
Filtro rotto
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
- Messaggi: 64
- Iscritto il: 20/03/21, 18:48
-
Profilo Completo
Filtro rotto
Ciao a tutti. Allora ... Sono stata indaffarata tutto il pomeriggio a fare partire il filtro che nonostante avessi cambiato la leva non ne voleva proprio sapere di ripartire. Alla fine, dopo vari tentativi, ho scoperto che era la ventola che non girava! Se l'avessi scoperto prima magari avrei evitato di rompere la leva...vabbè...l'ho smontato, pulito la ventola ed è partito alla grande. Ho messo dentro i cannolicchi che avevo tenuto in una calza dentro l'acquario... Purtroppo non ho trovato i prodotti che mi avete consigliato, li ho ordinati. Speriamo bene... 

Posted with AF APP
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Filtro rotto
Nel dubbio:
Tieni sotto controllo gli NO2-, se ti riesci a procurare un test per l’ammoniaca meglio ma se non gli dai da mangiare dovrebbe bastare ;
Riempi qualche tanica di acqua del rubinetto , meglio se usi l’acqua calda così il cloro evapora, e lasciale con il tappo aperto, se dovessero servire le hai pronte
- Questi utenti hanno ringraziato GiovAcquaPazza per il messaggio:
- Ros (06/05/2021, 22:14)
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Filtro rotto
il principio di filtraggio naturale è lo stesso per un betta che per un discus.
li stai sconsigliando però.
assolutamente no. come ho detto prima io avevo solo sabbia quarzifera e non avevo problemi di filtraggio. gli azotati erano sempre costantemente a zero sia NO2- che NO3-. anzi avevo degli echinodorus che sono morti perche avevo gli NO3- troppo bassi. gli echinodorus ho scoperto poi essere tra le poche piante che privilegiano l'assunzione degli azotati in forma di NO3- anziche di ammonio.
per cui il tipo di fondo non è determinante.
il tipo di fondo è determinante per altre cose, ad esempio nel mio caso il fatto di non avere akadama sul fondo, in assenza di piante radicate, poteva esporre il mio fondo al formarsi di zoni anossiche e gas tossici che sospetto fortemente potessero essersi formati. ma questo succede sia nei senza filtro che nei con filtro, per cui non è questione di progettazione di un senza filtro ma ben altro.
e chi starebbe polemizzando tanto per fare? stai sconsigliando un senza filtro senza andare nel cuore del ciclo dell'azoto, quindi di fatto senza spiegare niente di filtraggio.
una vasca che non funziona è una vasca non equilibrata, Sia che abbia filtro che nel caso in cui non ce l'abbia.
funziona sempre perchè i batteri funzionano sempre, sia con filtro che senza filtro. è la vasca che deve funzionare, e la vasca non è fatta solo da un filtro ma da un insieme di equilibri naturali che esistono a prescidere dal filtro.
i discus depongono ad ogni cambio d'acqua ma schiudono solo a determinati valori, dimostrazione che certi catini di latta smaltata sono forse piu maturi di tanti altri aquari.
se ti riferivi alla mia vasca dei discus, non era sabbia silicea ma quarzifera, e per fortuna se no vi sarebbero stati problemi ben peggiori. la "manina" sotto non l'avevo messa perchè ai fini della maturazione dell'acquario non serviva. e smanettare il fondo dell'acquario in maturazione non è mai una buona idea.
non ho mai preteso di avere dei discus da mostra, ma discus sani, e rispettati nella loro natura e nel loro carattere.
da un ingegnere mi aspettavo sinceramente una risposta un po' più concreta che fantasiosa come la sua. se veramente la presuntuosità e la superficialità ammazzero dei pesci credo si vedrebbero stragi anche in altre vasche, non solo nella mia.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- Elisotta
- Messaggi: 1924
- Iscritto il: 31/07/19, 21:33
-
Profilo Completo
Filtro rotto
detto questo mi ritiro dal canale inquisitore e mi scuso con @Ros per aver occupato il suo topic.
l'unico consiglio che mi sento di darti veramente è di fare un acquario non come piace a te ma come piacerebbe ai tuoi pesci se fossero in natura.
per il ciclo dell'azoto sappi che si compie anche senza filtro e se un acquario viene equilibrato con una proporzione di piante (ma non solo perchè anche i malawi possono stare senza filtro) adeguata al carico organico non si incorre in nessun problema, e anzi si hanno valori di azotati bassi e costanti perchè la nitrificazione non viene forzata come col filtro ma segue il ritmo naturale del tuo ecosistema.
buona avventura
l'unico consiglio che mi sento di darti veramente è di fare un acquario non come piace a te ma come piacerebbe ai tuoi pesci se fossero in natura.
per il ciclo dell'azoto sappi che si compie anche senza filtro e se un acquario viene equilibrato con una proporzione di piante (ma non solo perchè anche i malawi possono stare senza filtro) adeguata al carico organico non si incorre in nessun problema, e anzi si hanno valori di azotati bassi e costanti perchè la nitrificazione non viene forzata come col filtro ma segue il ritmo naturale del tuo ecosistema.
buona avventura

"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau 

- Macco
- Messaggi: 1985
- Iscritto il: 21/02/19, 18:46
-
Profilo Completo
Filtro rotto
La girante fa così quando trova mezzo ostacolo o perde grip sulla calamita. Cmq sembrerebbe tutto nella normalità no?
Altro discorso non commento neanche arriveremmo a 50 pagine a sto giro
Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »
- Spumafire
- Messaggi: 5023
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Filtro rotto
Ottimo,per il momento,visto che sei sprovvista di test,tieni d'occhio il comportamento dei pinnuti,poi ,appena ti arrivano i test,tienili fatti per vedere l'andamento della vasca.
- matrix5
- Messaggi: 2326
- Iscritto il: 10/09/14, 14:24
-
Profilo Completo
Filtro rotto
visto che dici di averlo letto allora dovresti sapere che non è andata come hai riportato tu.. oppure non hai capito cosa è successo.. Il problema non erano due cambi d'acqua e un filtro e soprattutto un filtro non avrebbe cambiato una mazza.. anzi per come è nata avrebbe probabilmente dato più problemi che soluzioni.Lily_1980 ha scritto: ↑06/05/2021, 15:45Io lo ho letto tutto qualche tempo fa, quella vasca non si e mai stabilizzata, aveva nebbie batteriche e aeratore a 4 vie perchè a 2 non bastava e alla fine è "esplosa".
Ma due cambi d'acqua e un filtro fatto bene no? Era troppo facile...
Invece 7 discus (che all'inizio erano 7 mi pare) e non so quanti corydoras tutti stecchiti
poveri piccoli innocenti
Ma sempre meglio appellarsi ai classici cambi d'acqua e filtri sovradimensionati piuttosto che capire davvero cosa c'è in una vasca

Aggiunto dopo 4 minuti 26 secondi:
tra l'altro mi piacerebbe sapere come un filtro potrebbe evitare una morte per zone anossiche visto che di questo si è trattato in quel caso considerato che non c'era l'akadama che si pensava sotto la sabbia...... se il problema era il filtro vuol dire che risolve anche quelle...
Aggiunto dopo 3 minuti 32 secondi:
A parte queste polemiche che tanto manco mettendole su le vasche senza filtro si dimostra che possono esistere.....
Con 3 discus piccoli anche in 180lt e un paio di piante rapide non dovresti avere problemi.. magari puoi pensare di aggiungere ancora una galleggiante per aiutare ma tenendo monitorati i valori vedrai che non avrai problemi..
- Marcov
- Messaggi: 6733
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Filtro rotto
Comunque stiamo parlando tanto di zone anossiche, ma l'articolo l'avete letto bene??? https://acquariofilia.org/chimica-acquario/bolle-fondo-acquario-puzza-uova-marce/
Io una ripassata la darei....
Soprattutto dal paragrafo che parla dell'acido solfidrico..
Non aveva fondo fertile ne da giardinaggio, e non vedeva bolle salire in superficie
Come dice l'articolo la puzza la senti vasca aperta o chiusa soprattutto se ti stermina una vasca intera...
Io una ripassata la darei....
Soprattutto dal paragrafo che parla dell'acido solfidrico..
Non aveva fondo fertile ne da giardinaggio, e non vedeva bolle salire in superficie

Come dice l'articolo la puzza la senti vasca aperta o chiusa soprattutto se ti stermina una vasca intera...
Posted with AF APP
Marco

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti