Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Ulisee

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 30/10/21, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera reineckii - Ceratophyllum demersum - Cladophora aegagropila - Hydrocotyle verticillata - Hygrophila polysperma - Hygrophila Polysperma Rosanervig - Lilaeopsis brasiliensis - Limnophila sessiliflora - marsilea hirsuta - Microsorum pteropus - rotola yao yai- nesea sp gold - pogostem
- Fauna: 2 ancistrus - 1 ancistrus giallo - 3 crossocheilus siamensis - 2 Gymnocorymbus ternetzi - 2 Gymnocorymbus ternetzi bianchi - 1 Kriptopterus Bicirrhis - 20 Paracheirodon axelrodi - 1 Scabies crispata - 1 neritina - 1 scalare - 2 Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Il mio acquario è 85 litri netti
Cambio acqua ogni 3 settimane con 25 litri di sola osmosi
Fertilizzazione giornaliera alternata con:
1) Fosfo 2,5 ml
2) Nitro 2,5 ml
3) Kalium potassium 10 ml
4) Ferro 5 ml
5) Profito 10 ml
CO2 con bombola = 20 bolle minuto
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ulisee » 13/10/2024, 12:38
Buongiorno,
avrei una domanda tecnica; ho sentito molto parlare del fondo Akadama per i discus, che tra l'altro è anche molto economico e quindi potrebbe essere una valida alternativa, ma cosa ne pensate invece del JBL Plant Soil? (
https://www.jbl.de/it/prodotti/detail/6 ... it#6708000 )
Anche questo, alla fine, rende l'acqua più tenera e riduce GH e KH come l'Akadama. Quindi potrebbe essere adatto per una vasca di discus leggermente piantumata?
Ulisee
-
Spumafire
- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
841
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 13/10/2024, 16:36
Ciao @
Ulisee,che mi fa un po’ strano é la granulometria.
Con i discus sarebbe preferibile un fondo di sabbia fine,che li aiuta quando devono soffiare sul fondo per sollevare il cibo

- Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
- Ulisee (13/10/2024, 20:46)
Spumafire
-
Bshow2

- Messaggi: 57
- Messaggi: 57
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/11/23, 17:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
21
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Bshow2 » 13/10/2024, 16:44
Spumafire ha scritto: ↑13/10/2024, 16:36
Ciao @
Ulisee,che mi fa un po’ strano é la granulometria.
Con i discus sarebbe preferibile un fondo di sabbia fine,che li aiuta quando devono soffiare sul fondo per sollevare il cibo
ottima osservazione, però anche l’Akadama non esiste in granulometria finissima come la sabbia, e la usano in molti acquascaper, quindi secondo me @
Ulisee l’idea ha un senso …
Non so a livello di elementi se il prodotto della jbl trattiene e rilascia qualcosa, ma qui aspetto le valutazioni di altri.
- Questi utenti hanno ringraziato Bshow2 per il messaggio:
- Ulisee (13/10/2024, 20:45)
Bshow2
-
Spumafire
- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
841
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 13/10/2024, 16:55
Bshow2 ha scritto: ↑13/10/2024, 16:44
ottima osservazione, però anche l’Akadama non esiste in granulometria finissima come la sabbia, e la usano in molti acquascaper, quindi secondo me @
Ulisee l’idea ha un senso …
Esatto,il discorso sta nella granulometria che non mi convince.
Poi per abbassare le durezze si può partire con acqua tagliata e si continua cosi

- Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
- Ulisee (13/10/2024, 20:45)
Spumafire
-
Ulisee

- Messaggi: 105
- Messaggi: 105
- Iscritto il: 30/10/21, 14:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 25
- Temp. colore: 11000
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Alternanthera reineckii - Ceratophyllum demersum - Cladophora aegagropila - Hydrocotyle verticillata - Hygrophila polysperma - Hygrophila Polysperma Rosanervig - Lilaeopsis brasiliensis - Limnophila sessiliflora - marsilea hirsuta - Microsorum pteropus - rotola yao yai- nesea sp gold - pogostem
- Fauna: 2 ancistrus - 1 ancistrus giallo - 3 crossocheilus siamensis - 2 Gymnocorymbus ternetzi - 2 Gymnocorymbus ternetzi bianchi - 1 Kriptopterus Bicirrhis - 20 Paracheirodon axelrodi - 1 Scabies crispata - 1 neritina - 1 scalare - 2 Pangio kuhlii
- Altre informazioni: Il mio acquario è 85 litri netti
Cambio acqua ogni 3 settimane con 25 litri di sola osmosi
Fertilizzazione giornaliera alternata con:
1) Fosfo 2,5 ml
2) Nitro 2,5 ml
3) Kalium potassium 10 ml
4) Ferro 5 ml
5) Profito 10 ml
CO2 con bombola = 20 bolle minuto
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Ulisee » 13/10/2024, 20:45
Spumafire ha scritto: ↑13/10/2024, 16:55
Bshow2 ha scritto: ↑13/10/2024, 16:44
ottima osservazione, però anche l’Akadama non esiste in granulometria finissima come la sabbia, e la usano in molti acquascaper, quindi secondo me @
Ulisee l’idea ha un senso …
Esatto,il discorso sta nella granulometria che non mi convince.
Poi per abbassare le durezze si può partire con acqua tagliata e si continua cosi
@
Spumafire, in questo caso potrebbe andare bene anche il Manado secondo te?
Ulisee
-
Spumafire
- Messaggi: 5020
- Messaggi: 5020
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
841
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 13/10/2024, 22:42
Ulisee ha scritto: ↑13/10/2024, 20:45
in questo caso potrebbe andare bene anche il Manado secondo te?
Il manado é un fondo che adoro
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/manado-jbl-fondo-acquario-KH-GH-allofano/
Però,data la sua granulometria media,non è consigliato con i discus

In più,il manado alza il GH e per i primi tempi i cambi possono essere più o meno sostanziosi

- Questi utenti hanno ringraziato Spumafire per il messaggio:
- Ulisee (13/10/2024, 23:07)
Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 4 ospiti