darioc ha scritto:Generalmente in rete si legge che devono essere alimentati oltre le 4 volte al giorno per evitare difetti di crescita
dipende dalla loro età...i piccolini,di qualche mese, si dovrebbero alimentare almeno 6 volte al giorno
darioc ha scritto:quelli tenuti in acquario diventano davvero grandi e per questo sporcano molto e che sono delicati, quelli in natura invece no ma.
la "delicatezza" è tutta un mito da sfatare

ormai in acquario sono allevati a pH basici e durezze abbastanza elevate....
la grandezza dipende strettamente anche dalla genetica...e anche dalla qualità del cibo naturalmente. una dieta a base di soia ad esempio ne diminuisce la crescita...bassi livelli di ossigeno rallentano la crescita anche. poi ci sono le malattie....lo stress...ecc ecc..
darioc ha scritto:Alla fine, volendo mirare solamente al benessere degli animali, e non a fare a chi ce li ha più grandi , non sarebbe più corretto, forse, alimentarli con un po di parsiamonia come si fa con ogni pesce da acquario?
infatti io li alimento un po per volta...li faccio mangiare, e poi do altro mangime. conosco gente che butta il cibo dentro la vasca....e poi si lamenta di centinaia di lumache..oppure che deve sifonare ogni giorno
darioc ha scritto: Non è che forse avrebbero meno problemi di salute? Almeno nell'uomo la presenza di importanti depositi adiposi è un fattore di rischio per moltissime malattie. Che avremmo dei pesci più piccoli ma piu sani e che sporcano un po meno?
i discus sono animali prettamente carnivori...una dieta varia è ottima, ma secondo me le proteine sono la base di tutto.
darioc ha scritto:Si legge poi di correlazione tra l'uso dei pastoni per pomparli e i flagellati "perché sono molto proteici e un'alimentazione proteica favorisce i flagellati" ma sappiamo bene che è una leggenda metropolitana priva di fondamento scientifico...
è una idiozia...sai cosa mangiano i miei come pastone? carne di cavallo,artemia,mangime per discus...
in vitro, si è visto che lo spironucleus (i "flagellati") usano delle proteine per il loro sviluppo. ma l'aumentare delle proteine non determina un aumento o un maggiore sviluppo di questi parassiti.
inoltre, in moltissimi ciclidi (forse...tutti!) i flagellati sono presenti. Ciò che determina una esplosione è la defezione della flora batterica dei pesci.
passare da una dieta vegetariana a una con il 70% di proteine...non andrebbe mai fatto di colpo!!
darioc ha scritto:I vostri come vengono alimentati?
Come stanno crescendo?
io uso pastone fatto da me,granulare tetra,artemia liofilizzata.
darioc ha scritto:@Jovy: i problemi da flagellati che avevi avuto la prima volta, che inizialmente sembrava andare tutto bene, poi hanno smesso di mangiare, erano legati allo stress del nuovo ambiente e al fatto che già avevano un bel po di flagellati?
quasi tutti i pesci che acquisti presentano flagellati intestinali....

non esistono pesci "puliti" completamente.
lo stress è un fattore altamente debilitante e che ne favorisce lo sviluppo