Nell'acquario dei Discus non ho fatto proprio niente . Esattamente come consigliato da voi in fase di avvio . Sono 8-9 mesi che non faccio manco cambio d'acqua . Mai fertilizzato . Pulizia vetri forse una volta o due . In pratica meno male che sono arrivate queste nascite altrimenti questo non sarebbe manco definibile "passione per acquario" in quanto non ci ho mai fatto alcun intervento ... è un mobile con dentro l'acqua , un pò di alghe , un pò di Echinodorus . E basta .
Negli altri acquari : due sono spinti e possiamo stabilire infiniti motivi di cattiva conduzione mia .
L'altro è un caridinaio di 5 anni ... sono pochine ma ci sono anche li
L'ultimo è il "guppaio" appena riavviato da 1-2 mesi e li per fortuna non sono ancora ricomparse ma è solo questione di tempo ... appena inizierà a fertilizzare so che spunteranno .
FedericoF ha scritto:Ti dirò, ho avuto ciano in tutte le vasche, son sempre spariti da soli. Mai usato acqua ossigenata, mai veleni, e ti dirò di più, alla faccia dei ciano, fertilizzavo pure. Credo che il segreto stia nel non bloccare le piante.
Normalmente i cianobatteri non sono influenzati dai fertilizzanti in quanto non sono alghe . Nel mio acquario Elos ho cianobatteri "latenti" anche con crescite del myriophyllum della Shinnersia rivularis e della Hydrocotyle sp.Japan molto veloci ... delle prime due se vado a pieno regime con la fertilizzazioen sono arrivao a 50cm a settimana . Ora per fare i 50cm impiegano 12-15 giorni perchè ho ridotto le dosi fertilizzante . Appena mi cala il getto di acqua della pompa aggiuntiva i cianobatteri mi ricordano di esserci e rispuntano sul Microsorum o sui legni (sovrastando le BBA) .
In passato sull'acquario ADA che ho rifatto ho provato la tecnica del NULLA , la tecnica del buio , poi sono passato alla H2O2 e via discorrendo .... in 6-8 mesi sono almeno 6-8 prove visto che ogni strada attendo qualche settimana prima di constatarne gli effetti . Ecco , li in effetti le piante erano praticamente bloccate ed in quel caso approvo quanto mi dici .
FedericoF ha scritto:Comunque tu hai i discus, direi che ci pensano già loro a fertilizzare abbondantemente
Nell'acquario Discus posso arrivare a far sparire le piante sostituendole con felci , muschi o altro , ma non fertilizzerò mai .
FedericoF ha scritto:Beh lo immagino, ma se sei dovuto ricorrere all'eritromicina qualcosa sicuro sbagliavi.
La mia spiegazione razionale è che il terreno ADA Amazzonia dopo 3 annie ra invecchiato , compattato e si sviluppavano gas nocivi (presumo metano) nel sottoterreno . Insomma era antagonista alla crescita piante . Da li son nati tutti i problemi .
FedericoF ha scritto:Io approfondirei in alghe.. Tuttavia le BBA non riuscirai mai a levarle dai legni, puoi riuscire però benissimo a limitarle ai soli legni! Se invece vuoi legni "color legno" ti consiglio di cambiarli.
Concordo : se non se ne sono andate via nemmeno con i legni messi in acqua AL BUIO ASSOLUTO per 2 mesi , direi che non ho speranza alcuna .
Il mio negoziante mi ha consigliato però di valutare i loricaridi panaque . Dice che loro non si nutrono di BBA ovviamente , ma siccome hanno davvero esigenza di "mordicchiare" i legni , erodendo il legno , se ne vanno di conseguenza le BBA . Me lo ha dimostrato mettendo un legno ricoperto di BBA nell'acquario del negozio e facendomi vedere come in poche settimane questo legno è eroso e di BBA manco l'ombra ... è una vasca contenente Discus , questo legno , 3-4 Panaque e BASTA . Zero piante e nient'altro se non il getto dell'acqua da sopra il pelo il quale porta "aria" in acqua (che ho notato non essere una cosa cosi negativa)