Il mistero dell'acquariofilia
Moderatori: scheccia, Spumafire
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Ecco qualche foto . Sono tremende perchè ho appena aperto il filtro esterno per cambiare la lana e ci ho emsso un pochetto di carbone attivo dopo aver visto un altro dischetto schiattato . Dovrebbero essere rimasti solo i 6 più cresciutelli .
guardate QUANTE Melanoides tubercolata ... saranno 1'000'000 ?
guardate QUANTE Melanoides tubercolata ... saranno 1'000'000 ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Yellowstone1977 il 11/10/2016, 13:57, modificato 1 volta in totale.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Altre tre fotuzze
Ho verificato : ho i test anche nuovi della Elos e stasera misuro PO04 , NO3- e NO2- e ve li scrivo subito .
Ho verificato : ho i test anche nuovi della Elos e stasera misuro PO04 , NO3- e NO2- e ve li scrivo subito .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Da me non cresconoYellowstone1977 ha scritto:guardate QUANTE Melanoides tubercolata ... saranno 1'000'000 ?



Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Dai troppo cibo Yellow....troppo cibo sul fondo. Non mi spiego altrimenti tutte quelle lumachine!

- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
concordo sul troppo cibo, e i miei dubbi sugli NO2- (e soprattutto Nh4) restano...Yellowstone1977 ha scritto:guardate QUANTE Melanoides tubercolata ... saranno 1'000'000 ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Cercherò di dare meno cibo . Per ora mangiano un cucchiaio da caffè al giorno (diviso in due volte) .
Per 10 pesci non pensavo fosse così tanto .
Per 10 pesci non pensavo fosse così tanto .
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Confermo : misurato con nuovi test Elos
PO04 = 025
NO3- = < 1
NO2- = < 0.05 non è zero ma poco manca
PO04 = 025
NO3- = < 1
NO2- = < 0.05 non è zero ma poco manca
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
- GiovAcquaPazza
- Messaggi: 6041
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
A questo punto l'unica che mi viene in mente è che ormai il tuo fondo si comporta come un dsb nel marino, dove i batteri consumano i nitrati negli strati più profondi
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
-
- Messaggi: 14754
- Iscritto il: 19/10/13, 12:53
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
È l unica soluzione plausibile secondo me...non mi viene altro in mente 


- Yellowstone1977
- Messaggi: 1381
- Iscritto il: 12/03/15, 12:04
-
Profilo Completo
Re: Il mistero dell'acquariofilia
Si però rimane che di dischetti ne sono rimasti 4-5
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti