericoF » 30/07/2016, 9:38

Yellowstone1977 ha scritto:Io francamente non so come possano essere cresciuti fino ad ora , ma è tanto affascinante ! Vorrei fare qualcosa per vederli crescere tutti ... ma fino ad ora ha fatto madre natura e lascerei fare a lei . Ora saranno boh ... 15-20 pesciolini (chi mi ha venduto i genitori me li ritirerà gratuitamente qualora debbano crescere davvero anche se ho dubbi)
Beh fatti fare qualche sconto!! Vedrai che secondo me se ne salveranno parecchi!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti