discus: sì o no?

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

discus: sì o no?

Messaggio di WilliamWollace » 07/01/2014, 18:00

Ciao! Non sto chiedendo se mi conviene mettere i discus nell'acquario, visto che li ho (e tra l'altro sarebbe stato meglio non mettere =)) ). Voglio un parere generale sui pregi/difetti dell'avere una vasca dedicata a questi ciclidi. Molti li considerano i pesci più belli esistenti e un punto d'arrivo per ogni acquariofilo, o almeno per i "dolcisti stretti" :D . Altri li sconsigliano, per svariati motivi, non solo per la difficoltà d'allevamento, che non è nemmeno così elevata in fin dei conti.
Voi da che parte state e perchè?

PS Occhio a cosa scrivete che il Moderatore vi picchia =)) .
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: discus: sì o no?

Messaggio di Rox » 07/01/2014, 18:47

Richiedono vasche enormi, cambi frequenti, fondo in sabbia, poche piante e poca luce.

Carico organico alto, che la mancanza di piante rapide non consente di assorbire.

Costano un sacco di soldi, e devono stare almeno in 4-5. Sono soggetti a malattie perché vivono a pH 5, ti fanno tenere l'acqua a 30 °C con un riscaldatore da 200 W che sta sempre a palla.

Ci sono un sacco di pesci che non ci si possono abbinare, perché li farebbero morire di fame o perché non possono stare alla loro temperatura.

Tutto questo, per vedere quattro palle natalizie che stanno sempre immobili, cercano di nascondersi appena ti avvicini... e se li guardi troppo a lungo gli vengono le stress-bar.
E' il padrone, che dovrebbe sentirsi stressato, non il pesce.

Se non si fosse capito... non sono i miei pesci preferiti! :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: discus: sì o no?

Messaggio di WilliamWollace » 07/01/2014, 19:18

Precisamente, ma quanto è grosso il loro carico organico? I Malawi e i Tanganica non richiedono cambi frequenti (una volta al mese non è così frequente) e spesso non hanno piante....I discus quante "scorie" producono per avere cambi così frequenti?
Tutto questo, per vedere quattro palle natalizie che stanno sempre immobili, cercano di nascondersi appena ti avvicini... e se li guardi troppo a lungo gli vengono le stress-bar.
I miei devo essere sincero non danno l'impressione di spaventarsi quando li guardo, e ho l'acquario vicino al divano. Le stress-bar le vedo solo a uno, che però per il 95% del tempo non le ha.

Per quanto riguarda l'aspetto estetico mi piacciono, ma se dovessi tornare indietro non li prenderei, non sono così interessanti etologicamente parlando. Quando verranno chiamati nell'aldilà dei ciclidi rivedrò la fauna del mio Amazzonico.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: discus: sì o no?

Messaggio di Uthopya » 07/01/2014, 19:34

Li ho tenuti per 3 anni, ora non li riprenderei perché stò diventando vecchio e la loro gestione la reputo "faticosa" MA rimango ancora innamorato delle "palle di Natale" come li chiama Rox.
Quindi alla domanda "discus si discus no" rispondo: dipende ;)
Per il carico organico "diverso" tra gli allestimenti citati siamo O.T. (ma una rispostina al volo la do: credo che sia principalmente dovuta al fatto che vengono alimentati più volte al giorno e con mangimi "pesanti" come i vari pastoni se non addirittura con ormoni, se si è più naturali nella gestione cibo non ci sarebbero differenze ;) )

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: discus: sì o no?

Messaggio di gibogi » 07/01/2014, 20:35

Non li ho mai avuti, quindi non ho esperienza in merito, posso solo dirti che mi piacerebbe provare un giorno, quando avrò una vasca idonea.
Anche se a essere sincero, credo che dovrei scegliere fra le palle di Natale e gli Angelfish, in quanto anche questi ultimi mi stanno facendo venire una grande voglia di amazzonico.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: discus: sì o no?

Messaggio di WilliamWollace » 07/01/2014, 20:55

Come vasca, quella coi discus secondo me è bella solo per i colori, il loro comportamento non è così interessante. Comunque mi permetto un piccolo OT: secondo me se non si esagera con l'alimentazione e non si ha la mania di farli diventare dei vitelloni da macello (che tanto in natura sono più piccoli) non inquinano tantissimo e qualcosa con le piante si riesce ad assorbire.
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: discus: sì o no?

Messaggio di MicMenca » 08/01/2014, 10:23

Andiamo con ordine, partendo dal fatto che sono decisamente di parte! :))

Discus si o discus no?.. sono d'accordo con Pietro.. dipende..

Chi conosce la mia storia sa che un'annetto fa più o meno ho avuto una "crisi del settimo anno" con in discus e li volevo abbandonare, in realtà quello che ho voluto abbandonare definitivamente (dico così perché in parte già da tempo prima stavo allentando la presa) è la gestione scellerata che quasi tutti adottano ed addirittura consigliano come "conditio sine qua non" pena il fallimento totale dell'esperienza con questi magnifici ciclidi.

Da quando ho mollato la presa (per così dire) e tolto "l'occhio di Sauron" dalla vasca, ho iniziato ad avere le vere soddisfazioni, se questi pesci li lasci in pace danno il meglio di loro stessi. Una volta lessi un articolo di un diuscusofilo che allevava gli Heckel (mica pizza e fichi) e scrisse "resto della convinzione che il discus sia un pesce da acqua vecchia".. affermazione che mi trova d'accordo

Partiamo da un punto fondamentale, richiedono comunque impegno! Per quello che diceva prima Rox, la loro gestione non sarà mai semplice e veloce.
Ma invece di cambiare il 50% (si avete capito bene) di acqua ogni 4-5 giorni perché in vasca ci stiamo buttando mezzo cuore di vitello al giorno, vitamine, proteine, farmaci ecc..ecc.. Perché non facciamo assomigliare la vasca alla natura?

La mia prima mossa è stata niente pastoni di carne, per due buoni motivi:
1-inquinano in maniera paurosa
2-molte delle malattie intestinali dei discus si sviluppano in seguito ad un eccesso di proteine che noi forniamo allo scopo di vederli "Swarzeneggerizzati", tagliando i viveri ai parassiti ed aumentando anche le fibre (toccando ferro) non ho più flagellati e vermi da più di un anno ormai.

La seconda mossa è fregarmene della forma e delle dimensioni dei pesci, verranno come natura vuole, basta che stanno bene (ed il fatto che siano grassi, mi strappano il cibo dalle mani e si riproducono una volta ogni 10 giorni mi conferma di essere sulla strada giusta, anche se le continue riproduzioni non fanno certo bene, ma non posso permettermi una vasca per l'allevamento)

La terza mossa è stata inserire piante galleggianti e cambiare marca di mangimi (ora usa la New Era). La quantità di inquinanti è crollata.

La quarta mossa è stata dare il cibo che i pesci riescono a finire in pochi secondi, anche se questo mi costringe a somministrarlo anche 7 volte al giorno, contro le 4 del metodo "umanamente fattibile" fonché posso lo faccio.

Il risultato di questa mia gestione "scellerata" per la maggior parte dei discusofili è che riesco a cambiare il 15-20% di acqua ogni 10-15 giorni.

Mi preme sottolineare che è assolutamente falsa l'affermazione che i discus abbiano comportamenti sociali noiosi, li trovo assolutamente affascinanti, non si fermano un attimo, sono sempre a ribadire il loro ordine sociale, e le zuffe sono molto frequenti (forse perché ho due coppie nella stessa vasca ma credo che anche in natura all'interno di un banco si formino più coppie).

Tornando allo domanda principale quindi, discus si o no, io dico assolutamente si, ma (nel mio caso, poi ognuno può agire secondo le sue disponibilità ed esigenze) gestiti in modo "umano e sostenibile" nei limiti della specie ovviamente.
What's my age again?

Avatar utente
enkuz
Ex-moderatore
Messaggi: 3978
Iscritto il: 20/10/13, 13:42

Re: discus: sì o no?

Messaggio di enkuz » 08/01/2014, 11:58

mic da totale ignorante di discus capisco perfettamente ed approvo il tuo tipo di gestione... ma mi chiedo come tu possa dare da mangiare 7 volte al giorno.

Utilizzi una mangiatoia automatica immagino... lo do per scontato perchè dare cibo 7 volte al giorno è un impegno non gravoso ma bensì ''gravosissimo direi oltre limite umanamente possibile'' :-o

Nessun pesce mi convincerebbe mai a tenerlo se debbo somministrare cibo ogni 3 per 2... nemmeno un pesce del padre eterno !!!

In qualsiasi caso complimenti per lo sbattimento, questo è certo... ti ammiro!

;)

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: discus: sì o no?

Messaggio di MicMenca » 08/01/2014, 12:25

enkuz ha scritto:Utilizzi una mangiatoia automatica immagino...
;) ;)
Esatto!! la mangiatoia glielo somministra 4 volte, poi quando torno a casa io dalle 17 alle 21.30 le altre 3 volte, magari 2 se vado di fretta o devo uscire.. o alle volte una se suono e rincaso solo a prendere gli strumenti.
What's my age again?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: discus: sì o no?

Messaggio di Rox » 08/01/2014, 13:56

MicMenca ha scritto: è assolutamente falsa l'affermazione che i discus abbiano comportamenti sociali noiosi
Ogni volta che li vedo, in acquari di amici, conoscenti, ristoranti, fiere, negozianti... li trovo sempre immobili a fissare il vetro.
Forse è dovuto alla gestione "canonica" da vero discofilo... :D
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti