Aiuto Discus mangia i suoi piccoli

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Re: Aiuto Discus mangia i suoi piccoli

Messaggio di Joo » 16/02/2017, 23:06

Ciao BoFe,
Il discorso è abbastanza complesso e, a mio avviso, la prima cosa da fare sarebbe quella di isolare la coppia con un divisore .....plexglass, vetro, rete, preferibilmente non trasparente.
Il fatto che la femmina mangia i propri piccoli è solo perchè si sente minacciata dai suoi coinquilini, che farebbero altrettanto, vedendo così svanire le possibilità di sopravvivenza della prole.
I ciclidi, ove disponibili, tendono a deporre in grotte anfore o qualunque cosa offra loro un minimo di protezione, dove la femmina cura le uova con una sorta di costante ventilazione, che fa con le pinne pettorali, mangiando le uova che diventano bianche, per non infettare le altre.
Dopo 4 gg le uova si schiudono (tardano di qualche giorno se la temperatura è inferiore a 26°, ma non è il caso dei discus). Le larve appena nate si nutrono del sacco vitellino fino ad esaurimento..... poi dovranno essere alimentati, preferibilmente con mangime vivo.
A questo punto è molto difficile e dispersivo provvedere alla loro alimentazione, quindi è più conveniente prelevare le larve o avannotti e metterli in una vaschetta, dove alimentarli diventa facile e con le dovute dosi.
E' importantissimo che la coppia segua i movimenti e la destinazione dei piccoli, continuando così a riconoscerli come figli propri, diversamente dopo 15/20 gg torneranno a bomba con una nuova nidiata, ignorando la prole, anche se a contatto visivo.
Con questo sistema si riuscirebbe anche a pilotare le nidiate, visto che la femmina tende ad indebolirsi ad ogni nidiata, con seri rischi di un abbassamento eccessivo delle proprie difese immunitarie.

Io allevo grandi ciclidi, con una coppia isolata in continua riproduzione nella stessa vasca e la loro prima nidiata fu un disastro, visto che non mi ero accorto. Il maschio appena si formò la coppia uccise 5 coinquilini, prima di essere isolato con la sua compagna, mentre la prole successivamente diminuiva giorno per giorno, finchè non sparirono tutti nel giro di 10 gg.
In tutte le nidiate successive ho prelevato i piccoli qualche giorno dopo la schiusa e gli allevamenti (col metodo descritto) andarono sempre bene.... ma durante le operazioni, la coppia ha sempre attaccato la mia mano nel disperato tentativo di difendere la prole...... mi rispettano solo finchè non metto le mani dentro, poi attaccano anche senza prole.
Di tanto in tanto, vista l'abbondanza da oltre un anno, continuo a provare a lasciargli i propri piccoli e non ne è mai rimasto uno.
Ultimamente, oltre all'evidentissimo calo numerico delle uova feconde, non mi danno neanche più il tempo di poterli prelevare...... li mangiano subito dopo la schiusa.
Le prime dieci nidiate sono avvenute dentro una brocca, che puntualmente prendevo e versavo nella vaschetta..... davvero facile, mentre in quelle successive hanno preferito una grotta scavata in una grossa roccia vulcanica (un messaggio per me), spostando la brocca all'ingresso della grotta.

Credo che la tua collega dovrà prepararsi e premunirsi dell'indispensabile se vorrà avere successo con gli allevamenti..... almeno finchè la coppia gli consentirà di farlo.
In realtà non sono certo che gli possa capitare la stessa cosa, ma l'atteggiamento dei ciclidi, anche se di specie diverse, potrebbe essere molto simile.
:-h
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
BoFe (18/02/2017, 0:57)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
lorenzo165
Ex-moderatore
Messaggi: 2272
Iscritto il: 05/02/14, 15:44

Re: Aiuto Discus mangia i suoi piccoli

Messaggio di lorenzo165 » 17/02/2017, 13:49

In una vasca del genere risulta difficile che i genitori portino avanti la prole, l'unica alternativa sarebbe quella di fare lei da balia agli avannotti. :)

Questa pratica anche se offre un elevato numero di larve, risulta molto ricca di ostacoli.
Se vuole intraprendere questa strada sarò ben lieto di accompagnarla passo dopo passo in questo mondo fantastico. ;) :-h
Questi utenti hanno ringraziato lorenzo165 per il messaggio:
BoFe (18/02/2017, 0:57)

BoFe
Top User
Messaggi: 529
Iscritto il: 15/05/14, 18:24

Re: Aiuto Discus mangia i suoi piccoli

Messaggio di BoFe » 18/02/2017, 1:04

Ringrazio tutti per i suggerimenti.
Ora la scelta spetta alla mia collega.
Mi ha detto che vorrebbe vedere i piccoli crescere.
Le ho detto che se ha piacere per la crescita degli avanotti le presto una vasca da 70 litri che ho in cantina; deve però prima separare in qualche modo la coppia riproduttiva.
Grazie ancora.
Un saluto
BoFe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti