Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 27/02/2022, 8:11
Ciao
Vorrei allestire una vasca per discus, per me sarebbe la prima esperienza con i discus, e attualmente ho una vasca per poecilidi.
Vorrei sapere quali sono i valori essenziali per questo ciclide?
all'attuale vasca l'acqua la cambio ogni 30 gg quindi volevo capire anche il tipo di manutenzione per discus?
Grazie
franco
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 27/02/2022, 10:19
I discus, per risparmiare, solitamente si prendono piccoli... ciò comporta un periodo(6/7 mesi) di manutenzione, controllo e alimentazione costante.
Temperatura sui 28 gradi, alimentazione almeno 3 volte al giorno, cambi in base agli inquinanti (sporcano tanto), le piante che vedo nella foto del tuo profilo, potrebbero non reggere questo periodo.
Una volta grandi, il tutto si stabilizza e puoi tornare ad una gestione meno pressante.
scheccia
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 27/02/2022, 14:19
scheccia ha scritto: ↑27/02/2022, 10:19
I discus, per risparmiare, solitamente si prendono piccoli... ciò comporta un periodo(6/7 mesi) di manutenzione, controllo e alimentazione costante.
grazie per avermi risposto, per quanto riguarda i cambi, ho visto alcuni cambiano 80%di acqua, se mi prendo una vasca con almeno 200lt mi tocca cambiare fino a 160lt.(5/6 taniche da 30lt)
voi come lo mettete? lasciare decantare con riscaldatore? perche a temperatura ambiente sara sui 20 gradi.
ho la mia acqua di rubinetto con durezza 10 e KH sui 4, puo essere sufficente per riempirla senzastagliarla?
franco
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 27/02/2022, 14:36
franco ha scritto: ↑27/02/2022, 14:19
ho visto alcuni cambiano 80%di acqua
No, rischi sbalzi di valori e i discus sono sensibili... Meglio meno e più frequenti, sempre in base ai valori. Anche perché dovresti portare l'80% dell'acqua che cambi a 28gradi... Un 20% invece stempera la temperatura che hai in vasca ma non l'abbatte.
franco ha scritto: ↑27/02/2022, 14:19
mia acqua di rubinetto con durezza 10 e KH sui 4
È ok.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- Spumafire (27/02/2022, 18:26)
scheccia
-
franco

- Messaggi: 491
- Messaggi: 491
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: alba adriatica
- Quanti litri è: 420
- Dimensioni: 150x50x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 299
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Hydrocotyle leucephala
echinodorus bleheri
christmas moss
limnophila sesilflora
anubias nana
glossostigma elatinoides
- Fauna: neon,platy,guppy
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di franco » 28/02/2022, 19:02
scheccia ha scritto: ↑27/02/2022, 14:36
No, rischi sbalzi di valori e i discus sono sensibili... Meglio meno e più frequenti, sempre in base ai valori. Anche perché dovresti portare l'80% dell'acqua che cambi a 28gradi... Un 20% invece stempera la temperatura che hai in vasca ma non l'abbatte.
Come faccio a sapere ogni quanto cambiare il 20%, devo tenere occhio alle NO
3-?
franco
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 28/02/2022, 19:08
franco ha scritto: ↑28/02/2022, 19:02
Come faccio a sapere ogni quanto cambiare il 20%, devo tenere occhio alle NO
3-?
Soprattutto, sporcando molto è il valore che ti allarma principalmente.
Posted with AF APP
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti