Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
Fiamma
- Messaggi: 17535
- Messaggi: 17535
- Ringraziato: 3589
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3589
Messaggio
di Fiamma » 09/02/2022, 14:02
Chiedi qui che è meglio
Noi non ci guadagniamo niente
Posted with AF APP
Fiamma
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 09/02/2022, 14:24
pietromoscow ha scritto: ↑09/02/2022, 13:03
Certo che i cardinali sono piu robusti i neon no
Dipende dalle temperature
riccardobellisario ha scritto: ↑09/02/2022, 13:57
Per piccoli si intende esemplari giovani, cioè che poi diventano grandi, o sono specie diverse?
Piccoli si intende proprio piccoli che poi diventano grandi in vasca.
Nella gestione cambia un po'.
Quando sono piccoli(una linea temporale può essere fino all'anno di età o fino ai 10/11 cm) mangiano dalle 4/5 alle 6 volte al giorno,qui di l'acqua ti si sporca molto e la gestione diventa differente(cambi d'acqua e via dicendo

)
Spumafire
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 09/02/2022, 14:45
Spumafire ha scritto: ↑09/02/2022, 14:24
Piccoli si intende proprio piccoli che poi diventano grandi in vasca.
Nella gestione cambia un po'.
Quando sono piccoli(una linea temporale può essere fino all'anno di età o fino ai 10/11 cm) mangiano dalle 4/5 alle 6 volte al giorno,qui di l'acqua ti si sporca molto e la gestione diventa differente(cambi d'acqua e via dicendo )

E aggiungo temperatura più tendente al 28/29 ... Da grandi si può fare 27...
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Spumafire (09/02/2022, 21:40)
scheccia
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/02/2022, 21:49
pietromoscow ha scritto: ↑09/02/2022, 13:03
Certo che i cardinali sono piu robusti i neon no
Non è na questione che sono più robusti... sono pesci che occupano areali differenti... i Paracheirodon innesi vivono in acque temperate ,mentre i Cheirodon axelrodi vivono in acque calde con punte anche superiori ai 30 gradi.
Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
pietromoscow

- Messaggi: 4977
- Messaggi: 4977
- Ringraziato: 610
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
610
Messaggio
di pietromoscow » 09/02/2022, 21:55
Giueli ha scritto: ↑09/02/2022, 21:49
pietromoscow ha scritto: ↑09/02/2022, 13:03
Certo che i cardinali sono piu robusti i neon no
Non è na questione che sono più resistenti ... sono pesci che occupano areali differenti... i Paracheirodon innesi vivono in acque temperate ,mentre i Cheirodon axelrodi vivono in acque calde con punte anche superiori ai 30 gradi.
Quelli selvatici si vorrei averli nella mia vasca ma purtroppo i nostri pesci sono allevati in cattività e quindi anche in acque medio dure
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Temperatura ma e tutto da sfatare
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Giueli
- Messaggi: 16101
- Messaggi: 16101
- Ringraziato: 3181
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
-
Grazie inviati:
2418
-
Grazie ricevuti:
3181
Messaggio
di Giueli » 09/02/2022, 22:04
pietromoscow ha scritto: ↑09/02/2022, 21:56
Quelli selvatici si vorrei averli nella mia vasca
Li hai... sono di cattura ,quasi tutti
quelli in commercio.... la cattura costa meno della riproduzione d'allevamento quindi ...
pietromoscow ha scritto: ↑09/02/2022, 21:56
Temperatura ma e tutto da sfatare
Vai fammi sentire l'ennesima stronzata ,che sta sera sono in vena...

Posted with AF APP
Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
Giueli
-
pietromoscow

- Messaggi: 4977
- Messaggi: 4977
- Ringraziato: 610
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
610
Messaggio
di pietromoscow » 09/02/2022, 22:27
Con questo ca..........zzzz di
covid, i pesci vengono importati solo per te. Ma vai a dormire che meglio sapientone, già con il marino non arriva una mazza. Figuriamoci con i pesci d'acqua dolce, lo sai sapientone, quanto costa un
zebrasoma flaverscenz oggi con questo Ca.........zzzzzzz di covid 500 euro perche l'importazione e ferma almeno per questa Italia ormai distrutta da l'economia e in piu ci voleva anche sto Covid.
Aggiunto dopo 9 minuti 39 secondi:
L'italia e morta, quel poco che arriva te lo fanno pagare a peso d'oro. Sai quanto costano le rocce vive provenienti dalle isole fijii

40 euro al Kg li vende il mio negoziante per me possono marcire li

Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
riccardobellisario

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 01/02/22, 22:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Palermo
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di riccardobellisario » 09/02/2022, 22:41
Spumafire ha scritto: ↑09/02/2022, 14:24
Piccoli si intende proprio piccoli che poi diventano grandi in vasca.
Nella gestione cambia un po'.
Quando sono piccoli(una linea temporale può essere fino all'anno di età o fino ai 10/11 cm) mangiano dalle 4/5 alle 6 volte al giorno,qui di l'acqua ti si sporca molto e la gestione diventa differente(cambi d'acqua e via dicendo )
Allora prenderò quelli grandi che sono più facili da gestire, grazie per avermelo detto.
riccardobellisario
-
elenasilvan

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 12/02/22, 15:01
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Mira
- Quanti litri è: 250
- Dimensioni: 170x35×50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino stondato
- Flora: Moltissime
- Fauna: 2 Discus, 3 Betta ( 1 maschio e 2 femmine), 15 cardinali, 2 botia macracanthus, 4 crossocheilus, 2 sewelilia lineolata, 2 balantiocheilus, 6 corydoras, 1 ancitrus, 1 Hypostomus.
-
Grazie inviati:
9
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di elenasilvan » 13/02/2022, 13:32
Ciao scusate se approfitto di questa discussione ma avrei esattamente delle domande inerenti all'oggetto in tema.
Volendo rivedere l'intera fauna presente nel mio acquario, vorrei tenere solamente tre tipologie di pesci: discus, cardinali e corydoras panda.
Secondo voi potrebbe andare come abbinamento?

elenasilvan
-
Spumafire
- Messaggi: 5023
- Messaggi: 5023
- Ringraziato: 975
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
842
-
Grazie ricevuti:
975
Messaggio
di Spumafire » 13/02/2022, 15:04
Ciao @
elenasilvan discus e cardinali vanno benissimo i Cory io li sconsiglio con i discus.
Però è meglio se apri una discussione tutta tua così anche gli altri possono darti una mano mirata a te e questa la lasciamo per riccardo.
Scusa se ti faccio diventare pazza con i post ma così risulta tutto più ordinato

Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti