Andiamo con ordine, partendo dal fatto che sono
decisamente di parte!
Discus si o
discus no?.. sono d'accordo con Pietro.. dipende..
Chi conosce la mia storia sa che un'annetto fa più o meno ho avuto una "crisi del settimo anno" con in
discus e li volevo abbandonare, in realtà quello che ho voluto abbandonare definitivamente (dico così perché in parte già da tempo prima stavo allentando la presa) è la gestione scellerata che quasi tutti adottano ed addirittura consigliano come "conditio sine qua non" pena il fallimento totale dell'esperienza con questi magnifici ciclidi.
Da quando ho mollato la presa (per così dire) e tolto "l'occhio di Sauron" dalla vasca, ho iniziato ad avere le vere soddisfazioni, se questi pesci li lasci in pace danno il meglio di loro stessi. Una volta lessi un articolo di un diuscusofilo che allevava gli Heckel (mica pizza e fichi) e scrisse "resto della convinzione che il
discus sia un pesce da acqua vecchia".. affermazione che mi trova d'accordo
Partiamo da un punto fondamentale, richiedono comunque impegno! Per quello che diceva prima Rox, la loro gestione non sarà mai semplice e veloce.
Ma invece di cambiare il 50% (si avete capito bene) di acqua ogni 4-5 giorni perché in vasca ci stiamo buttando mezzo cuore di vitello al giorno, vitamine, proteine, farmaci ecc..ecc.. Perché non facciamo assomigliare la vasca alla natura?
La mia prima mossa è stata niente pastoni di carne, per due buoni motivi:
1-inquinano in maniera paurosa
2-molte delle malattie intestinali dei discus si sviluppano in seguito ad un eccesso di proteine che noi forniamo allo scopo di vederli "Swarzeneggerizzati", tagliando i viveri ai parassiti ed aumentando anche le fibre (toccando ferro) non ho più flagellati e vermi da più di un anno ormai.
La seconda mossa è fregarmene della forma e delle dimensioni dei pesci, verranno come natura vuole, basta che stanno bene (ed il fatto che siano grassi, mi strappano il cibo dalle mani e si riproducono una volta ogni 10 giorni mi conferma di essere sulla strada giusta, anche se le continue riproduzioni non fanno certo bene, ma non posso permettermi una vasca per l'allevamento)
La terza mossa è stata inserire piante galleggianti e cambiare marca di mangimi (ora usa la New Era). La quantità di inquinanti è crollata.
La quarta mossa è stata dare il cibo che i pesci riescono a finire in pochi secondi, anche se questo mi costringe a somministrarlo anche 7 volte al giorno, contro le 4 del metodo "umanamente fattibile" fonché posso lo faccio.
Il risultato di questa mia gestione "scellerata" per la maggior parte dei discusofili è che riesco a cambiare il 15-20% di acqua ogni 10-15 giorni.
Mi preme sottolineare che è assolutamente falsa l'affermazione che i
discus abbiano comportamenti sociali noiosi, li trovo assolutamente affascinanti, non si fermano un attimo, sono sempre a ribadire il loro ordine sociale, e le zuffe sono molto frequenti (forse perché ho due coppie nella stessa vasca ma credo che anche in natura all'interno di un banco si formino più coppie).
Tornando allo domanda principale quindi,
discus si o no, io dico assolutamente si, ma (nel mio caso, poi ognuno può agire secondo le sue disponibilità ed esigenze) gestiti in modo "umano e sostenibile" nei limiti della specie ovviamente.