informazioni generali sui discus

Bello e impossibile!... oppure no?

Moderatori: scheccia, Spumafire

Bloccato
Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

informazioni generali sui discus

Messaggio di Elisotta » 26/03/2020, 12:31

i valori sono sempre questi.
KH 4
pH 7.2
NO3- 10
NO2- assenti
conducibilità 400

@Walsim la tua proposta non è male ma non mi convince in diversi punti.
se metto un filtro che gira 15 giorni in una vasca che non è la sua il filtro si colonizza con batteri in equilibrio (mezzo equilibrio anzi) con un altra vasca, vasca che non c' entra niente con questa. sbaglio?
poi maturazione metà a 15 giorni significa che sposto un filtro nel bel mezzo del picco di NO2- e quindi temo che invece di pulirla l acqua la inquinerebbe ancora di più accelerando anzi il processo di nitrificazione con un aumento di NO2-.
io temo fortemente uno scompenso dei nitrificanti che comunque per ora non mi stanno dando problemi.
cioè voglio dire. se c'è una cosa che ho imparato in questa mia poca e umile esperienza è che se qualcosa sta andando e ha un suo equilibrio non va toccata.
non so bene la chimica, ma io sto nutrendo 6 discus e 10 corydorsa 5 volte al giorno con di tutto: granulare, chironomus congelato, tubifex, artemia, spirulina e la variazione massima di NO2- che ho trovato è NO2- 0.05. perché devo andare a toccare la nitrificazione?

faccio cambi con acqua di osmosi prodotta da me e acqua di rubinetto decantata almeno 24h rapporto 2 terzi osmosi 1 terzo rubinetto.

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

informazioni generali sui discus

Messaggio di Macco » 26/03/2020, 13:47

se metto un filtro che gira 15 giorni in una vasca che non è la sua il filtro si colonizza con batteri in equilibrio (mezzo equilibrio anzi) con un altra vasca, vasca che non c' entra niente con questa. sbaglio?
si-no, il filtro che hai maturo lo puoi spostare nella vasca dei discus e i batteri vengono semplicemente implementati, la tipologia che si va ad insediare è sempre la stessa.
poi maturazione metà a 15 giorni significa che sposto un filtro nel bel mezzo del picco di NO2- e quindi temo che invece di pulirla l acqua la inquinerebbe ancora di più accelerando anzi il processo di nitrificazione con un aumento di NO2-.
io temo fortemente uno scompenso dei nitrificanti che comunque per ora non mi stanno dando problemi.
in che senso accelerando il processo di nitrificazione? :-$ le opzioni che hai sono 3 inutile girarci intorno:
  • Comprare un filtro adatto per 300lt della stessa marca di quello che hai attuale e spostare il materiale filtrante da uno all'altro
  • Comprare un filtro adatto per 300 lt e farlo girare per un mese insieme a quello attuale con il materiale filtrante nuovo per poi dopo il picco spostarlo nella vasca dei discus
  • Lasciare la vasca come è attualmente e vedere di risolvere man mano fino a quando non troviamo un equilibrio stabile
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

informazioni generali sui discus

Messaggio di Elisotta » 26/03/2020, 15:02

Macco ha scritto:
26/03/2020, 13:47
in che senso accelerando il processo di nitrificazione?
nel senso che se si pensa a come funziona un filtro, il filtro ciuccia velocemente l'acqua carica di organico, la fa passare dentro a spugne varie che concentrano li le sostanze da decomporre e anche questo lo fa in modo molto veloce. altrettanto velocemente accelerano la crescita degli NO2- che finché il numero di batteri nitrificanti non è abbastanza per elaborarli, faranno crescere il picco.

io mi sono fatta questa idea.
la vasca sicuramente non è ancora bella matura.
i batteri che ci sono in sospensione sono in qualche modo in equilibrio con il sistema. lo dimostrano gli NO2- bassi e gli NO3- bassi.
forse ci sono per compensare dell' ammonio di troppo che ne le piante né i nitrificanti adesso riescono ancora a gestire. mi sembra pure di vedere un rallentamento della Pistia e qui mi sono fatta due idee:
o i batteri in sospensione sono entrati in competizione con le piante
o c'è qualche carenza nelle piante che avendole rallentate ha dato spazio ai batteri.

l'ammonio non sta diventando ammoniaca perché il pH è più verso il 7. il KH a 4 e le foglie di quercia che ho inserito probabilmente aiutano ad acidificare nonostante l aeratore acceso e contengono il pH a livelli in cui l'ammoniaca non si forma.

ditemi se può funzionare il ragionamento.

se così fosse potrei provare ad aggiungere delle emerse che potrebbero sottrarre altro cibo ai batteri eliminandoli.

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

informazioni generali sui discus

Messaggio di Macco » 26/03/2020, 17:14

Secondo me no

Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

informazioni generali sui discus

Messaggio di Elisotta » 26/03/2020, 21:17

perché

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

informazioni generali sui discus

Messaggio di Macco » 26/03/2020, 22:43

nel senso che se si pensa a come funziona un filtro, il filtro ciuccia velocemente l'acqua carica di organico, la fa passare dentro a spugne varie che concentrano li le sostanze da decomporre e anche questo lo fa in modo molto veloce. altrettanto velocemente accelerano la crescita degli NO2- che finché il numero di batteri nitrificanti non è abbastanza per elaborarli, faranno crescere il picco.
No il picco avviene quando i batteri che trasformano ammonio in nitriti che si chiamano Nitrosomonas si moltiplicato tot numero di volte in più e più velocemente di quelli che trasformano i nitriti in nitrati che si chiamano Nitrobacter, non è un processo di "velocità del filtro".
i batteri che ci sono in sospensione sono in qualche modo in equilibrio con il sistema. lo dimostrano gli NO2- bassi e gli NO3- bassi.
forse ci sono per compensare dell' ammonio di troppo che ne le piante né i nitrificanti adesso riescono ancora a gestire.
la patina che dici sono sostanze proteiche che essendo piu' leggere si depositano insieme ad un concentrato di batteri eterotrofi aerobi in superficie, non sono in equilibrio con il sistema, il problema di questa patina è il troppo cibo, azzannano quest'ultimo e si portano nella zona più ossigenata della vasca, che è la superficie, il problema è che facendo cosi limitano lo scambio e quindi la vasca non resta ossigenata a sufficienza.
mi sembra pure di vedere un rallentamento della Pistia e qui mi sono fatta due idee:
o i batteri in sospensione sono entrati in competizione con le piante
o c'è qualche carenza nelle piante che avendole rallentate ha dato spazio ai batteri.
non associare batteri a piante non centra nulla di competizione o associazione, quei batteri fanno solo mancare ossigeno alla vasca, si autoeliminano mettendo una pompa di movimento o un aeratore (che mi pare tu abbia già).
contengono il pH a livelli in cui l'ammoniaca non si forma.
e che rapporto ci sarebbe tra pH e NH3??
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

informazioni generali sui discus

Messaggio di Elisotta » 26/03/2020, 23:58

Macco ha scritto:
26/03/2020, 22:43
patina
ma io non ho patina.
in sospensione intendevo dire proprio batteri nella colonna d'acqua.
Macco ha scritto:
26/03/2020, 22:43
non associare batteri a piante
perche non c'è correlazione? le piante e alcuni batteri si cibano dello stesso ammonio e le piante prima di NO2- e NO3- se hanno disponibilità di ammonio preferiscono quello.
Macco ha scritto:
26/03/2020, 22:43
e che rapporto ci sarebbe tra pH e NH3??
da quanto ho capito io ammonio a pH maggiori di 7 diventa ammoniaca.

quindi non ho capito, tu sta nebbia invece come la spieghi?

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Macco
star3
Messaggi: 1985
Iscritto il: 21/02/19, 18:46

informazioni generali sui discus

Messaggio di Macco » 27/03/2020, 0:14

disponibilità di nutrienti e particelle facilmente decomponibili = cibo per i batteri = moltiplicazione esponenziale = nebbia batterica.

Posted with AF APP
« L'ottimista proclama che viviamo nel migliore dei mondi possibili; il pessimista teme che possa essere vero. »

Avatar utente
Walsim
star3
Messaggi: 1987
Iscritto il: 05/04/17, 20:57

informazioni generali sui discus

Messaggio di Walsim » 27/03/2020, 6:43

Giriamo comunque sempre intorno al problema principale ....ossia ci interessano più i pesci oppure la vasca ..(la risposta giusta sarebbe entrambi chiaro...ma in questo momento non si può) ...se parliamo della vasca e certo che tra qualche mese si sarà sistemato tutto ed equilibrato quindi batteri sufficienti a gestire l'intera situazione ...però durante tutto questo che dovrà avvenire nel tempo c'è il rischio assai alto Che pesci molto sensibili come i discus si ammalino .a quel punto le soluzioni ne restano molte poche ...curarli in vasche di quarantena separate o se vengono simultaneamente compromesssi più di uno curarli in vasca ...il che significa distruggere tutto il lavoro fatto fino ad oggi ...questo è il,rischio che stai correndo ..visto che già qualche pesce sembra dare segnali di malessere ...
Questo è un forum quindi è chiaro che la vasca e tua e sei tu a decidere come gestirla i nostri sono consigli dettati dall'esperienza e dai fallimenti passati quindi cerchiamo di evitare gli stessi errori ad altri con meno esperienza

Basterebbe anche un filtro tra gli economici caricato solo a spugne intanto per chiarificare l'acqua da tutte le particelle di sporco e vedere cosa rimane....

Il,consiglio di un filtro fatto girare per 15/20 giorni in una vasca già matura accelera il processo di maturazione dello stesso quindi riusciresti a bay passare il picco di NO2- ...questo procedimento e spesso usato anche da molto di noi ...se la vasca e matura il filtro che metti nuovo non da problemi di nessun tipo e si matura più velocemente

Questo è il mio pensiero :-bd

Aggiunto dopo 45 minuti 35 secondi:
Per rispondere anche hai tuoi dubbi ...un filtro nuovo inserito in una vasca già matura ..accelera di gran lunga il processo di maturazione ..perché i batteri sono già presenti nella vasca quindi andrebbero solo a colonizzare altri spazzi a disposizione ..inoltre lo stai inserendo in una vasca già avviata da due mesi (quella nuova intendo) dove già sono presenti batteri quindi non avresti nessun picco ....(i batteri sono gli stessi per ogni vasca sia che abbia filtro sia che non lo abbia )
cosi facendo avresti un ulteriore aiuto nella s trasformazione di elementi nocivi in elementi utili alla vasca
Colui che chiede è uno stupido per cinque minuti. Colui che non chiede è uno stolto per sempre.
Chi conosce tutte le risposte… …non si è fatto tutte le domande.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53655
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

informazioni generali sui discus

Messaggio di cicerchia80 » 29/03/2020, 10:22

Io non mi ci giocherei una cena😎
Manco un euro in realtà
Lo avete curato quel discus per saprolegnosi?
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti