Consigli per prima volta con i Discus
Moderatori: scheccia, Spumafire
- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
Consigli per prima volta con i Discus
a parer mio un buon consiglio potrebbe dartelo @Adriano63 , posso darti i miei dalla mia esperienza, come vasca un cubo da riproduzione (il mio è un 50x50), completamente spoglio con le pareti plastificate di bianco (o blu) giusto per rendere più confortevole l'habitat, un cono di terracotta, un filtro biologico interno (potresti usare anche un filtro a spugna), un termometro e un riscaldatore.
Acqua a 28 gradi - pH sul 5,5/6 - NO2- ovviamente assenti e nitrati in prossimità dello 0, la conduttività dovrebbe rimanere nell'ordine dei 145/155microsimens.
Se usi un filtro interno biologico, fai attenzione alla mandata della pompa, cerca di tenerla fuori (così da creare una cascata quindi lo usi anche come ossigenatore) o a livello dell'acqua, così non crei troppe turbolenze.
Vengono alimentati dai genitori per i primi 5 giorni di vita (grazie al sacco vitellino e successivamente muco creato apposito) poi dovrai prepararti con dei naupli di artemia appena schiusi ( pero forse meglio aspettare ad addentrarsi in questo discorso subito).
Io userei due vasche separate per accrescimento e riproduzione.
se cerchi su google - cubo riproduzione Discus - almeno hai un idea sulla struttura.
Spero di esserti stato di aiuto se hai domande più che volentieri
Acqua a 28 gradi - pH sul 5,5/6 - NO2- ovviamente assenti e nitrati in prossimità dello 0, la conduttività dovrebbe rimanere nell'ordine dei 145/155microsimens.
Se usi un filtro interno biologico, fai attenzione alla mandata della pompa, cerca di tenerla fuori (così da creare una cascata quindi lo usi anche come ossigenatore) o a livello dell'acqua, così non crei troppe turbolenze.
Vengono alimentati dai genitori per i primi 5 giorni di vita (grazie al sacco vitellino e successivamente muco creato apposito) poi dovrai prepararti con dei naupli di artemia appena schiusi ( pero forse meglio aspettare ad addentrarsi in questo discorso subito).
Io userei due vasche separate per accrescimento e riproduzione.
se cerchi su google - cubo riproduzione Discus - almeno hai un idea sulla struttura.
Spero di esserti stato di aiuto se hai domande più che volentieri
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- Adriano63
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
Profilo Completo
Consigli per prima volta con i Discus
@Macco ti ha già detto tutto @Allina ... devi anche chiederti come finalizzare queste riproduzioni. Rischi di ritrovarti con litri e litri per casa per poter gestire le inevitabili nidiate ... insomma, il "mestiere" di riproduttore di discus non si improvvisa, perchè i volumi di acqua richiesti non sono pochi . Non stiamo parlando di riproduzione di ciclidi nani o di betta ... Alla fine non ti basteranno le vasche di accrescimento, come farai ? Faccio l'avvocato del diavolo perchè parti già con due coppie, l'entusiamo è tanto ma poi sorgeranno inevitabilimente i primi problemi e le problematiche di accrescimento dovute ad eventuali sovappopolamenti delle vasche di accrescimento (arretramento delle placche degli opercoli branchiali, scarso sviluppo del finnage, stressbar irregolari ...). Quindi è difficile dirti "come partire" perchè non so esattamente a livello logistico come stai messa : quando spazio hai a disposizione a casa e quando carico potrebbero reggere i pavimenti. Per due coppie dovresti prevedere minimo due cubi da ripro da 50 di lato (io un tempo usavo cubi da 60 di lato) e almeno due vasche di accrescimento da 200 litri ciascuna, meglio se parliamo di 300 litri. Le vasche dovranno avere seri filtri biologici con enormi quantitativi di mat filtranti. Le vasche da riproduzione non devono avere colori scuri che possono fungere da segnale per i piccoli : è stato provato ormai da decenni che nei primi giorni di vita i piccoli vagamente riconoscono le sagome scure dei genitori e così possonoo attaccarsi al loro corpo. Ecco perchè gli acquari da ripro dei discus non possono avere pareti scure e fondo scuro ... e poi ci sarebbero altre mille cose da approfondire e analizzare, qui sarà difficile
- Allina
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 14/08/18, 1:25
-
Profilo Completo
Consigli per prima volta con i Discus
Pensavo a provarci solo con una coppia, e metterli in un 180l. Perché dovrei avere 2 vasche di accrescimento? Proprio impossibile pensare di provare sul 180l, togliendo i genitori ovviamente, per rimetterli nel comunitario.
- Allina
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 14/08/18, 1:25
-
Profilo Completo
Consigli per prima volta con i Discus
@Adriano63 spazio posso provare per un rio180. Per quanto riguarda il pavimento della stanza, da un lato ho il rio350 con i discus che poggia su 2 pareti esterne.
Per capirci metterei il 180 in mezzo al mobile bianco a destra, ovviamente mettendo un supporto adatto.
Dici che si può fare?
Per capirci metterei il 180 in mezzo al mobile bianco a destra, ovviamente mettendo un supporto adatto.
Dici che si può fare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
Consigli per prima volta con i Discus
@Allina la ripro è un passaggio che un Discus sente parecchio, quindi bisogna evitare qualsiasi tipo di stress, per quello si usa un cubo e possibilmente pellicolato, e non una vasca rettangolare classica, nel cubo i genitori hanno completamente sotto controllo i piccoli, cosa che non avresti in una vasca 100x50, io li ho sempre messi in garage, a volte anche coperti da un cartone, zero rumori, zero movimenti. Per quello durante la riproduzione si consiglia di sfiorare e dare da mangiare giusto all'inizio e fare cambi con acqua con magari mezzo grado più fresca, per stimolare il rapporto ma poi giusto qualche granello e meno metti le mani in vasca meglio è, se si sentono traditi o in pericolo ci mettono un secondo a mangiarsi le uova, anche perché potrebbero riprodursi più volte senza portare a termine la covata per i motivi detti sopra e il più frequente è l'inesperienza della coppia.
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- Allina
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 14/08/18, 1:25
-
Profilo Completo
Consigli per prima volta con i Discus
Penso che se in comunità sono riusciti a portarli a nuoto libero, senza filtro, ne cambi frequenti, in un 180l staranno meglio... anche se capisco che la regola voglia una vasca cubica per riproduzione, e varie vasche per l accrescimento.
Ma parlo da ignorante in quanto non l ho mai fatto, e sicuro i risultati saranno scarsi. Ci penso un po’!
Grazie per i consigli

Ma parlo da ignorante in quanto non l ho mai fatto, e sicuro i risultati saranno scarsi. Ci penso un po’!
Grazie per i consigli


- Adriano63
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 27/03/18, 16:48
-
Profilo Completo
Consigli per prima volta con i Discus
@alina sinceramente non essendo ingegnere non posso darti una valutazione in merito alla fattibilità sul peso sostenuto dal tuo pavimento. E da una semplice foto o una valutazione del tipo "lo posiziono sulle due pareti perimetrali del soggiorno" non può essere sufficiente per una seria valutazione di fattibilità. Ciò premesso, parlavo di 2 vasche di accrescimento perchè se metti in campo due coppie, al netto delle ripro che possono numericamente essere basse (ma si parla sempre di almeno una 15ina di piccoli, se non di più ...) ti ritroverai presto con almeno 30 giovani discus il primo mese ... poi le due coppie ridepongono, e il secondo mese o poco dopo ti ritrovi anche con i piccoli della seconda covata che andranno ad assommarsi a quelli della prima (non credo che riuscirai a darli via a 30 giorni di vita ... ) e via dicendo ... i piccoli di qualsiasi specie chiedono parecchio da mangiare, essendo in fase di crescita e quindi rischi di innescare vere e proprie bombe biologiche se non hai l'accortezza di crearti un backup con una seconda vasca di accrescimento. Questo almeno è il mio punto di vista, quindi puramente soggettivo : poi magari c'è qualche appassionato che riproduce e alleva 200 piccoli in un cubetto da 30 litri, ma io questo non l'ho mai visto fare ... ciò detto se vuoi partire con una sola coppia (come tu stessa hai scritto) secondo me hai due strade : 1) quella correttamente indicata da @merk che punta ad un sistema efficace e che sia pure efficiente in termini di numerosità di risultato 2) quella che indichi tu, dove - passami il concetto - il risultato numerico sarà quello che sarà e lascerai fare a madre natura, declinata nell'acquario, nelle eventuali piante e nella coppia di discus. Un mio parere spassionato : la seconda ipotesi è secondo me la più bella ed affascinante. Quando ero ragazzetto (parlo ormai di 40 anni fa) ero entrato in possesso casualmente di una coppia di discus wild, i primi che vedevo così grandi e in coppia : una femmina royal blu e un maschio Axelrodi ... avevo solo un acquario da 150 cm. e li lasciai lì a riprodursi , con come unici coinquilini una coppietta di Aequidens (ai tempi il genere era nomenclato così, oggi più pomposamente e in barba a Linneo sono stati rinominati Laetacara) Dorsigera , coinquilini a mio modo di vedere "dolcissimi" e tranquillissimi. Era uno spettacolo vedere le due coppie che si dedicavano alle cure parentali e sognare un pezzo di Amazzonia ... ma erano altri tempi. E altri sogni. Tienici aggiornati : la tua avventura, ancorché appena cominciata, è ricca di positivi segnali e di sogni da agire !
Ultima modifica di Adriano63 il 21/06/2019, 11:11, modificato 1 volta in totale.
- iuter
- Messaggi: 1005
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
Profilo Completo
Consigli per prima volta con i Discus
Secondo me, o fai con quel classico modo oppure speri che accada in acquario normale (cosa ormai non proprio difficile).
- scheccia
- Messaggi: 10461
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
Profilo Completo
Consigli per prima volta con i Discus
Devo dare ragione ad @Adriano63, da Dicembre a oggi ho avuto la bellezza di circa 100 riproduzioni (ho 8 discus e a culo 4 coppie) in comunità, la maggiorparte delle quali portati avanti fino al nuoto libero e poi magicamente scomparsi, ho pure separato una coppia all'interno della vasca stessa con una lastra. Ma purtroppo non ho avuto il piacere di vedere nsemmeno un piccolino crescere.
Posted with AF APP
- Allina
- Messaggi: 230
- Iscritto il: 14/08/18, 1:25
-
Profilo Completo
Consigli per prima volta con i Discus
Ad occhio quindi la probabilità di avere almeno UN piccolino di discus, è nulla nel comunitario, forse qualche probabilità se in una vasca ad hoc rettangolare, e certa probabilità se attrezzatura con N vasche.
Non ho intenzione di lanciarmi in una riproduzione a batteria, ma volevo solo dare qualche probabilità in più rispetto alla vasca di comunità. Grazie ancora per i vostri consigli! Vi tengo aggiornati se riesco almeno a comprare un altra vasca! Non c’è niente da fare... se questo hobby ti prende, ci vuole un attimo per ritrovarsi con l acquario di Genova a casa!
Non ho intenzione di lanciarmi in una riproduzione a batteria, ma volevo solo dare qualche probabilità in più rispetto alla vasca di comunità. Grazie ancora per i vostri consigli! Vi tengo aggiornati se riesco almeno a comprare un altra vasca! Non c’è niente da fare... se questo hobby ti prende, ci vuole un attimo per ritrovarsi con l acquario di Genova a casa!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti