Bello e impossibile!... oppure no?
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 09/06/2018, 8:45
non ho mai sentito/letto di qualcuno che riesce a tenere i discus sopra al pH 7.
iuter
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 09/06/2018, 9:47
iuter ha scritto: ↑non ho mai sentito/letto di qualcuno che riesce a tenere i discus sopra al pH 7.
Se si parla di ibridi (soprattutto sg e stendker) direi che il pH acido non sanno nemmeno cosa sia

Posted with AF APP
Matty
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 09/06/2018, 10:04
Matty ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑non ho mai sentito/letto di qualcuno che riesce a tenere i discus sopra al pH 7.
Se si parla di ibridi (soprattutto sg e stendker) direi che il pH acido non sanno nemmeno cosa sia

io ho discus stendker e questa sul suo volantino mette pH 7, GH 15 e KH 8.
a ph7+ nessuno ha ottenuto buoni risultati.
che poi, in 200 litri ci stà giusto una coppia e a quel pH non riproduce.
Ultima modifica di
iuter il 09/06/2018, 10:26, modificato 1 volta in totale.
- Questi utenti hanno ringraziato iuter per il messaggio:
- Matty (09/06/2018, 11:20)
iuter
-
Morris72

- Messaggi: 954
- Messaggi: 954
- Ringraziato: 160
- Iscritto il: 09/04/18, 11:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 6500/9000 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Sabbia fine nera, No Sub S.
- Flora: - Anubias barteri
- Bacopa caroliniana
- Ceratophyllum demersum
- Hydrocotyle leucocephala
- Hygrophila polysperma
- Limnophila sessiliflora
- Ludwigia palustris (super red)
- Rotala rotundifolia.
- pianta galleggiante indefinita.
3 muschi (taxipaillum barbieri, muschio di giava, xxx xxx)
- Fauna: 12 Poecilia wingei (5 maschi) e 5 avannotti.
- Altre informazioni: - Juwel Rio 125 bianco (avviato il 21/08/19);
- 2 LED (59 cm) anno 2023 accese 5 ore al giorno.
- Filtro interno Bioflow M - 600 litri/h - 7 W;
- Riscaldatore da 100 W.
Erogo CO2 (bombola da 2 Kg) H24...circa 30 bolle minuto.
-
Grazie inviati:
218
-
Grazie ricevuti:
160
Messaggio
di Morris72 » 09/06/2018, 10:09
Io ho avuto Discus, per più di un anno, a pH7.... mai avuto problemi, ne di comportamento, ne di malattie, ne di alimentazione.
Quindi, secondo me, entra in gioco un po' l'adattabilità del pesce e inoltre incide molto la provenienza. Un pesce pescato in natura emesso in un acquario, difficilmente si adatterà ai valori dell'acqua di un acquario. Al contrario discus provenienti da generazioni di pesci nati in vasche con pH neutro o leggermente alcalino, non avranno nessun problema.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Morris72 per il messaggio:
- Matty (09/06/2018, 11:21)
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto.
GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.
Morris72
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 09/06/2018, 11:24
iuter ha scritto: ↑
io ho discus stendker e questa sul suo volantino mette pH 7, GH 15 e KH 8.
a ph7+ nessuno ha ottenuto buoni risultati.
che poi, in 200 litri ci stà giusto una coppia e a quel pH non riproduce.
Bo io ho letto molte esperienze di gente che li ha riprodotti in acqua di rubinetto e pH basico, anche un negozio famoso in tutta Italia per la vendita di Discus ha dichiarato di aver visto Discus deporre mentre erano ancora in quarantena in acqua e sale (quindi pH sicuramente sopra 7)
Posted with AF APP
Matty
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 09/06/2018, 11:51
Matty ha scritto: ↑iuter ha scritto: ↑
io ho discus stendker e questa sul suo volantino mette pH 7, GH 15 e KH 8.
a ph7+ nessuno ha ottenuto buoni risultati.
che poi, in 200 litri ci stà giusto una coppia e a quel pH non riproduce.
Bo io ho letto molte esperienze di gente che li ha riprodotti in acqua di rubinetto e pH basico, anche un negozio famoso in tutta Italia per la vendita di Discus ha dichiarato di aver visto Discus deporre mentre erano ancora in quarantena in acqua e sale (quindi pH sicuramente sopra 7)
no occhio, cè differenza tra riprodurli e allevarli.
la riproduzione cioè dalla deposizione delle uova fino a quando i piccoli non vanno in giro da soli e mangiano artemia, i valori sono completamente diversi e quasi opposti a quelli di rubinetto. l'allevamento può essere fatto in acqua di rubinetto resta comunque da specificare quale perchè ad esempio la mia non và bene perchè ha KH troppo alto (i valori dichiarati da stendker non ci sono in italia).
il sale non aumenta il pH ma, come tutti i sali minerali, lo stabilizza.
nota: il venditore può permettersi di allevare e dire che qui discus possono stare a valori relativamente alti, ma perchè i discus da lui venduti nel 90% dei casi non hanno manco un anno di vita. sono pesci con vita media di 15 anni e tenerli tutta la vita a quei valori probabilmente vivranno molto meno.
nota2: il mio acquario ha GH 9 e KH 3 e boccheggiano parecchio pur tenendo la temperatura a 28° e areatore a metà potenza (areatore per acquario da 300 litri).
- Questi utenti hanno ringraziato iuter per il messaggio:
- Matty (09/06/2018, 12:20)
iuter
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 09/06/2018, 12:26
iuter ha scritto: ↑
no occhio, cè differenza tra riprodurli e allevarli.
la riproduzione cioè dalla deposizione delle uova fino a quando i piccoli non vanno in giro da soli e mangiano artemia, i valori sono completamente diversi e quasi opposti a quelli di rubinetto. l'allevamento può essere fatto in acqua di rubinetto resta comunque da specificare quale perchè ad esempio la mia non và bene perchè ha KH troppo alto (i valori dichiarati da stendker non ci sono in italia).
il sale non aumenta il pH ma, come tutti i sali minerali, lo stabilizza.
nota: il venditore può permettersi di allevare e dire che qui discus possono stare a valori relativamente alti, ma perchè i discus da lui venduti nel 90% dei casi non hanno manco un anno di vita. sono pesci con vita media di 15 anni e tenerli tutta la vita a quei valori probabilmente vivranno molto meno.
nota2: il mio acquario ha GH 9 e KH 3 e boccheggiano parecchio pur tenendo la temperatura a 28° e areatore a metà potenza (areatore per acquario da 300 litri).
Sono d'accordo sul fatto che un pH acido (almeno leggermente) sia meglio che tenerli per tutta la loro vita a pH sopra il 7, proprio per questo ho aperto il post.
Se provassi a spegnere l'areatore in modo tale da disperdere meno CO
2 probabilmente avrei un maggiore effetto acidificante e riuscirei a scendere sotto il 7 ma ho paura che poi vadano in carenza di ossigeno

Posted with AF APP
Matty
-
iuter

- Messaggi: 1005
- Messaggi: 1005
- Ringraziato: 93
- Iscritto il: 16/03/18, 23:41
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 300
- Dimensioni: 110x50/55x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaia fine
- Flora: Echinodorus bleheri, anubias batteri, pistia.
- Fauna: 1 cardinale
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
93
Messaggio
di iuter » 09/06/2018, 12:37
il pH dipende da tanti fattori:
-valori da rubinetto in questo caso anche il pH.
-stato di maturazione dell'acquario (non del filtro)
-arredo giusto
-composizione del substrato
ecc
iuter
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 09/06/2018, 14:53
iuter ha scritto: ↑perchè ha KH troppo alto (i valori dichiarati da stendker non ci sono in italia).
L'acqua tedesca è abbastanza simile o addirittura peggiore di quella ITALIANA fidati
800 µS Di conducibilità,trasportati a GH è GH q4 circa...pH 7 un corno
Aggiunto dopo 2 minuti 47 secondi:
Comunque nel loro allevamento il KH è 8.....lo stavo leggendo ora dal volantino

Stand by
cicerchia80
-
cicerchia80
- Messaggi: 53655
- Messaggi: 53655
- Ringraziato: 9010
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9010
Messaggio
di cicerchia80 » 09/06/2018, 14:57
E il GH è 15
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti