Il mistero dell'acquariofilia
Moderatori: scheccia, Spumafire
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Si mangiano . Forse alcuni mangiavano meno perché quelli che schiattano sono i più piccini
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Yellowstone , l'unico valore "tossico" che non conosciamo sono gli nh4, ma le feci dei dischi come sono ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Nh4 non lo ho mai usato ma di norma in un anno senza mai introduree niente non vedo come possa essersi firmata
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
L ammoniaca la escludo totalmente....i pesci avrebbero sintomi facilmente riconoscibili..non penso proprio sia quello.

- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
L'unica cosa che inserisco in vasca sono 20 litri settimanali di evaporazione . E' sempre acqua decantata almeno 24 ore nelle taniche prima di essere immessa .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Forse sono morti "fisiologiche"....in fondo non li stai allevando in una vasca da accrescimento
Non penso dipenda dall acqua, anche perche hai anche fatto il cambio.


- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Scusa ma se ripristini l'acqua evaporata con acqua di rubinetto, che durezze e conducibilità hai dopo un anno ??Yellowstone1977 ha scritto:L'unica cosa che inserisco in vasca sono 20 litri settimanali di evaporazione . E' sempre acqua decantata almeno 24 ore nelle taniche prima di essere immessa .
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Non ha detto rubinettoGiovAcquaPazza ha scritto:Scusa ma se ripristini l'acqua evaporata con acqua di rubinetto, che durezze e conducibilità hai dopo un anno ??Yellowstone1977 ha scritto:L'unica cosa che inserisco in vasca sono 20 litri settimanali di evaporazione . E' sempre acqua decantata almeno 24 ore nelle taniche prima di essere immessa .





- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Scusa ma che fai decantare l'acqua RO ?Jovy1985 ha scritto:Non ha detto rubinettoGiovAcquaPazza ha scritto:Scusa ma se ripristini l'acqua evaporata con acqua di rubinetto, che durezze e conducibilità hai dopo un anno ??Yellowstone1977 ha scritto:L'unica cosa che inserisco in vasca sono 20 litri settimanali di evaporazione . E' sempre acqua decantata almeno 24 ore nelle taniche prima di essere immessa .Solo decantata
e poi...in alcune zone quella di rubinetto è come la levissima
non so comunque i valori della sua
Comunque rabboccare anche con la lievissima alla lunga ti fa accumulare un sacco di minerali in vasca, mettici le deiezioni dei pesci..la conducibilità troppo alta, per quanto ne so, ai discus non piace
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti